8 gennaio 1861 - Alla ricerca del Capitano Costantini durante l'assedio di Gaeta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Maurizio,

è legittima la tua osservazione, ma facendo un ragionamento a ritroso credo siano tante le informazioni attinte che riconducono quella lettera a tal Costantini Pompeo di cui stiamo cennando:

- decorato con Medaglia di Savoia in argento al valor militare, è riportato come Capitano del 59° Reggimento di Fanteria (Brigata Calabria), brigata costituita nel 1861 del nascente riordinamento dell’Esercito del Regno d’Italia;

- nel 1861 la Brigata Calabria venne costituita dal 59° e 60° Reggimento Fanteria (quindi ricompare il 59° Reggimento);

- dal 1863 un certo Costantini Pompeo del 59° Reggimento Fanteria faceva parte del Tribunale Militare di Gaeta (quindi si colloca nell’area napoletana post borbonica – pagine postate dall’amico Gianpescatore);

- un tale Costantino Pompeo (nato 23-giugno 1835 a Ghisoni(Corsica), dal 1853 al 1857, servì nell'esercito francese nelle cui file combattè in Crimea. Nel 1860 fu capitano nella brigata Dunne dell'esercito garibaldino e il 1° ottobre al combattimento di S.Angiolo al Volturno meritò una medaglia d'argento al valore. Entrato poi nell'esercito italiano, fu premiato di menzione onorevole nella repressione del brigantaggio e prese parte alla campagna d'Indipendenza del 1866 col 59° regg. fanteria (fondamentale contributo lo da eugenioterzo);

La provenienza della lettera proprio dalla Corsica (divenuta Francese, ma prima territorio degli Stati Sardi) coincide con il luogo d’origine del Costantino Pompeo. L’indicazione sulla lettera “Capua o al seguito” ci fa capire che il mittente non sapeva ove esattamente si trovasse il destinatario. Comunque l’area Capua è collocabile nella zona delle operazioni militari.

Bisogna, a mio avviso, tener presente che dopo la battaglia del Volturno (1 ottobre 1860) in quell’area vi fu un concentramento di reparti perchè dal 24 ottobre col il ritiro di alcuni reparti borbonici rimase da espugnare Capua. Mola di Gaeta sarà conquistata il 4 novembre. Il 28 ottobre a S. Angelo, Garibaldi mise a disposizione dell’esercito regolare circa 11.000 garibaldini assieme ai quali il 2 novembre costrinsero alla resa Capua. Rimaneva ancora Gaeta.
Il 9 novembre 1860 Garibaldi cedeva al generale Sirtori il comando dell’esercito meridionale. Per determinate vicende dopo poco molti volontari si congedarono e quei tanti che rimasero furono trasferiti in altre località.

Insomma non era affatto facile sapere in brevissimo tempo notizie di alcuno; come pure saper scrivere una lettera non era da tutti. Basti pensare che se fosse avvenuta sotto dettatura, per il modo di parlare a volte in forma dialettale può darsi che chi aveva il compito di scriverla l’abbia potuta interpretare riportandola come meglio credeva, quindi ci appare scritto “Daune” o Costantini/o ..etc

Adesso non ho possibilità di consultare eventuali testi, ma la brigata del generale inglese John William Dunne operò in quell’area.

Non solo si modificava qualcosa quando scrivevano le lettere, basta leggere questo passaggio preso da (google libri) di un testo del 1861:
dunn.jpg


Credo che Mario, dopo queste notizie non stia nella pelle :quad: :quad: :quad:

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da marcadabollo »

Chapeau signori: basta un post come questo alla settimana per rendere interessante questo forum!
Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da maupoz »

pasfil ha scritto:........ come pure saper scrivere una lettera non era da tutti. Basti pensare che se fosse avvenuta sotto dettatura, per il modo di parlare a volte in forma dialettale può darsi che chi aveva il compito di scriverla l’abbia potuta interpretare riportandola come meglio credeva, quindi ci appare scritto “Daune” o Costantini/o ..etc

......la brigata del generale inglese John William Dunne operò in quell’area.
pasfil


:mmm: :mmm:

Un generale inglese di cognome Dunne....

