Grazie Giorgio. Ancora più interessanti quelle con tanto di firma del pilota dell'aerostato!
Le ricerche continuano imperterrite, ma con scarsi risultati. Per fortuna la mia compagna sa bene anche il tedesco e così leggendo fra le righe penso di aver intuito che queste buste venissero vendute ad un prezzo fisso di TOT scellini austriaci e che i proventi andassero all'associazione Pro Juventute di Salisburgo o Rotterhman. Istituti che accoglievano bambini e ragazzi fino ai 15 anni di età orfani oppure con situazioni familiari particolarmente disagiate.
Quello che ancora non ho afferrato è il meccanismo esatto di vendita delle buste, unitamente al trasporto in pallone e l'eventuale restituzione all'indirizzo di colui che molto probabilmente era lo stesso mittente.
Vorrei fare un esempio pratico. Prendiamo la busta Sonder Ballonpost n°26 del 1983 in foto ed ipotizziamo di essere proprio nel 1983. Volendo collezionare Ballonpost e allo stesso tempo contribuire con il mio acquisto all'associazione Pro Juventute, devo semplicemente acquistare l'oggetto già viaggiato su pallone ... oppure al tempo esisteva una specie di luogo in cui acquistare la busta vergine sulla quale riportare il proprio indirizzo di destinazione ed appiccicare la relativa tariffa postale, da aggiungersi al valore della busta stessa? Molte sono indirizzate all'istituto stesso, pertanto immagino che venissero vendute già viaggiate ... Accidenti per quasi tutto internet è una miniera di informazioni preziose, ma su questo argomento (forse perchè di nicchia) si trova ben poco.
IMMAGINO CHE POTESSE FUNZIONARE COSI'
caso 1: semplicemente vado allo sportello/negozio apposito ed acquisto una o più buste già fatte viaggiare, con relativi annulli e stop.
caso 2: solo in un determinato periodo acquisto la busta vergine sulla quale scrivo il mio indirizzo, appiccico su la tariffa postale richiesta ed imbuco in una speciale cassetta delle lettere. Ad un certo punto tutte le buste per una tratta viaggiano su pallone, dopodichè le Poste si occupano con sistemi tradizionali di recapitarle all'indirizzo riportato. Avendo però viaggiato su pallone, riporteranno un certo annullo speciale ...
caso 3: vendo tutto il lotto di Ballonpost e mi libero da questo cruccio

(scherzo ovviamente)
Inoltre ... quale differenza tra una Ballonpost ed una Sonder Ballonpost? Immagino che le prime siano viaggiate su mongolfiera (quelle su dirigibile si identificano dalla frase Luftschiffpost). Mentre per le Sonder sarà stato impiegato un pallone-sonda per il trasporto. Poi capire con quali modalità è per me ancora un mistero ... ma ci arriveremo ... piano piano ma ci arriveremo ...
Resta il fatto che è davvero una grande soddisfazione "giocare" con questi oggetti

Interessanti, bellini e con un po' di storia originale alle spalle ... nulla di gran valore, ma sicuramente degne di nota.
PS temo che abbia vinto l'imlulso di ricavarne una collezione personale che andrò poi a completare con i pezzi mancanti, in modo da poter avere alla fine una visione d'insieme ordinata e completa di questo ramo del collezionismo filatelico.
Buona domenica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.