Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Avevo già fatto una ricerca per l'altro topic di Michele sul 5c Leoni.
Da quel che ho potuto notare le linee interne degli ovali in diversi casi mancano o sono meno evidenti, la mia impressione è che si sia avuta progressivamente una usura.
Questa è una coppia orizzontale. L'annullo dovrebbe essere Noicattaro 15/4/1922
Quest'altro è stato usato nel giugno del 1927. La particolarità è che la lineetta superiore degli ovali è presente come una lievissima traccia di arco.
Coppia verticale su busta del 19/9/1927
Il particolare è del francobollo superiore
Altro Leoni usato nel 1927
Infine quello che secondo me corrisponde a quello mostrato dal CEI in bianco e nero. E' su di un biglietto postale spedito il 24/2/1927 da Laurignano (Cosenza).
Non ho controllato tutti gli altri particolari che avete segnalato. Non credo siano tutti presenti in tutti gli esemplari da me mostrati, ad eccezione di quest'ultimo che ho chiamato CEI.
Ciao a tutti, Francesco
Da quel che ho potuto notare le linee interne degli ovali in diversi casi mancano o sono meno evidenti, la mia impressione è che si sia avuta progressivamente una usura.
Questa è una coppia orizzontale. L'annullo dovrebbe essere Noicattaro 15/4/1922
Quest'altro è stato usato nel giugno del 1927. La particolarità è che la lineetta superiore degli ovali è presente come una lievissima traccia di arco.
Coppia verticale su busta del 19/9/1927
Il particolare è del francobollo superiore
Altro Leoni usato nel 1927
Infine quello che secondo me corrisponde a quello mostrato dal CEI in bianco e nero. E' su di un biglietto postale spedito il 24/2/1927 da Laurignano (Cosenza).
Non ho controllato tutti gli altri particolari che avete segnalato. Non credo siano tutti presenti in tutti gli esemplari da me mostrati, ad eccezione di quest'ultimo che ho chiamato CEI.
Ciao a tutti, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
fradem ha scritto:Avevo già fatto una ricerca per l'altro topic di Michele sul 5c Leoni.
Da quel che ho potuto notare le linee interne degli ovali in diversi casi mancano o sono meno evidenti, la mia impressione è che si sia avuta progressivamente una usura.
....


Hai ragione la causa è sicuramente il deterioramento della tavola, e come si può leggere in questo passaggio (---> Titolo: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali) non interessa solo l'ovale ma tutte le parti che si vedono in chiaro su questa vecchia foto del CEI che ripropongo
come potete confrontare con uno standard

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Complimenti a Francesco per gli interessanti esemplari ma sopratutto per il bellissimo esemplare postato senza ovale esterno.
Valerio





Valerio
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali





dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Mario è veramente interessante che per gli interi postali il processo d'usura dell'effige reale, che determina la varietà, si sia verificato, nei documenti da te presentati, tra l'ottobre del 1917 ed il dicembre del 1918, prima di quanto si possa riscontrare sui francobolli che, come è stato documentato, in maniera più rara sono presenti dall'inizio degli anni '20 ed in modo più consistente tra il 1927-1928.
Ottimo spunto di riflessione, forse la carta dell'intero, più ruvida e porosa di quella dei francobbolli, ha causato una più rapida usura della tavola; oppure, in alternativa, una pressione del conio più leggera, in fase di preparazione della tavola, ha determinato dettagli più sottili e più facilmente deteriorabili.
Sarebbe interessante confrontare stampa e date dello stesso tipo d'intero senza la varietà
michele


Sarebbe interessante confrontare stampa e date dello stesso tipo d'intero senza la varietà


dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
borbone0 ha scritto:Ciao: Ecco l'immagine del gradito dono odierno di un Vero Amico, napoletano, che da queste pagine ringrazio. Mario
Mario, veramente un magnifico pezzo


All'inizio di questo topic si raccontava, quasi favoleggiando, dell'esistenza di questi esemplari con l'assenza del secondo ovale. Se ne parlava in maniera mitica, ed allora, mai avrei pensato che ne sarebbero usciti 2 o 3 esemplari come è accaduto nell'ultimo periodo - potenza del Forum.

Chi sà quanti altri gioielli sono nascosti nei nostri archivi e noi non ce ne accorgiamo



dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
discussione molto interessante, visto ceh la varietà viene chiesta spesso, sarebbe bello ritornare ad animarla. Io ho trovato questi due esemplari che presentano gli ovali diversi, uno è tratteggiato e l'altro no ma non rientrano nella varietà visto che ci sono quelli di Mikonap più evidenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Ecco la mia coppia..
Mi scuso per la foto ma attualmente non posso fare scansioni.
Buona domenica
Mi scuso per la foto ma attualmente non posso fare scansioni.
Buona domenica

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali

Riprendo l'interessante topic in quanto ho rivisitato un po di mie scatoline ed ho trovato questo fb da 5 cent senza il contorno nell'ovale. Peccato che è stato tagliato in basso, come si vede bene nella scansione.
Ha comunque interesse, o devo cestinarlo?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
Questa, invece, è una coppia del 10 cent con tante piccole anomalie:
come ad esempio i baffi; la pupilla; la base del collo ed il gambo del numero 1 con intrusione di colore rosso nell'ovale.
Che ne pensate? Cordialità
come ad esempio i baffi; la pupilla; la base del collo ed il gambo del numero 1 con intrusione di colore rosso nell'ovale.
Che ne pensate? Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 5 e Cent. 10 Leoni senza contorni negli ovali
ninodap ha scritto:Ciao: a tutti.
...
Ha comunque interesse, o devo cestinarlo?
Cordialità
Come puoi vedere con i tuoi occhi è una tiratura romana verde-gialla del 1926-27.
Per rispondere alla tua domanda bisogna dire, ovviamente, che quando si studiano le varietà non si butta niente come ben si vede nelle cose che vi mostro.
Come documenti sono importanti per confronti, variabilità, date e luoghi.
Altrettanto ovviamente, per il valore venale è tutt'altra cosa.
Una nuova specie di gamberetto della barriera corallina, ha per la scienza un valore immenso, se invece valuti il suo valore venale per destinarlo alla frittura di pesce, quasi nulla.
Per il 5c abbiamo visto tante cose ma tanto ancora c'è da scoprire.
Per il 10c , oltre alla varieta con la cifra uno a tratti, c'è tutto o quasi da scoprire.

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
5c. Leoni senza ovale
Ciao a tutti,
ultimamente per accedere al forum ci si passa davanti, e mi sono detto "e sugli interi?"
Sembra fatto apposta per vedere le differenze
Un saluto..pier
ultimamente per accedere al forum ci si passa davanti, e mi sono detto "e sugli interi?"
Sembra fatto apposta per vedere le differenze
Un saluto..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5c. Leoni senza ovale
MOlto interessante!
Mai vista!
Veramente palese

Mai vista!
Veramente palese


+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 5c. Leoni senza ovale
Che strana! Di solito succede il contrario, cioè il fb senza ovali. Siccome tale difetto mi sembra fosse dovuto a usura, forse venivano usati gli stessi clichè sia per i francobolli che per gli interi?



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 5c. Leoni senza ovale
Ciao,
grazie Fildoc.
Ciao Andy,ovviamente non lo so,ma che abbiano usato lo stesso clichè è plausibile, sia per uniformità, sia per risparmio di tempo-lavoro. Ai Tamponamenti chimici di precisione non ci credo e non ci crederò mai,almeno in questo caso. Il punto è, che essendo comunissimi, nessuno li degna di uno sguardo.
Ve ne mostro un'altro,stesso millesimo stessa località di partenza quindi stessa distribuzione. Quì, un'eventuale tamponamento, avrebbe interessato anche l'annullo. (la R rossa?)
Noto,in generale, che i bustisti seri,vedono il diavolo anche nelle farfalle.
Avrete notato che ho imparato ad andare a capo.
....ciao..pier
Revised by Lucky Boldrini - July 2017
grazie Fildoc.
Ciao Andy,ovviamente non lo so,ma che abbiano usato lo stesso clichè è plausibile, sia per uniformità, sia per risparmio di tempo-lavoro. Ai Tamponamenti chimici di precisione non ci credo e non ci crederò mai,almeno in questo caso. Il punto è, che essendo comunissimi, nessuno li degna di uno sguardo.
Ve ne mostro un'altro,stesso millesimo stessa località di partenza quindi stessa distribuzione. Quì, un'eventuale tamponamento, avrebbe interessato anche l'annullo. (la R rossa?)
Noto,in generale, che i bustisti seri,vedono il diavolo anche nelle farfalle.
Avrete notato che ho imparato ad andare a capo.

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.