Questa coppia dovrebbe essere un n.4 L'esemplare di dx è toccato nell'angolo in alto. Mi incuriosisce capire xchè il Sassone la valuta 3.500,00 Anche perchè l'ho comprato € 3,70!!
In tutto ciò qualcosa non mi quadra Ma so che gli esperti mi faranno tornare a terra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
-Il francobollo di sinistra ha la seconda E di CENTES chiusa,quello di destar sembrerebbe,appena,appena rotto. -Il colore è un rosa carminio piuttosto intenso,nulla a che vedere col rosso vermiglio.
Ecco una coppia di n°4:
img195.jpg
-I due francobolli sono al secondo tipo,primo sotto tipo (E rotta). -Evidente color rosso vermiglio (ovvero cinabro,rossa con molto arancio,non nero come nel caso del carminio).
Comunque,le coppie di n°4 CERTE sono molto rare.Talvolta,nel caso di esemplari dal colore chiaro,non si può determinare con certezza se si tratta di n°4 o 5.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Beh...ecco fatto... Ammetto di avere una difficoltà immensa a valutare e classificare i 15 cent. Un giorno di questi ti manderò una mail privata con tutte le scansioni e ti pregherò di classificarmeli.
Grazie comunque.
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Ci sono alcuni esemplari del n°4 in cui il rosso la fa da padrone.
Non è escluso che sia un 4c.
Però per affermarlo dovrei vederlo dal vivo.
Per essere "eleggibile" deve avere parecchio nero e poco arancio.
Ecco un riferimento:
img554.jpg
Per le scansioni,prova a consultare alcuni "tutorials" sul Forum.Io comunque non è che sia molto ferrato in materia...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
La seconda E di CENTES è aperta,è un primo sotto tipo.
E' più semplice chiamarlo IIa come gli austriaci.Il secondo sotto tipo essendo IIb.
Il colore è un rosa carminio piuttosto chiaro.
Quindi n°5a,primo sotto tipo.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
A questo punto per definire se un IIa è 4 o 5 devo riuscire a vedere il vermiglio.
Giusto!
Esistono tre altri modi per essere certi di trovarsi di fronte ad un n°4:
-Falla di stampa nota solamente su seconda tavola e non su terza,come questa,
img551.jpg
-Oppure quando lo troviamo in coppia con un n°3 (ma questo è sfondare una porta aperta),
img222909.jpg
-O quando il francobollo è costolato (anche parzialmente).Spesso i cotelés sono tendenti al rosa:
img917.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 9 giugno 2013, 15:57, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
La carta a macchina è liscia,consistente,piuttosto spessa,quasi mai bianca,sempre senza filigrana,mai sottile.
Bisogna verificarla a luce radente.
Basta farsi un pò d'esperienza.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
La seconda E di CENTES è coperta da l'annullo ed il colore non è molto carico,però non incompatibile con la seconda tavola.
La data d'uso è molto tarda per una seconda tavola,ma non si sa mai.
Dovrei vederlo dal vivo e con dei confronti,ma non credo che la classifica di Sorani sia sbagliata.
Ogni tanto ci sono degli esemplari "border line" che possono lasciare anche i massimi esperti indecisi.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
E' sicuramente un n° 4 infatti ha il pallino del 5 è attaccato alla parte superiore del resto della cifra e la voluta verso l'alto della S di centes è appuntita e non monca (come nel n. 5)
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
E' sicuramente un n° 4 infatti ha il pallino del 5 è attaccato alla parte superiore del resto della cifra e la voluta verso l'alto della S di centes è appuntita e non monca (come nel n. 5)
Dal mero disegno,non si può mai differenziare un n°4 da un n°5 primo sotto tipo,sono,ad eccezione del colore lo stesso identico francobollo.
Ci si può sbizzarrire a cercare discriminanti nelle forniture cartacee o in alcune caratteristiche della stampa,ma non daranno mai un responso scientifico.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Oddio... adesso non mi togliete le pochissime certezze che m'ero costruito. Il francobollo di vermiglio, di arancio, non ha nulla. Forse la scansione non sarà granchè ma dal vivo è un rosa perfetto. Non sono sicuro affatto che quel "4" sotto la firma di Sorani lo abbia messo lui. E vero che il tipo di matita sembra uguale alla firma ma ho visto fare cose di una precisione incredibile. Potrebbe essere stato messo dal venditore, ad esempio... vendere un 4 non è vendere un 5
Se non sbaglio tutti i II tipi hanno la voluta sopra il 5 lunga e appuntita, sono i 6 che l'hanno corta...
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Per confonderti le idee,ti posso dire che esiste il n°4 rosa...
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."