.... in italiano si pronuncerebbe .......Dan

.... in Corsica
"Lingua ufficiale dell'isola fino al 1859 fu l'italiano, tanto che ancora oggi l'inno nazionale Dio vi salvi Regina è in tale lingua. Da allora il francese fu imposto come unica lingua ufficiale"

se dettato, come lo avrebbero scritto ???

Dan ... Dann .... Danne ...???

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Maurizio,
sulla lettera vi è scritto Dunne. Dopo l'intervento di eugenioterzo ci è parso tutto chiaro.

Per non andare troppo lontano, ti riporto a segure alcuni link con piccoli stralci, da cui è possibile rendersi conto che ancora oggi quell'Ufficiale inglese dell'esercito Garibaldino ed il suo reparto vengono indicati in modi diversi: Dùnn, Dunn, Dunne, Giovanni, John..etc.

http://digilander.libero.it/fiammecremi ... nerali.htm
I «mille» provenivano per la metà dal Lombardo-Veneto, poi, in ordine decrescente, vi erano toscani, parmensi,modenesi, tra costoro vi erano 150 avvocati, 100 medici, 20 farmacisti, 50 ingegneri e 60 possidenti. Quasi tutti stavano scappando da qualcuno o da qualcosa. Stranieri erano il colonnello Giovanni Dunn, inglese, Peard, Forbes, Speeche. Numerosi furono anche gli ufficiali ungheresi:.....


http://www.webalice.it/claudiomario.ita ... ilazzo.htm
e due compagnie del battaglione Dùnn mandante dalla sinistra compagnia del battaglione Dùnn e là in messo spicca esempio nobilissimo il valore altro ne cade per mano di Dùnn. Della cavalleria nemica impegnata in questo conflitto non son molti che scampano la vita.


http://www.sissco.it/index.php?id=1291& ... na%5D=8824
Da Est arrivava anche un volontario inglese, il capitano John Dunne, soprannominato «Milordo», con la sua brigata anglo-siciliana di 600 uomini.

http://www.maat.it/livello2/garibaldi.htm
Archi – 18 luglio - Il 18 luglio Garibaldi fece giungere ad Archi 600 soldati al comando del colonnello inglese Dunne.

http://www.brigantaggio.net/Brigantaggi ... aldi01.htm
LA LEGIONE STRANIERA GARIBALDINA - Furono arruolati numerosi avventurieri francesi, inglesi, tedeschi, ungheresi, polacchi, americani e perfino africani, ............ Inglese era il colonnello Giovanni Dunn, cosí come inglesi furono Peard, Forbes, Speeche (il cui nome Giuseppe Cesare Abba, non potendo sottacere, trasformò nell’italiano Specchi). Numerosi gli ufficiali ungheresi: Turr, Eber, Erbhardt, Tukory, Teloky, Magyarody, Figgelmesy, Czudafy, Frigyesy e Winklen. .........


http://www.iluoghidellamemoria.it/?visi ... o_scheda=2
viene però distaccata a difesa di Aversa), e la brigata del generale inglese John William Dunne. A San Leucio, il reduce di Montevide

http://www.tavernacatena.com/Milazzo%20 ... alabra.htm
........Nell’Esercito Meridionale si arruolavano anche molti stranieri che avevano abbracciato la causa della libertà, fra i quali il t. col. inglese John William Dunne che aveva organizzato un battaglione con 400 siciliani ed una quarantina di suoi connazionali..

http://www.mandanici.net/articoli/19%20 ... ta/art.htm
Un giovinetto palermitano però,di quelli del battaglione di Dunn, vedendo un fico carico di frutti,sulla nostra destra,

http://www.comunedicapua.it/index.php?o ... &Itemid=88
sostenuti dalla propria artiglieria ripresero l'avanzata. Agli uomini del maggiore Dunne si erano aggiunti quelli di Spangaro e quelli del genio di Costa

http://comitatiduesicilie.org/index.php ... &Itemid=73
Il garibaldino Dunn, fu ferito con molti suoi ufficiali e i Regi catturarono i cannoni di Medici e le trincee.

http://www.ilpiave.it/modules.php?name= ... e&sid=5261
inglese era il colonnello Giovanni Dunn, così come inglesi furono Peard, Forbes, Speeche (il cui nome, Giuseppe Cesare Abba, non potendo sottacere, trasformò nell'italiano Specchi).
Per maggiore sicurezza affidai la guardia dell'Istituto a un picchetto di soldati della brigata Dunne, e collocai sentinelle agli angoli esterni dell'edifizío. Il colonnello Dunne, inglese, a Dunne guardava con occhio lucente l'infiorescenza primaverile del mio primo battaglione,



Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da maupoz »

pasfil ha scritto:Ciao Maurizio,
sulla lettera vi è scritto Dunne.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Ciao: Ciao: Pasfil,
non vorrei essere stato frainteso.
Visti i precedenti interventi anche secondo me la lettera era indirizzata al Signor Costantini Pompeo Capitano al Regimento Dunne.

Ma quanta bella storia ........... da un indirizzo su una lettera....... altro che codici a barre!!!!

Ciao: Ciao:

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ragazzi siete una MINIERA di notizie. Sono sorpreso e Vi ringrazio. Mario
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pablita64 »

Spettacolare argomento, complimenti vivissimi per le ricerche che avete svolto :clap: :clap:.
Sembra di essere in battaglia, anzi mi verrebbe la voglia di vivere in quell'epoca.
Altri valori......l'Italia.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da lleigor »

Questo topic è ME-RA-VI-GLIO-SO!
Ciao: Ciao:
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
A tutti.
I cani da tartufo vi fanno un baffo....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario,

stamani per i dovuti auguri mi sono recato al circolo ove ho trovato i soliti amici-soci irriducibili (compreso me), in quanto nemmeno i superfestivi ci spaventano. :-))
Per qualche caffè da un amico ho preso un ennesimo libro sulle vicende garibaldine: "LA GESTA GARIBALDINA" Bianchi-Pazzaglia, ed. Zanichelli. Una cosina che non guasta.

Ebbene, l'inglese Dunn ed il battaglione Dunne attivamente contribuirono già dai fatti di Milazzo. Allego le pagine 214/223, ed in particolare la pag. 219.
IMG_0001.jpg

IMG_0002.jpg

IMG_0003.jpg

IMG_0004.jpg

IMG_0005.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Belle pagine storiche di un tempo che fu! Mario
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da sergio de villagomez »

Un mio bando, di recente acquisizione, in merito all'assedio di Gaeta
gaeta_opt.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

a testimonianza che anche i toscani ci dettero dentro nell'assedio di Gaeta :fest: , posto questo 20 cent del Governo provvisorio, annullato Posta MIlitare n.10, timbro in dotazione alle truppe toscane, unitamente a qualche francobollo toscano al seguito, di stanza nei pressi di Capua nel gennaio 1861, ma comunque impiegati ,credo sino a marzo, nel regno di Napoli, e irregimentati nell'Esercito Meridionale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario ed un saluto a tutti.
Da
DINA REBAUDENGO - EROS SOGNO: "FILLUMENIA" - GIUSEPPE GARIBALDI.
Edizioni AEDA
Ecco DUNNE:
Dunne.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: finalmente grazie a Pietro abbiamo l'oppotunità di vedere l'immagine del Colonnello. Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da marco di domenico »

Buongiorno a tutti.
Forse potrei dare un piccolo contributo con una posta militare sarda n. 1 in periodo compatibile con l'Assedio di Gaeta (anche se non ne sono sicuro) in data 19 dicembre 1860.
Spero di non sbagliarmi e sul punto Vi chiedo conforto.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un parere.
Marco Di Domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti,
marco di domenico ha scritto:Buongiorno a tutti.
Forse potrei dare un piccolo contributo con una posta militare sarda n. 1 in periodo compatibile con l'Assedio di Gaeta (anche se non ne sono sicuro) in data 19 dicembre 1860.
Spero di non sbagliarmi e sul punto Vi chiedo conforto.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un parere.
Marco Di Domenico

le truppe del Gen. Cialdini iniziarono l'assedio alla cittadella l'11 Novembre del 60 per cui credo che la data riportata sul 20 cent. rientri a pieno titolo in questo frangente storico.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da marco di domenico »

grazie...
E' bello pensare di avere un pezzo di storia tra le mani...
marco
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Assedio di Gaeta

Messaggio da pasfil »

marco di domenico ha scritto:grazie...
E' bello pensare di avere un pezzo di storia tra le mani...
marco


Ciao Marco,
la PM nr. 1 dal novembre 1860 al marzo 1861 operò a Mola di Gaeta.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM