

Pasquale
cliccare sull'immagine per ingrandirla
lingo ha scritto:Inserisco un altro presunto OCV che non presenta tutte le caratteristiche che abbiamo rilevato sino ad ora per i torinesi.
La "bordatura" è presente su alcune parti delle cornici esterne ma non sulle lettere ed inoltre è molto visibile il fondo di sicurezza.
SerenissimaVe56 ha scritto:volevo chiederti in base a cosa avevi pensato ad un OCV ( alla bordatura ? )
SerenissimaVe56 ha scritto: E se aggirassimo...... il francobollo, nel senso di andare a verificare la gomma nel retro ? Non centra con una verifica al microscopio ma potrebbe aiutare !
SerenissimaVe56 ha scritto:E se fosse un Torino ma stampato con tavole di Londra ?![]()
SerenissimaVe56 ha scritto: in conclusione secondo me il francobollo è ....nella norma , l'unica curiosità per me sarebbe sapere la motivazione per cui lo hai pagato come da te affermato un pò caro, forse per la tonalità del colore ?
![]()
![]()
Adriano
cirneco giuseppe ha scritto:Ma cosa usate per le immagini?
Uno scan o il microscopio elettronico?
SerenissimaVe56 ha scritto:Se ti ricordi ho scritto in uno dei primi interventi che in seguito si potrebbe tentare una volta diventati "esperti"di classificare esemplari con data diciamo dal 1866 e fino che sò al 1870 , per capire se riusciamo ad individuare eventuali francobolli della tiratura di Torino ma stampati con tavole di Londra . Ci si può riuscire ?
, non lo so ma la sfida mi affascina ! Abbiamo già visto un 30 centesimi in coppia del 1867 che potrebbe essere un Torino con tavole di Londra .......
![]()
![]()
Adriano