La serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Nicolò ha scritto:Ho verificato i miei 12 Lire ma non ho riscontrato differenze di stampa degne di nota, nè interruzioni di cornice o punti di colore evidenti....mostro quel poco che ho trovato sui pochi esemplari in mio possesso (una trentina di pezzi circa) di questo francobollo.

;) meno male che non erano degne di nota :!: Complimenti hai intuito e scoperto una varietà di riporto, te lo posso confermare :clap: :clap: :clap:
12 L - punto sul boma R.jpg


Come puoi notare anche sul mio valore si presentano le stesse anomalie che tu hai evidenziato, nella secondo confronto c'e anche un secondo puntino fuori dalla cornice.
12 L - punto sul boma part 1.jpg

12 L - punto sul boma part 2.jpg


Quello che è interessante è che queste sono varietà secondarie in quanto la varietà primaria è una grossa macchia sul boma, come puoi vedere (anche se parzialmente coperto dall'annullo) anche sul mio esemplare.
12 L - punto sul boma part 3.jpg


:!: E' importante avere indicazioni sulla filigrana, sul mio esemplare è una ruota I tipo DB, questo per capire se con il cambio della filigrana è stata anche rifatta la matrice o la varietà si presenta su tutte e due le filigrane.

Per quanto riguarda le striature, sono abbastanza comuni e di solito casualmente causate da usura o sporco sulla racla (una barra gommata che elimina l'inchiostro in eccesso sul cilindro di stampa).
12 L - striature.jpg

Anche se questo in qulche caso non è vero come in questo esempio del 5L turrita fil stelle II tipo.
stelle II tav 3 - pos 9 F.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

mikonap ha scritto: Complimenti hai intuito e scoperto una varietà di riporto, te lo posso confermare :clap: :clap: :clap:


Incredibile :!: :wow: non dirmi che abbiamo individuato una nuova varietà di riporto? Ho controllato sul Sassone specializzato ma l'edizione 2002 che ho io non riporta alcuna varietà di riporto sui 12 Lire. E' curioso che mi sia accorto delle varietà secondarie e non di quella primaria, forse inizialmente meno evidente da individuare :OOO:
Per quanto riguarda la filigrana il mio esemplare è una ruota 3° tipo DB, ti mostro il verso del francobollo per conferma
Lavoro_12_R3DB_punto_Boma.jpg


mikonap ha scritto:Per quanto riguarda le striature, sono abbastanza comuni e di solito casualmente causate da usura o sporco sulla racla (una barra gommata che elimina l'inchiostro in eccesso sul cilindro di stampa)


Sì, immaginavo si trattasse di questo, trovo più interessanti effettivamente i 5L "turrita" che hai mostrato, con questa varietà....saranno oggetto prossimamente delle mie verifiche :mmm:
Intanto ti è capitato di guardare su "Regno d'Italia" le varietà che ho riscontrato sui francobolli della serie "Volta" del 1927 ?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da ninodap »

Un sincero buongiorno a tutti.
Un modesto contributo da parte mia. Posto questo esemplare del 20 lire con una magnifica linea di colore che attraversa la scritta. Considerazioni?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

Buongiorno Michele, ho scaricato il tuo interessante lavoro sul 50 cent.
Ho controllato i miei francobolli ma non ho trovato nessun riscontro, complici magari gli annulli, a volte pesanti, e poi il fatto che del 50 cent. ho davvero pochissimi esemplari (forse li hai tutti tu per il tuo studio :D )
Volevo comunque mostrarti questo 50 cent. ruota I DB su cui ho riscontrato una macchia sulla tempia, ritieni possa essere una varietà di riporto o occasionale? o magari è soltanto una caratteristica del francobollo, solo un pò più accentuata :?:
Lavoro_50c_macchia sulla fronte.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

La "pannocchia caduta dal cesto" :!: curiosa (e interessante?) sbavatura di stampa, anche se nei francobolli calcografici non mi era mai capitato di vederne :mmm:
Lavoro_100_pannocchia sul 100.jpg


e in dettaglio....
Lavoro_100_pannocchia sul 100_dettaglio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Nicolò ha scritto: Buongiorno Michele, ho scaricato il tuo interessante lavoro sul 50 cent.
Ho controllato i miei francobolli ma non ho trovato nessun riscontro, complici magari gli annulli, a volte pesanti, e poi il fatto che del 50 cent. ho davvero pochissimi esemplari (forse li hai tutti tu per il tuo studio :D )
Volevo comunque mostrarti questo 50 cent. ruota I DB su cui ho riscontrato una macchia sulla tempia, ritieni possa essere una varietà di riporto o occasionale? o magari è soltanto una caratteristica del francobollo, solo un pò più accentuata :?:
Lavoro_50c_macchia sulla fronte.jpg
Ciao:
Per il 50c ho avuto la possibilità, nel tempo, di accumulare dai 3 ai 6 fogli per ogni quarto. I fogli sono tutti ruota I tipo. Con questo materiale a disposizione è molto semplice fare una ricerca delle varietà di riporto in quanto, aprendo in contemporane, con un programma di grafica, l'immagine di almeno 3 fogli, si scorre, posizione per posizione, un indrandimento delle impronte del primo foglio quando si nota un' anomalia si verifica quella posizione sugli altri due fogli ed immediatamente si può riscontrare se è una varietà di riporto o una difetto occasionale.

Il 50c in più ha molte varietà di posizione già classificate, e questo consente in maniera semplice di ritrovarle sui fogli interi, ma più complesso riscontrarle negli accumuli in quanto più facilmente possono essere state individuate e messe in collezione. Pur avendo migliaia di esemprari per ogni valore, tra quelli sciolti del 50c non ho più 2-3 esemplari per singola varietà e di alcuni non ne ho rintracciati nessuno (ovviamente esclusi quelli presenti sui fogli dei quarti relativi).

Per gli altri valori, escluso qualche sparuto caso, non ho fogli per fare i confronti. In questo caso l'approccio è un altro. Come ho fatto la settimana scorsa con il 12L, osservo con il lentino tutti gli esemplari in mio possesso, selezionando quelli che presentano qualche anomalia. Il campo per il 12L è stato di circa 1000-1500 esemplari, da cui ho selezionato circa 80 esemplari in osservazione. Tra questi, visto il numero limitato, è stato semplice rintracciare quelli che vi ho presentato, anche per questo sono riuscito velocemente a capire che quello che avevi presentato era una varietà di riporto. Tieni presente che senza uno o più riscontri non è assolutamente possibile dire se ci troviamo di fronte ad un riporto oppure ad un fatto occasionale.

Per quanto riguarda il Volta, ho visto la tua selesione, sono interessanti esemprari su cui approfondire lo studio, anche se i tipofrafici presentano spesso machie e difetti casuali a volte anche importanti. Appena possibile farò un confronto tra i miei che però, non essendo quelli che studio (del periodo Leoni e Michetti) non ne posseggo più di qualche decina per valore.

Comunque per qualunque tiratura (Regno. Repubblica o altro) l'approccio è sempre lo stesso.

Tornando ad all'Italia al lavoro se qualcuno possiede qualche foglio intero sarebbe veramente interessante e graditissimo :-)) riceverne un'immagine per effettuare una ricerca più sistematica che consenta anche la definizione della posizione.

Ciao: michele

PS :clap: bella questa macchia sul cesto anche se temo di natura occasionale - Tieni conto che per i calcografici il discorso sulle varietà ricorsive è ancora più complesso, soprattutto per la maggiore presenza di falle e macchie causate dalla tecnica di stampa.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

Michele Ciao:
grazie per le tue preziose informazioni, certo sono stato fortunato a riscontrare quella varietà di riporto su appena 30 esemplari in mio possesso (contro le tue migliaia!), mi fa piacere avere contribuito :-)

mikonap ha scritto:Tieni presente che senza uno o più riscontri non è assolutamente possibile dire se ci troviamo di fronte ad un riporto oppure ad un fatto occasionale.


Sì, purtroppo è anche l'unico modo che posso usare io, non avendo fogli di alcun genere, per questo, magari, chiedevo a te, a proposito di quest'ultimo 50 c., se il particolare che ho individuato era riscontrabile nei tuoi fogli.

mikonap ha scritto:Per quanto riguarda il Volta, ho visto la tua selesione, sono interessanti esemprari su cui approfondire lo studio, anche se i tipofrafici presentano spesso machie e difetti casuali a volte anche importanti.


Mi permetto di correggerti :ups: i "Volta" sono litografici, così come i "Parmeggiani" (bruno e nero) sempre del 1927....che, andando così a memoria, mi pare siano gli unici francobolli litografici del periodo di V.E. III (escludendo le Colonie e i servizi).

mikonap ha scritto:PS :clap: bella questa macchia sul cesto anche se temo di natura occasionale - Tieni conto che per i calcografici il discorso sulle varietà ricorsive è ancora più complesso, soprattutto per la maggiore presenza di falle e macchie causate dalla tecnica di stampa.


