I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , ho effettuato , nonostante la difficoltà di questa verifica , alcuni controlli sulla dentellatura delle due tirature . Sugli esemplari che ho verificato non mi sembra che ci siano differenze .
Vorrei ora proporvi delle immagini di particolari di un un francobollo e provare a definirne , diciamo per ...passare un po' il tempo la tiratura verificando per questo esemplare le caratteristiche che abbiamo sinora trovato quali possibili elementi di distinzione tra le due tirature .
Non consideriamo in questa verifica alcuni particolari comunemente considerati , come i tratti del naso e della fronte , né la eventuale gomma.
Se ne avete voglia sarebbe cosa graditissima se voleste dire la vostra sulla possibile identificazione della tiratura attraverso le immagini dei particolari che passo a postare

La bordatura
2 lire adr prova verifica tir bordatura.jpg

Le linee della effigie
2 lire adr prova verifica tir linee effigie.jpg

L' orecchio del Re
2 lire adr prova verifica tir orecchio.jpg

Le lettere delle scritte
2 lire adr prova verifica tir lettere fondo.jpg

La colorazione del fondo
2 lire adr prova verifica tir fondo.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Se ne avete voglia sarebbe cosa graditissima se voleste dire la vostra sulla possibile identificazione della tiratura attraverso le immagini dei particolari che passo a postare

Ciao: Ciao:
Adriano


Ciao Adriano, posso partecipare anche io al quesito???? :OOO:
Mi sembra che le immagini appartengano ai DLR, mi sbaglio ?
Ciao: Un saluto a tutti coloro che ci leggono . Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:

Ciao Adriano, posso partecipare anche io al quesito???? :OOO:
Mi sembra che le immagini appartengano ai DLR, mi sbaglio ?
Ciao: Un saluto a tutti coloro che ci leggono . Ciao:
Pasquale



Ciao Pasquale Ciao: , non è che puoi..... devi partecipare ! :-))

Facciamo così , prendo nota e vediamo le prossime risposte .... :-))

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , prima del nuovo inserimento vorrei fare due considerazioni :

- La Filatelia credo sia per noi ( per me lo è ) un passatempo e anche , o soprattutto , un gioco , perciò quello che stiamo facendo anche in questo post lo considero tale .
- Non sono un esperto di DLR ma diciamo che sto praticantando

per cui stasera vorrei proporvi un nuovo " quiz " che consiste nell'attribuire la tiratura al francobollo che vi propongo , fermo restando che non è una " verifica " di quanto abbiamo sinora visto e trovato, perché per le cose sopraddette questo " quiz " lo considero un gioco , tenendo conto inoltre che non avrei nemmeno i titoli per poter giudicare .....e anche avendoli non sarebbe mia aspirazione farlo . Questo post penso sia un simpatico e spero almeno un po' utile lavoro che potrebbe rendere più agevole la distinzione tra le due tirature per le persone come me che sono appunto in praticantato :-)) .

Ciò premesso passo ad inserire le immagini del francobollo e questa volta chiederei proprio la vostra partecipazione , perché il francobollo è molto particolare e merita parecchia attenzione . Spero vogliate partecipare , mi piacerebbe avere più assegnazioni di tiratura possibili poi naturalmente vi dirò perché il francobollo è particolare e inserirò le immagini complete dell'esemplare .

La bordatura
2 lire adr prova2 verifica tir bordatura.jpg

Le linee della effigie
2 lire adr prova2 verifica tir linee effigie.jpg

L'orecchio del Re
2 lire adr prova2 verifica tir orecchio.jpg

Le lettere delle scritte
2 lire adr prova2 verifica tir lettere fondo.jpg

La colorazione del fondo
2 lire adr prova2 verifica tir fondo.jpg


Ciao: Ciao: :cof: :cof:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciò premesso passo ad inserire le immagini del francobollo e questa volta chiederei proprio la vostra partecipazione , perché il francobollo è molto particolare e merita parecchia attenzione . Spero vogliate partecipare , mi piacerebbe avere più assegnazioni di tiratura possibili poi naturalmente vi dirò perché il francobollo è particolare e inserirò le immagini complete dell'esemplare .

Ciao: Ciao: :cof: :cof:
Adriano


Ciao Adriano,
a mio avviso il francobollo che hai postato appare "ambiguo".
Per “bordatura” e “lobo” appare un OCV,
Immagine
Immagine

ma il fondo sembra far propendere per un DLR
Immagine
La pubblicazione di parti più ampie del francobollo potrebbe aiutare.

La particolarità delle linee presenti all’interno della fronte dell’effige
non sempre è una discriminante per riconoscere la tiratura e le immagini
seguenti lo dimostrano. Come giustamente evidenziato da Adriano necessita verificare altre caratteristiche.
2_Lire_confonto_DLR_OCV_Fronte.jpg

A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:Ciao Adriano,
a mio avviso il francobollo che hai postato appare "ambiguo".
La pubblicazione di parti più ampie del francobollo potrebbe aiutare.

A presto
Pasquale


Ciao Pasquale Ciao: , ah , vorresti più immagini del francobollo attualmente in incognito :cool: ? Bene , eccoti accontentato ...... :-))

Il collo
2 lire adr prova2 verifica tir fondo01.jpg

Il naso
2 lire adr prova2 verifica tir naso.jpg

La fronte
2 lire adr prova2 verifica tir fronte.jpg

Una lettera
2 lire adr prova2 verifica tir lettera.jpg

Un assieme
2 lire adr prova2 verifica tir insieme.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano

PS MI PIACE MOLTO LA DEFINIZIONE DI TIRATURA " AMBIGUA "
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Ciao: , ah , vorresti più immagini del francobollo attualmente in incognito :cool: ? Bene , eccoti accontentato ...... :-))

Ciao: Ciao:
Adriano

PS MI PIACE MOLTO LA DEFINIZIONE DI TIRATURA " AMBIGUA "


A mio avviso l'esemplare in questione anche se presenta le linee della fronte e del naso tipiche della tiratura torinese appartiene a quella londinese.
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:A mio avviso l'esemplare in questione anche se presenta le linee della fronte e del naso tipiche della tiratura torinese appartiene a quella londinese.
A presto
Pasquale


Ciao Pasquale Ciao: , ammettiamo che " l'ambiguo " appartenga alla tiratura di Londra , la domanda che mi sono posto è : nella suddetta tiratura gli esemplari che ho verificato mi sono risultati tutti senza la bordatura delle cornici , quindi a me i conti non tornano.... :mmm: . Un'altra domanda che mi sono posto è : ma a te , sono risultati degli esemplari della DLR con bordatura ? ( non mi ricordo cosa avevi trovato nei tuoi :dub: )

Posto delle altre immagini della bordatura " dell' ambiguo " ( ho aumentato leggermente il contrasto dei colori )
2 lire adr prova2 verifica tir bordatura cornici.jpg


Buona giornata
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:domanda che mi sono posto è : nella suddetta tiratura gli esemplari che ho verificato mi sono risultati tutti senza la bordatura delle cornici , quindi a me i conti non tornano.... :mmm: . Un'altra domanda che mi sono posto è : ma a te , sono risultati degli esemplari della DLR con bordatura ? ( non mi ricordo cosa avevi trovato nei tuoi :dub: )
Ciao: Ciao:
Adriano


Almeno due francobolli su tre dei miei DLR, certi per data, evidenziano la "bordatura".
Ciao:
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:Almeno due francobolli su tre dei miei DLR, certi per data, evidenziano la "bordatura".
Ciao:
Pasquale[/size]



Ciao Pasquale e tutti Ciao: , perbacco , questa è una notizia non da poco ! Sinora difatti avevamo riscontrato su direi (quasi) tutti gli esemplari della tiratura di Londra (almeno tutti quelli con l'effigie) la mancanza della bordatura e per contro la sua presenza su quella di Torino, al punto di poter farci affermare che in assenza di bordatura , la tiratura con molta probabilità dovrebbe essere ricondotta a quella londinese . Se non sbaglio forse ne avevi trovati di bordati di Londra , ma in misura ridottissima , tanto da non farci cambiare le statistiche di quanto trovato sinora . Nel caso del 2 Lire invece la statistica dei tuoi esemplari dice che due esemplari su tre hanno la bordatura :mmm: . Mi viene un dubbio , potrebbe essere invece che una bordatura cioè colore aggiunto all'esterno sul tratto della cornice , mancanza di colore all'interno dei tratti della cornice che fa si che sembra che il colore pieno mantenuto sul tratto della cornice sembri una bordatura ? :mmm: Chissà se sono riuscito a spiegarmi :ko:
Chissà se qualche volonteroso ci potesse anche solo dire effettuando delle verifiche sui suoi 2 Lire se trova bordi nei Londra ? :-)

Aspettiamo con fiducia
Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ecco " l ' ambiguo " , ovvero un due lire annullato con timbro a sbarre ( 1877 in poi ) e certificato Raybaudi . Lo avevo presentato a suo tempo qui nel Forum per avere un parere perché , pur nel rispetto naturalmente della perizia , vi avevo trovato dei particolari che mi avevano fatto far un pensiero su una diversa attribuzione della tiratura rispetto a quella certificata .

2 Lire adr DLR sbarre Londra Ray.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Caro Adriano,
sembra che l'argomento che stiamo portando avanti non susciti l’interesse auspicato.
Poco male, per quanto mi riguarda, sino a quanto avrò il tempo di studiare i francobolli oggetto della presente discussione continuerò ad inviare le foto con le relative verifiche.
Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 85 del quarto di foglio NO.
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , nel mentre da parte mia ti ringrazio per la tua assiduità vorrei dirti che sto provando delle situazioni di comparazione tra il francobollo "ambiguo" e altri esemplari di entrambe le tirature . Non mi voglio fissare a determinare la tiratura , ma siccome lo prendo come un gioco , continuo a giocare ......

Spero al più presto di riuscire a produrre qualcosa di interessante


Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Spero al più presto di riuscire a produrre qualcosa di interessante
Ciao: Ciao:
Adriano

GRANDE !!!!!!!

Intanto inserisco l'esemplare OCV, della posizione 75 del quarto di foglio NO.
Con il doppio cerchio di colore nero e verde ho evidenziato le particolarità che si ripetono con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 74 del quarto di foglio NO.
Con il doppio cerchio nero e verde ho evidenziato le particolarità che si ripetono con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , sto provando alcune verifiche che riguardano il 2 Lire sbarre Londra confrontato con tre esemplari della tiratura di Londra e due della tiratura di Torino .
Il confronto l'ho effettuato tramite la comparazione del colore dei francobolli , agendo sul contrasto e sulla luminosità . Questa tecnica l'ho provata e poi a dire il vero non più ripresa , per confrontare degli esemplari del 30 centesimi dove agendo sui parametri del colore provavo ad evidenziare la differenza della tonalità del 30 cent DLR bruno cioccolato rispetto al bruno castano della tiratura di Torino . Posto le immagini per un esempio di quanto scritto sopra , nella prima coppia la immagine dei due esemplari affiancati , il Londra a sinistra ed il Torino a destra . La immagine che segue è la elaborazione di quella precedente e viene evidenziata la tonalità del colore marrone scuro del Londra rispetto al Torino.
Immagine originale
30 cent adr confronto colore.jpg

Immagine elaborata
30 cent adr confronto colore2.jpg


Ecco invece la prima prova relativa al 2 Lire . La prima immagine è con i colori originali , la successiva è una elaborazione della prima
Immagine originale
2 lire adr prova colorex.jpg

Immagine elaborata
2 lire adr prova colorex1.jpg


Da questa prima elaborazione mi sembra si possano notare alcune particolarità :
- La immagine del primo DLR a sinistra è quella del Menabrea e "spara" alquanto essendo a fondo chiaro
- Gli altri due DLR della fila in alto appaiono con colorazione differente , con toni molto carichi che fanno apparire la immagine con tratti confusi
- Le immagini dei tre francobolli della fila inferiore sono relativi a due francobolli della tiratura di Torino (quello al centro e quello a destra ) mentre quello a sinistra è " l'ambiguo " DLR sbarre . Tutti e tre appaiono visivamente all'incirca simili e sono con i tratti del disegno in generale più nitidi dei DLR della fila soprastante .

Nota : per quanto riguarda la elaborazione dei colori delle immagini vi invito a leggere il post interessantissimo di Valerio che presenta uno studio approfondito su questa tecnica
http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=29606

Alla prossima :ricerca: :ricerca:
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Adriano, sono felice di leggere questo tuo "esperimento".

Prova in futuro a mettere uno sfondo completamente nero quando fai la scansione degli esemplari e prova anche a variare la tonalità. avrai dei risultati ancora più netti.

Vedi allegato.

valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

valerio66vt ha scritto:Adriano, sono felice di leggere questo tuo "esperimento".

Prova in futuro a mettere uno sfondo completamente nero quando fai la scansione degli esemplari e prova anche a variare la tonalità. avrai dei risultati ancora più netti.

Vedi allegato.

valerio


Ciao Valerio Ciao: , seguendo il tuo suggerimento ecco un altro piccolo esempio di elaborazione della immagine su dei 30 centesimi . Il colore bruno del Londra , con il filtro del colore verde, fa cambiare aspetto al francobollo rispetto al suo cugino di Torino che ha il colore castano. Le condizioni di scansione sono uguali per entrambi gli esemplari e la elaborazione è effettuata con le medesime condizioni sui due esemplari affiancati.
30 cent adr confronto colore3.jpg

Il risultato è ancora più evidente confrontando assieme più esemplari , tra i francobolli di una stessa tiratura dovremmo individuare subito dopo la elaborazione , eventuali " infiltrati " di altra tiratura .

a riguardo dello sfondo nero , per esemplari su busta o frammento (come ad esempio i due che ho presentato sopra ) lo sfondo è generalmente bianco/tendente al bianco , in questo caso cosa consigli ?
Ah, sul tuo studio :clap: :clap: :clap: bisognerebbe sentirti dal vivo ..... :-)

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Per confrontare esemplari su busta e sciolti puoi fare una scansione mettendo la lettera con accanto il pezzo sciolto e poi sfondo nero e selezionare solo la parte interessata ai francobolli.

Per ascoltarmi DEVI venire a Filatelica 2013! ;-) :abb:

Valerio
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Invio le foto elaborate in Photoshop con filtro fotografico verde.
Tale elaborazione evidenzia nei DLR una maggiore nitidezza della stampa, particolarmente visibile nei tratti che formano la barba ed i capelli dell'effige.
A presto
PAsquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM