volevo chiedere un Vostro parere su questo 10c, purtroppo non ho molti confronti

ho verificato con la griglia digitale e la dentellatura perfetta entrambi i lati.
Se può esserti utile allego il mio...
Topollastro ha scritto:Se può esserti utile allego il mio...
Mario
Antonello Cerruti ha scritto:Topollastro ha scritto:Se può esserti utile allego il mio...
Mario
Credo che anche da un semplice sguardo al monitor sia evidente la differenza di colore.
Le tinte del 1863 sono piatte ed uniformi. Quelle precedenti mostrano colori ben diversi, profondi e compositi, frutto dell'unione di più colori miscelati insieme.
Inoltre, e questa è una particolarità che non trovete descritta altrove per cui vi suggerisco di memorializzarla, gli spazi bianchi liberi dal colore sono puliti solo nella tiratura del 1863.
In quelle precedenti, parti di colore "macchiano" leggermente questi spazi bianchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
giampi ha scritto:Ciao Antonello, il problema potrebbe esserci all'interno dei francobolli del 62 fra quelli di Sardegna vs quelli del Regno. Infatti vi sono molte sovrapposizioni per le tinte ( es arancio ocra: 14Da vs 1h , oppure arancio brunastro: 14Dg vs 1i etc). Le tavole erano le stesse ? Dalla perlinatura che testimonia un po' il grado di usura sembrerebbero simili. Qui esiste il problema delle false dentellature se si pensa cue quelli che ho indicato di Sardegna sono di basso valore mentre il n 1 del Regno....
Perche' invece di cambiare colore le autorita' sabaude avranno fatto questa scelta, ingenerando poi questa situazione?![]()
![]()
Antonello Cerruti ha scritto:I francobolli di Sardegna da 10 centesimi nuovi del 1862..... si stanno esaurendo.
Appena ne appare uno, sul tavolo di un convegno o in un'asta, spariscono al volo; passa poco tempo e giustamente - avendo più di 150 anni - vengono dotati di nuove dentiere.
Antonello Cerruti ha scritto:Circa le "autorità sabaude", che interesse avevano a "cambiare colore"?
Non erano mica filatelici e certo non pensavano ai problemi che sarebbero nati ai collezionisti dei secoli successivi?
Cordiali saluti.
grazie Stefano
mi ero illusoStefano T ha scritto: 11 marzo 2021, 12:16 Mi dispiace, ma se i 10 cent. n.1 del Regno nuovi sono rari, ci sarà un motivo.![]()