In effetti è fin troppo "appariscente" per essere un difetto riscontrabile su altri esemplari, io ho controllati i miei 150 pezzi circa ma ovviamente non ne ho trovati altri, mentre ho tenuto da parte due esemplari con piccoli punti bianchi che posterò in seguito.

Mi ha sempre affascinato la ricerca di queste piccole varietà di stampa sui francobolli, quindi conta pure su di me per i tuoi riscontri.

Ciao:
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Nicolò ha scritto:...
Mi ha sempre affascinato la ricerca di queste piccole varietà di stampa sui francobolli, quindi conta pure su di me per i tuoi riscontri.

Ciao:

E' incredibile quanti elementi di riscontro si possono rintracciare appena si trovano esemplari con la stessa posizione.

Tornando ai problemi della ricerca nei calcografici, riprendendo con delle immagini quanto detto precedentemente, l'irregolarità della stampa in questo tipo di Fb rende complesso la ricerca delle varietà di riporto. Per esempio nonostante le similitudini delle macchie sul fondo della scritte superiori (vedi in particolare la macchia chiara nella parte bassa della O di POSTE), soprattutto perchè queste similitudini sono evidenziate da un'inchiostratura imperfetta, avrei grosse difficoltà a dire che appartengono alla stessa posizione.
100 L macchie sup gen R.jpg

100 L macchie sup.jpg


In questo altro caso ci posso mettere la mono sul fuoco che questi due esemplari appartengono alla stessa posizione e che le varietà sono certamente di riporto. Oltre a quelle più evidenti è interessante anche la macchia più chiara sulla O di POSTE.
100 L var rip sup R.jpg

100 L var rip sup part.jpg


Per quanto riguarda il 50c darò una ricontrollata ai fogli, se ha filigrana ruota I, in questo caso temo di no in quanto l'avrei notato nel precedente studio.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

Pensavo, come per il 100 Lire Democratica, che anche qui si potessero ritrovare varietà di doppie incisioni, evanescenze, tratti di colore...ma in oltre 60 anni non mi pare siano state riscontrate varietà con queste caratteristiche per il 100 Lire Italia al Lavoro.
I tuoi esemplari con le righe di colore su A e N di ITALIANE sono una bella scoperta, segno che qualcosa in effetti può saltare fuori anche oggi su questi francobolli; stamattina sui miei esemplari cercavo proprio questi segni, ma non ne ho trovati...scoprendo però quella macchia di colore che ho mostrato e altre due piccole "varietà" che mostro qui di seguito.
Al momento su questi ho fatto solo una veloce ricerca concentrandomi sui punti più facili da esaminare, ossia i cartigli superiore/inferiore e i bordi laterali, un esame del centro della vignetta richiede sicuramente più attenzione.

Mostro questi francobolli con due piccole varietà riscontrate, ma sono quasi certo che trattasi di varietà occasionali, perchè penso che tu li avresti già mostrati :rolleyes:
Lavoro_100_punto bianco fra A e L di ITALIANE.jpg
Lavoro_100_punto bianco fra L e I di ITALIANE.jpg

Ciao:

P.S. il 50 cent. con la presunta "macchia sulla fronte" ti confermo essere ruota I tipo DB.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Prima d'archiviare il materiale dell'ultimo studio sul 12 Lire vorrei mostrarvi questo punto bianco tra S E T di POSTE.

Questa volta è stato complesso rintracciare elementi di riscontro in quanto sono sono molto minuto o eterei. Per cui penso sia indispensabile cliccare per vedere l'immagine ingrandita.
12L punto bianco tra S e T vR.jpg
12L punto bianco tra S e T part prim.jpg
12L punto bianco tra S e T part sup.jpg

Come potete notare tra i le anomalie di riscontro segnalate dalle frecce ci sono anche delle piccole rigature a dimostrazione che queste non sempre sono causate dall'imperfetto funzionamento della racla, come avviene anche nelle pos 32-33-34 del 50c IV quarto.
riga 32 33 34.jpg



Nella parte bassa elemento significativo di riscontro è il piccolo puntino al di sopra del cartiglio del 12. Altri elementi interessanti da approfondire sono la corrispondenza nelle deformazioni di alcune lettere della scritta piccola in basso.
12L punto bianco tra S e T part inf.jpg


Ciao: al prossimo valore - michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

Alcuni dettagli davvero minuti ma nel complesso inequivocabili :clap:
Darò un'ultimo sguardo ai miei francobolli per cercare eventuale riscontro, ma se non l'ho già notato prima non credo ci sia.
Unica domanda: le posizioni nel foglio di queste varietà di riporto del 12 Lire sono già note o sono da individuare?

Ciao:
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Nicolò ha scritto:Unica domanda: le posizioni nel foglio di queste varietà di riporto del 12 Lire sono già note o sono da individuare?


Facendo riferimento alle due fonti a me note per questo tipo di specializzazione (lo Specializzato Repubblica di Carraro ed il CEI - il più recente in mio possesso è lo specializzato Carraro del 2008 :OOO: ho cercato nei giorni scorsi in città la versione 2012 ma è esaurita), per il 12 Lire come pure per altri valori non vi sono segnalazioni, anche per i valori segnalati le varietà classificate sono una o due, fatto salvo che per il 50c di cui ne sono classificati una decina.

Se teniamo conto che sul 50c, avendo potuto fare un'indagine sistematica confrontando almeno tre tavole per ogni quarto, sono emerse nuove varietà (se pure a volte minute), più che raddoppiando quelle classificate, ed essendo la tecnica di stampa e le procedure le medesime (almeno per i valori in rotocalco) allora suppongo che le varietà da scoprire su ogni valore siano ancora molte. :-))

Non avendo immagini di fogli da confrontare, il lavoro da fare e lento e complesso, come avrà potuto notare chi ci ha provato, ma i risultati ottenuti per me sono appaganti, migliorare il livello di conoscenza specializzata dei nostri oridinari (l'esempio del 100 Lire Democratica fa scuola).

Per avere la posizione bisogna fare riferimento al riscontro di fogli interi o grossi blocchi di bordo, e questa è ancora un'altra storia che piano piano si può affrontare, cercando sul mercato delle secondo o terze scelte per difetti nella gomma, materiale poco interessante per i collezionisti del nuovo e quindi a costi estremamente contenuti, ma molto importante per lo studio delle tirature.

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

Grazie Michele, molto esaustivo, come sempre :f_si:
Quando vuoi passare agli altri valori della serie io sono pronto a dare il mio contributo ;-)

Ciao:
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Archiviando il 12 Lire mi sono accorto che c'era ancora un accumulo che non avevo controllato. Preso dalla curiosità l'ho dato una sbirciata.

Sono uscite cose ai miei occhi interessanti. Innanzitutto la conferma con altri 2 esemplari, sempre ruota I tipo, della varietà con il punto bianco tra la S e la T di Poste. Metto le immagini ad alta definizione per i vostri archivi di confronto.
12L punto bianco tra S e T n3.jpg
12L punto bianco tra S e T n4.jpg

Ancora più interessante il ritrovamento di tre gemellini di un esemplare di cui non avevo potuto confermare la varietà nelle prime immagini del 12 L. Si tratta di una piccola macchia tra il 2 e (Veneto), sono tutti filigrana ruota III tipo con annulli leggibili compresi tra luglio e ottobre 1952.
12 L - punto a sin cart var 2 R.jpg

Come potete notare, guardando sia la parte superiore che inferiore, la posizione presenta molti riporti sia principali che secondari.
12 L - punto a sin cart var 2 inf Rb.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 inf Ra.jpg

12 L - punto a sin cart var 2 sup Ra.jpg
12 L - punto a sin cart var 2 sup Rb.jpg

Allego immagini ad alta risoluzione per coloro che intendono studiarli.
12 L - punto a sin cart var 2 -1.jpg

12 L - punto a sin cart var 2 -2.jpg

12 L - punto a sin cart var 2 -3.jpg

12 L - punto a sin cart var 2 -4.jpg


L'aspetto interessante e capire come mai in alcuni esemplari si concentrino tante anomalie.

E' anche interessante che i riporti tra i miei esemplari riguardino sempre esemplari tutti con ruota I tipo oppure con ruota III tipo. Se confermato con ulteriori ritrovamenti (spero sempre che salti fuori qualcosa tra i vostri) le ipotesi essenzialmente sono due: che si sia rifatto il cilindro di stampa oppure che in un certo momento il cilindro abbia subito piccole alterazioni (in fase di pulizia per esempio) che sono rimaste permanenti e sono state riportate sugli esemplari delle tirature successive. In ambedue i casi di ogni varietà ne esisterebbero molto meno di un esemplare su 400 che è la proporzione se il cilindro è stato unico per tutte le tirature e la varietà presente sin dall'inizio.

Altra anomalia, possibile varietà esteticamente interessante se confermata, è questa deformazione nell' angolo sinistro alto del cartiglio.
12 L cart def vic 2 part.jpg

12 L cart def vic 2 R.jpg

Per confermare o meno la varietà :mmm: mi tocca riguardare tutto il materiale già archiviato :fiu: , focalizzando l'attenzione escusivamente a questo particolare.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Nicolò »

mikonap ha scritto:Archiviando il 12 Lire mi sono accorto che c'era ancora un accumulo che non avevo controllato. Preso dalla curiosità l'ho dato una sbirciata


Quando si pensa di aver finito e invece si scopre qualcos'altro di interessante è sempre una bella novità! :f_si:
Io ho nuovamente controllato i miei francobolli dopo questo tuo ultimo post sui 12 Lire ma non ho trovato riscontri, quindi sui 12 Lire non posso aggiungere altro :dub:

Torno invece per un attimo ai 100 Lire che avevi mostrato prima, riguardanti la "macchia chiara nella parte bassa della O di POSTE", fra quelli in mio possesso ne ho estratti tre che mostro qui di seguito, ma come dici tu è molto difficile poter trovare delle similitudini in altri punti del francobollo che possano far pensare ad una varietà di riporto.
Lavoro_100_gruppo2_ridimensionato.jpg


Su uno di questi miei francobolli ho evidenziato un piccolo punto di colore sul margine destro, ma non l'ho riscontrato in nessuno dei tuoi 3 esemplari
Lavoro_100_macchia chiara nella parte bassa della O di POSTE e punto colore.jpg

Viceversa, su uno dei tuoi ho visto due piccoli punti di colore che potrebbero tornare utili per futuri confronti
100 L Mikonap_punticolore.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Volendo verificare le varietà di riporto del 20 Lire ho cominciato a rintracciare quelli già classificati nel Sassone Specializzato Carraro - 2008 come sotto riportato
Sass Spec Carraro - 2008.jpg

questo per la filigrana Ruota I tipo, mentre per quella III ripo è classificata solo l'equivalente del 109 Ga classificata come 125 Ga.

Ho analizzato circa 2000 esemplari di cui 2/3 con filigrana ruota I tipo e 1/3 III tipo.

Le due varietà che vi presento potrebbero essere quelle classificate

La prima ha un grosso punto vicino la A di LA Sciabica.
Di questa varietà ne ho rintracciato 9 con filigrana ruota I tipo e 4 con filigrana III tipo.
20 L var punto basso - ruota I R.jpg

20 L var punto basso - ruota I part.jpg

20 L var punto basso - ruota III R.jpg

20 L var punto alto - ruota III part.jpg

La seconda varietà è un punto sotto la prima A di ITALIANE

Di questa varietà ne ho rintracciato solo 4 con filg. ruota I tipo, nessuno del III tipo
20 L var punto alto - ruota I R.jpg

20 L var punto alto - ruota I part.jpg


Visto la discordanza con quelle classificate, soprattutto nel caso della seconda varietà, è interessante capire se ci troviamo di fronte a nuove varietà oppure c'è un piccolo errore nella descrizione della varietà classificata.

Ci sono altre varietà minori che sto ancora studiando.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 26 maggio 2013, 7:26, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
sebastian
Messaggi: 175
Iscritto il: 20 settembre 2012, 21:02
Località: Silandro (BZ)

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da sebastian »

Belle cose in vetrina, complimenti.
Anche a me piace molto la serie gia da sempre. Ma il nominale 200 Lire ha un rapporto con l'Alto Adige, mostrando le torri Vaiolet. Questo tema fa parte di una mia collezione. Cercherei allora un esemplare ** e su busta viaggiata. Magari anche un Primo giorno. Anche considerando i vari tipi di dentellatura.
Sebastian
Sostenitore 2013, 2014, 2015

Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Avatar utente
sebastian
Messaggi: 175
Iscritto il: 20 settembre 2012, 21:02
Località: Silandro (BZ)

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da sebastian »

Vi faccio partecipare anche ai miei "tesori":
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013, 2014, 2015

Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
bresciano
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 giugno 2013, 11:43

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da bresciano »

Credevo d'essere io fissato con questa serie. E' la serie che preferisco. Mi hanno sempre affascinato le immagini di questi francobolli. E il formato stesso.
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da haze »

mi è appena arrivata una serie usata sovrastampata AMG FTT, uno dei valori ha la sovrastampa con caratteri più piccoli rispetto agli altri.
Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM