Regno delle Due Sicilie - L'apposizione del bollo "Franca" in arrivo a Napoli e Messina

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Regno delle Due Sicilie - L'apposizione del bollo "Franca" in arrivo a Napoli e Messina

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, lo so perfettamente che la lettera che propongo non vale pressochè nulla perchè una mano assassina ha provocato u n misfatto :shock: :f_grr: :f_grr: , ma sono incuriosito da questo pezzo e gradirei sapere dagli esperti qualcosa sulla tariffa, via di inoltro e bolli. Grazie per le risposte.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Bollo siciliano "franca" su lettera napoli

Messaggio da Laurent »

Ciao Ezio,
ti posso dare precisazioni sull'inoltramento :

lettera imbarcata a bordo del vapore francese delle Messageries Impériales il PAUSILLIPE : questo piroscafo assicurava la linea regolamentare d'Italia, cioè Marsiglia-Malta. Partito da Marsiglia il 5 agosto 1858, ha fatto scalo a Napoli il 9 (bollo di partenza) e a Messina l'indomani. E arrivato a Malta l'11.

Laurent Ciao:


Il PAUSILIPPE, in servizio dal 1857 al 1872 :

pausilippe.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 7 luglio 2013, 21:29, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Bollo siciliano "franca" su lettera napoli

Messaggio da Laurent »

... e per la tariffa (franco a destino) :

11 grana per lettere di 1 foglio,
16 per 1 foglio e mezzo,
22 per 2 fogli.

Servizio (*) costoso ma affidabile !!


Laurent.

(*) istituito dalla convenzione franco-borbonica in effetto dal 1° gennaio 1854.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Bollo siciliano "franca" su lettera napoli

Messaggio da ecas »

ciao Laurent, risposte veloci ed affidabili, meglio dei piroscafi postali francesi :clap: :clap: :clap: :clap:
Manca da sapere del bolo franca, che il Sassone non chiarisce completamente...
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Bollo siciliano "franca" su lettera napoli

Messaggio da Laurent »

...apposto in arrivo a conferma del pagamento effettuato dal mittente.
Lo troviamo anche sulle lettere dalla Francia per Napoli o Messina :

1.jpg


Rammentiamo che, invece, le lettere dal regno di Sardegna eravano a quell'epoca anché tassate in arrivo nel regno duosiciliano.

Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioCalì

Re: Bollo siciliano "franca" su lettera napoli

Messaggio da AntonioCalì »

Lettera in giusta tariffa di 11 gr per lettera di un foglio col postale Francese.
A Messina venne apposto il bollo Franca per segnalare che niente era dovuto da parte del destinatario,ovvero la lettera non doveva essere tassata. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 187
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Annullo "é Franca"

Messaggio da paolo.pellegrini »

Salve quancuno mi puo dare notizie sull'annullo che posto qui di seguito, che sembra essere "E' Franca" su due righe in ovale. Di solito l'ho visto sempre di colore rosso e sulla soprascritta di lettere giunte a Napoli dall'estero, ma ho un fb sciolto da 2 gr. di napoli con questo solo annullo (parziale). Grazie, Paolo
è franca rit.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Annullo "é Franca"

Messaggio da raz »

E' un bollo usato in Napoli, sulla corrispondenza regolarmente affrancata proveniente da altri Stati: quella "E" posizionata sulla parola "Franca", non accentata, sta infatti per Estero.

Data la sua funzione, mi pare improbabile che sia stato usato come annullatore, tanto più su un francobollo del Regno di Napoli, ma su questo lascerei la parola agli esperti.
Il Sassone Annullamenti (ho l'edizione 2006), in ogni caso, non lo riporta tra gli annulli accessori conosciuti.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 187
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Annullo "é Franca"

Messaggio da paolo.pellegrini »

Grazie per la risposta e scusa il ritardo, ma non trovavo più il fb.
Ora lo posto qui di seguito: come vedi è proprio il bollo E FRANCA in ovale rosso.
Chissa come è finito su un fb di napoli??

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM