Archiviando il 12 Lire mi sono accorto che c'era ancora un accumulo che non avevo controllato. Preso dalla curiosità l'ho dato una sbirciata.
Sono uscite cose ai miei occhi interessanti. Innanzitutto la conferma con altri 2 esemplari, sempre ruota I tipo, della varietà con il punto bianco tra la S e la T di Poste. Metto le immagini ad alta definizione per i vostri archivi di confronto.
12L punto bianco tra S e T n3.jpg
12L punto bianco tra S e T n4.jpg
Ancora più interessante il ritrovamento di tre gemellini di un esemplare di cui non avevo potuto confermare la varietà nelle prime immagini del 12 L. Si tratta di una piccola macchia tra il
2 e (Veneto), sono tutti filigrana ruota III tipo con annulli leggibili compresi tra luglio e ottobre 1952.
12 L - punto a sin cart var 2 R.jpg
Come potete notare, guardando sia la parte superiore che inferiore, la posizione presenta molti riporti sia principali che secondari.
12 L - punto a sin cart var 2 inf Rb.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 inf Ra.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 sup Ra.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 sup Rb.jpg
Allego immagini ad alta risoluzione per coloro che intendono studiarli.
12 L - punto a sin cart var 2 -1.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 -2.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 -3.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 -4.jpg
L'aspetto interessante e capire come mai in alcuni esemplari si concentrino tante anomalie. E' anche interessante che
i riporti tra i miei esemplari riguardino sempre esemplari tutti con ruota I tipo oppure con ruota III tipo. Se confermato con ulteriori ritrovamenti (spero sempre che salti fuori qualcosa tra i vostri) le ipotesi essenzialmente sono due: che si sia rifatto il cilindro di stampa oppure che in un certo momento il cilindro abbia subito piccole alterazioni (in fase di pulizia per esempio) che sono rimaste permanenti e sono state riportate sugli esemplari delle tirature successive. In ambedue i casi di ogni varietà ne esisterebbero molto meno di un esemplare su 400 che è la proporzione se il cilindro è stato unico per tutte le tirature e la varietà presente sin dall'inizio.
Altra anomalia, possibile varietà esteticamente interessante se confermata, è questa deformazione nell' angolo sinistro alto del cartiglio.
12 L cart def vic 2 part.jpg
12 L cart def vic 2 R.jpg
Per confermare o meno la varietà

mi tocca riguardare tutto il materiale già archiviato

, focalizzando l'attenzione escusivamente a questo particolare.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.