Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da johnnyVI »

giansca72 ha scritto:ho comprato della carta da forno

Ma siete sicuri che va bene per i FB? Per essere impermeabile e ignifuga di sicuro ci hanno messo qualcosa. Se cucino il pesce in carta pergamino mi sa che esce flambè. :ko:
John. Ciao:
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da cubo »

Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da johnnyVI »

cubo ha scritto:c'è un chimico in sala? ;-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_da_forno

Non sono un chimico ma io leggo: "carta simile a pergamena ottenuta in un bagno a base di agenti chimici come l'acido solforico" Non sembra proprio aria fresca di montagna. :mmm:
John. Ciao:
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da cubo »

D'accordo, ma considerando che è approvata per uso alimentare speriamo che male non faccia (soprattutto a noi, prima che ai francobolli).
Avatar utente
PaoloG84
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 agosto 2012, 12:51
Località: Ferrara

Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da PaoloG84 »

Ciao a tutti.
Stavo pensando di cominciare ad allestire un album autocostruito nel quale raccogliere i miei foglietti mondiali.
Non so, tuttavia, se optare per le taschine (ma, eventualmente, quali?) o per le strisce. Quest'ultime le ho già utilizzate ma, per quanto economiche, la parte di "scarto" è sempre notevole e, probabilmente, non le rende così convenienti.
Mi rimetto alla saggezza di chi ha più esperienza di me!
Grazie Ciao: Ciao:
Una volta, un maestro fece una macchiolina nera nel centro di un bel foglio di carta bianco e poi lo mostrò agli allievi. "Che cosa vedete?", chiese. "Una macchia nera!", risposero in coro. "Avete visto tutti la macchia nera che è piccola piccola", ribatté il maestro, "e nessuno ha visto il grande foglio bianco".

Colleziono
1) tematica dedicata ai giochi strategici (backgammon, Go/Baduk/Wei qi, dama cinese, peg solitaire, dama europea, shogi, bridge(?))
2) tematica dedicata ai vini
3) Trieste A/B
4) sto valutando la malsana idea di cominciare repubblica...
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da Vacallo »

Io uso le strisce, che mi permettono di essere molto flessibile, sopratutto se hai molti formati di dimensioni molto differenti gli uni dagli altri. So che è un costo, ma non ne puoi fare a meno.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
PaoloG84
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 agosto 2012, 12:51
Località: Ferrara

Re: Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da PaoloG84 »

Posso chiederti quale usi in particolare?
Una volta, un maestro fece una macchiolina nera nel centro di un bel foglio di carta bianco e poi lo mostrò agli allievi. "Che cosa vedete?", chiese. "Una macchia nera!", risposero in coro. "Avete visto tutti la macchia nera che è piccola piccola", ribatté il maestro, "e nessuno ha visto il grande foglio bianco".

Colleziono
1) tematica dedicata ai giochi strategici (backgammon, Go/Baduk/Wei qi, dama cinese, peg solitaire, dama europea, shogi, bridge(?))
2) tematica dedicata ai vini
3) Trieste A/B
4) sto valutando la malsana idea di cominciare repubblica...
Avatar utente
PaoloG84
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 agosto 2012, 12:51
Località: Ferrara

Re: Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da PaoloG84 »

recupero il mio vecchio post nella speranza di avere ulteriori delucidazioni...
La questione è molto banale:
1) al momento della scelta dei fogli, c'è una tipologia, una dimensione ed una grammatura particolare da preferire ad altre?
2) considerando che il materiale e le dimensioni dei francobolli, fdc ecc è molto vario, è preferibile acquistare confezioni di taschine già pronte o affidarsi alle strisce + taglierina?
3) per la stampa, fa differenza utilizzare una inkjet piuttosto che una laser? Intendo anche per la salute dei francobolli.
Credo che ognuno abbia raffinato la propria scelta con l'esperienza...io, che di esperienza non ne ho, mi affido ai vostri consigli!

Buone festività e buone vacanze a tutti voi, a presto
Paolo
Una volta, un maestro fece una macchiolina nera nel centro di un bel foglio di carta bianco e poi lo mostrò agli allievi. "Che cosa vedete?", chiese. "Una macchia nera!", risposero in coro. "Avete visto tutti la macchia nera che è piccola piccola", ribatté il maestro, "e nessuno ha visto il grande foglio bianco".

Colleziono
1) tematica dedicata ai giochi strategici (backgammon, Go/Baduk/Wei qi, dama cinese, peg solitaire, dama europea, shogi, bridge(?))
2) tematica dedicata ai vini
3) Trieste A/B
4) sto valutando la malsana idea di cominciare repubblica...
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da maurizio49 »

PaoloG84 ha scritto:recupero il mio vecchio post nella speranza di avere ulteriori delucidazioni...
La questione è molto banale:
1) al momento della scelta dei fogli, c'è una tipologia, una dimensione ed una grammatura particolare da preferire ad altre?
2) considerando che il materiale e le dimensioni dei francobolli, fdc ecc è molto vario, è preferibile acquistare confezioni di taschine già pronte o affidarsi alle strisce + taglierina?
3) per la stampa, fa differenza utilizzare una inkjet piuttosto che una laser? Intendo anche per la salute dei francobolli.
Credo che ognuno abbia raffinato la propria scelta con l'esperienza...io, che di esperienza non ne ho, mi affido ai vostri consigli!

Buone festività e buone vacanze a tutti voi, a presto
Paolo


Ciao Paolo, visto che ad oggi ancora nessuno ha risposto alle tue domande che non sono banali ci provo io portando in soccorso la mia esperienza.
Alle domande 1 e 2 non è facile rispondere come sembra perchè le scelte sono strettamente legate ai gusti di ognuno ed a priori una non necessariamente escluderebbe l'altra come nel caso della seconda domanda. Io posso risponderti raccontandoti come ho realizzato il mio primo album, brevemente, e cosa mi ha spinto a prediligere una cosa piuttosto che l'altra o magari ricorrere ad entrambe.

1) Personalmente non amo molto il foglio in formato A4 (subito escluso dal mio orizzonte fai da te ), mi sembra che non sia in grado di dare il giusto risalto alla collezione anzi la impoverisce, per cui mi sono orientato,riguardo al formato ai fogli 270x290 per cartelline a 22 anelli e credimi è tutto un altro vedere rispetto ad altre realizzazioni. Ho poi utilizzato grammatura 200 per l'album del Regno; per la rsi invece ho dovuto ripiegare per fogli a grammatura 170 perchè i primi avevano alcuni dettagli (tipo cornice e stemma) già stampati che per il Regno potevano anche andare ma quelli proposti per il secondo non mi convincevano più di tanto. Ovviamente 200 è più rigido del 170 ma devo ammettere che anche il secondo non è niente male e mi soddisfa ampiamente.

2) Dovendo personalizzare i fogli, nel mio caso, la scelta è stata obbligata ovvero ricorrere a tutte le soluzioni proposte sul mercato. Possiedo francobolli singoli (con o senza bordo di foglio), quartine e strisce (con angolo di foglio, bordo di foglio e non), frammenti e buste di diverse misure per cui ho acquisito sia taschine già predisposte in origine alle misure standard per i francobolli singoli e sia ricorrere alle strisce di varie misure + taglierina, per tutto il resto. La scelta si è orientata poi a materiale trasparente (esistono anche nere : è questione solo di gusti) di ottima qualità ( Hawid ma non sono le uniche) ; l'importante che non contengano sostanze plastificanti che alla lunga danneggiano i francobolli. La taschina e/o striscia si presenta doppia in modo da contenere al suo interno il francobollo senza farlo entrare in diretto contatto con il foglio e quel che peggio, con il collante che fissa la taschina al foglio ; difetto quest'ultimo che presentano le taschine monolembo molto usate negli anni 70/80.

3) Io ho risolto il problema della stampante (non potendomi per adesso permettere l'acquisto di una stampante A3) portando un file pdf contenente l'intero mio album ad una stamperia vicino casa e mi è costato 30 euro per 66 fogli prodotti; in fondo molto meno se li avessi stampati in casa. Comunque, inkjet o laser non credo che producano grosse differenze tra loro rispetto al risultato grafico e nessuno sui francobolli. In ogni caso come ti dicevo sopra, l'utilizzo delle taschine doppie evita comunque il contatto con inchiostri presenti sul foglio.
Salutandoti, posso solo affermare con sicurezza che non c'è niente di meglio che costruirsi e personalizzare il proprio album proprio come lo desideriamo e lo immaginiamo. Quindi se hai intenzione di procedere, vedrai che ti divertirai. Al termine della fatica ho provato una grande soddisfazione, consapevole che nessuna Azienda per quanto accurata e professionale poteva fornirmi un prodotto così fatto. Anzi dal punto di vista economico ho notato anche un significativo risparmio.

Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
PaoloG84
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 agosto 2012, 12:51
Località: Ferrara

Re: Migliore soluzione per album autocostruito foglietti?

Messaggio da PaoloG84 »

Grazie tante! Una risposta più che esaustiva!
Ciao: Ciao:
Una volta, un maestro fece una macchiolina nera nel centro di un bel foglio di carta bianco e poi lo mostrò agli allievi. "Che cosa vedete?", chiese. "Una macchia nera!", risposero in coro. "Avete visto tutti la macchia nera che è piccola piccola", ribatté il maestro, "e nessuno ha visto il grande foglio bianco".

Colleziono
1) tematica dedicata ai giochi strategici (backgammon, Go/Baduk/Wei qi, dama cinese, peg solitaire, dama europea, shogi, bridge(?))
2) tematica dedicata ai vini
3) Trieste A/B
4) sto valutando la malsana idea di cominciare repubblica...
Ibleo
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 dicembre 2011, 20:45
Località: Avola

Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Ibleo »

Da quando sono passato alle pagine autocostruite sono molto soddisfatto, anche più dei vecchi fogli commerciali che usavo prima.

L'unico nodo scoperto rimane però quello del raccoglitore A4. Ne ho cambiati diversi ma finora nessuno mi ha pienamente convinto. Sono in cerca di qualcosa che abbia anche la custodia, ma finore gli unici prodotti che ho trovato sono troppo da "cancelleria".

La linea Master di Bolaffi (questa) potrebbe fare al caso mio, anche se non ho capito bene se sia compatibile con i fogli forati standard o invece si tratti di un formato personalizzato di Bolaffi. Chi mi saprebbe dire di più? :mmm:

Eventualmente, qualche altro consiglio?

Ciao:
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Fagios »

Io uso i raccoglitori "Stelvio" e le relative custodie della ditta Sei Rota, che si trovano in vendita anche online a prezzi molto più bassi degli omologhi raccoglitori di ditte filateliche, la differenza non è abissale e fin'ora mi trovo bene con questo sistema. :-)) :D Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Leadman
Messaggi: 184
Iscritto il: 23 febbraio 2012, 23:18

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Leadman »

Ibleo ha scritto:Da quando sono passato alle pagine autocostruite sono molto soddisfatto, anche più dei vecchi fogli commerciali che usavo prima.

L'unico nodo scoperto rimane però quello del raccoglitore A4. Ne ho cambiati diversi ma finora nessuno mi ha pienamente convinto. Sono in cerca di qualcosa che abbia anche la custodia, ma finore gli unici prodotti che ho trovato sono troppo da "cancelleria".

La linea Master di Bolaffi (questa) potrebbe fare al caso mio, anche se non ho capito bene se sia compatibile con i fogli forati standard o invece si tratti di un formato personalizzato di Bolaffi. Chi mi saprebbe dire di più? :mmm:

Eventualmente, qualche altro consiglio?

Ciao:

anche io ne ho parecchi Stelvio, però forse sono proprio quelli che tu consideri da cancelleria :-))

In ogni caso gli Stelvio si trovano a prezzi molto competitivi e fanno alla grande il loro dovere ;-)

Giorgio
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da ANTONELLO »

io ho preso la cartella "GRANDE" della Leuchtturm,
è a quattro anelli per il formato A4, tribuli un po' a girare le pagine ma è elegante.

$T2eC16JHJHwE9n8igtftBP7FUteK,Q~~60_12.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ibleo
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 dicembre 2011, 20:45
Località: Avola

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Ibleo »

Vi ringrazio. In effetti la linea Stelvio mi sembra troppo da ufficio, però il Leuchtturm lo trovo veramente elegante, e quasi quasi...
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da debene »

Ciao Marco,
guardavo il sito della sei rota ma non cè da lì possibilità di acquistare online

c'è forse il sito di qualche rivenditore ?

grazie

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Fagios »

Ciao Sergio,
io ho acquistato diverse volte da questo sito qui: http://www.publiufficio.com/ e fin'ora mi sono trovato molto bene!! Hanno anche prodotti come questi: http://www.publiufficio.com/buste-trasp ... _1546.html (sempre della Sei Rota) che non ho trovato da altre parti e che a me, che colleziono buste dei viaggi papali, tornano utilissimi!! :D :D Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Nando
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 marzo 2013, 18:50

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Nando »

http://www.publiufficio.com/classificatore-per-francobolli-fraschini-fto-255x30-cm-blu-621_2141.html

ci sono anche questi...più che altro per i francobolli singoli o per i frammenti!!! sembrano quei raccoglitori da tabacchi per tenere i francobolli...
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Fagios »

Nando ha scritto:http://www.publiufficio.com/classificatore-per-francobolli-fraschini-fto-255x30-cm-blu-621_2141.html

ci sono anche questi...più che altro per i francobolli singoli o per i frammenti!!! sembrano quei raccoglitori da tabacchi per tenere i francobolli...

Sono proprio quelli dei tabaccai.
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Nando
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 marzo 2013, 18:50

Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?

Messaggio da Nando »

ecco...allora confermi il mio terrore :)
diciamo che uno può far comodo per conservare i francobolli più usati per le spedizioni prossime...
:D
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM