Analisi di un Gronchi rosa falso

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Vacallo »

prefil ha scritto:Seconda stampa? :?:

Ciao: Ciao:
Luca


è sicuramente il motivo per cui ce ne sono talmente tanti in giro.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Vacallo ha scritto:
prefil ha scritto:Seconda stampa? :?:

Ciao: Ciao:
Luca


è sicuramente il motivo per cui ce ne sono talmente tanti in giro.



:-)) :-)) La seconda tiratura, quella di Milano? :ris: :ris:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Erik »

prefil ha scritto:Seconda stampa? :?:

Certo!
La prima stampa, eseguita presso il Poligrafico dello Stato, è quella originale.
Le successive (seconda, terza, quarta, ecc.) sono tutte le copie eseguite presso stamperie private quando ci si è resi conto che il Gronchi Rosa rendeva :$$: :losco:
Secondo l'esperto di Toronto questa è precisamente la seconda :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da prefil »

Erik ha scritto:
prefil ha scritto:Seconda stampa? :?:

Certo!
La prima stampa, eseguita presso il Poligrafico dello Stato, è quella originale.
Le successive (seconda, terza, quarta, ecc.) sono tutte le copie eseguite presso stamperie private quando ci si è resi conto che il Gronchi Rosa rendeva :$$: :losco:
Secondo l'esperto di Toronto questa è precisamente la seconda :-))

Ciao:


Insomma, un falso originale! :-) :not: :not:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Erik »

prefil ha scritto:
Erik ha scritto:
prefil ha scritto:Seconda stampa? :?:

Certo!
La prima stampa, eseguita presso il Poligrafico dello Stato, è quella originale.
Le successive (seconda, terza, quarta, ecc.) sono tutte le copie eseguite presso stamperie private quando ci si è resi conto che il Gronchi Rosa rendeva :$$: :losco:
Secondo l'esperto di Toronto questa è precisamente la seconda :-))

Ciao:


Insomma, un falso originale! :-) :not: :not:

Ciao: Ciao:
Luca

Proprio così: un autentico falso :mrgreen:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Fiore »

Ma pensa te, vedi che son proprio ignorante... non sapevo che ci fosse stata una seconda tiratura del Gronchi rosa!
D'altra parte mi sembra estremamente plausibile che un francobollo, ritirato non appena immesso sul commercio perché contenente un errore, e immediatamente sostituito e/o ricoperto con analogo bollo di diverso colore, venga ristampato.
Ci voleva l'esperto di Toronto, per aprirmi gli occhi...
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Ma qualcuno non si potrebbe prendere la briga di dare 'ste due spiegazioni in croce a quel ... :out ... di venditore?

Ciao: Ciao: Ciao:

:mmm: :mmm: :mmm:
A ben pensarci, però, credo sia come dite voi: la prima stampa è quella del Poligrafico, le altre quelle dei vari falsari che si sono cimentati nell'impresa... :oo:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da fildoc »

A dire il vero esiste una ristampa ufficiale del 1975.......


dal sito di Giandri:
La geniale pensata fu (su autorizzazione del ministro, senatore Orlando) di effettuare una ristampa del francobollo sbagliato su carta bianca non filigranata, non gommata e priva di dentellatura utilizzando la stessa pellicola del francobollo ritirato.
La ristampa autorizzata fu di 120 pezzi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da prefil »

fildoc ha scritto:A dire il vero esiste una ristampa ufficiale del 1975.......


dal sito di Giandri:
La geniale pensata fu (su autorizzazione del ministro, senatore Orlando) di effettuare una ristampa del francobollo sbagliato su carta bianca non filigranata, non gommata e priva di dentellatura utilizzando la stessa pellicola del francobollo ritirato.
La ristampa autorizzata fu di 120 pezzi.


Sì, ogni tanto compaiono in aste.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sono rare e ricercate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Vacallo »

Ecco la risposta del venditore:

Ok ..what do you want me to do .What is your problem ??
Stamp is not mine .I am just listing what they ask me .I am Slania collector I don't know much about Italian stamp .What I know that Italian are steeling mail and faking everything that's what I really don't deal with them when I am selling my Slania items


Credo che adesso smetto, non ne vale la Pena, A proposito; Che Cosa sono gli "Slania"
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da prefil »

Vacallo ha scritto: Che Cosa sono gli "Slania"


Penso si riferisca all'incisore: http://it.wikipedia.org/wiki/Czes%C5%82aw_S%C5%82ania

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da francesco luraschi »

Si,

è lui. Su possono vedere molti suoi lavori tra i francobolli di Svezia anni '80/90. Veramente belli!!!

Ricordo di averne utilizzato uno nel concorso sul francobollo più bello senza troppa fortuna.

Interessante, inquietante e spesso condivisibile il parere sugli italiani.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da raz »

francesco luraschi ha scritto:
Interessante, inquietante e spesso condivisibile il parere sugli italiani.



Condivisibile quanto vuoi, ma da quale pulpito...

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Giovanni1966
Messaggi: 63
Iscritto il: 15 settembre 2007, 17:53
Località: Piemonte

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Giovanni1966 »

Ciao:

Come detto precedentemente i 120 esemplari ristampati nel 1975 erano privi di dentellatura , su carta non filigranata e non gommata .

http://www.ibolli.it/php/varieta.php?fr_area=italia&fr_id=1133&saggi=1

Per cui mi risulta difficile credere che quello in asta sia uno di questi dato che è dentellato , presenta la filigrana a stelle e nel certificato si evidenzia " gomma integra originale "

( vedere le foto nella prima pagina )

Ciao: Giovanni Condo
Giovanni Condo

Colleziono Regno e ASI.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Guarde che non c'entrano nulla le ristampe omaggio del Ministero con i falsi come quello certificato.
Oltre tutto, ci sono dei falsi piuttosto pericolosi; quello è davvero fra i più banali e puerili.
E' addirittura stampato in due colori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Fiore »

Scusate, tornando a bomba sulla questione primaria (ovvero: c'è un personaggio che sta vendendo un falsaccio improponibile come se fosse un francobollo originale): io non conosco i meccanismi attivabili in questi casi, ma non c'è maniera di segnalare ad e-bay che il tizio sta facendo questo?
Che il francobollo sia falso è facilissimamente dimostrabile, mi pare, e la sua risposta non c'entra un cacchio con "l'accusa": cosa c'entra che gli italiani "rubano la posta e falsificano tutto", mica gli è stato chiesto un giudizio morale su un intero popolo... per lui non è morale falsificare ma lo è vendere un falso? Complimenti, bella razza sarà la sua.
E anche il nascondersi dietro il committente è proprio da vigliacchi... che dica al committente che ha da vendere un falso.
Proprio non si può fare nulla, ad un livello diverso da "avvisare il venditore"?
Almeno che sia "costretto" a scrivere nell'inserzione che l'oggetto è falso...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da paolo celani »

e comunque dissento FORTISSIMAMENTE da chi ritiene condivisibile un banale luogo comune senza alcuna base scientifica e per giunta scritta da un'emerita testina di cactus . i falsi li fanno e li vendono in tutto il mondo, idem per la sparizione della posta, e non mi risulta che il bel paese sia campione in questo......anzi.
quest'anno su circa 1400 spedizioni da me effettuate mi risultano disperse solo 4 prioritarie tutte per l'estero e non c'è nessuna evidenza che le sparizioni siano avvenute prima della frontiera.....
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da Fiore »

A me, in qualità di "ricevitore" di posta, non è mai andata persa nemmeno una prioritaria.
Anzi, una volta, nel corso di uno scambio "io te ne mando 100 e tu fai altrettanto", non ricevetti la lettera (allora era "ordinaria") che l'altro insisteva di aver spedito, e contraccambiai comunque. :mmm: Non ho mai (ovviamente) saputo se incolpare veramente le Poste o no, ma ho il sospetto che quella volta fossero innocenti.
Comunque, sulla vicenda sono d'accordo con Paolo (immagino si fosse già capito), oltretutto 'sto tizio m'ha fatto venire un nervoso, con quell'atteggiamento spocchioso ed ignorante... :grr: :grr: :grr:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da attalos »

Sono d'accordo anch'io che si debba inviare una segnalazione a eBay relativa all'oggetto, non al venditore che potrebbe anche essere in buona fede.
Provate a pensare: sta vendendo un oggetto che non conosce, che è stato venduto - a lui o all'affidatario - attraverso Delcampe, da un venditore italiano della provincia di Trento (osservate le foto con il logo di Delcampe e il nickname del venditore e controllate come ho fatto io stesso poco fa).
Il francobollo è firmato da un perito e per di più è certificato da un altro perito, le cui credenziali sono facilmente controllabili anche dall'altra parte del mondo attraverso Google.
E' comprensibile che pensi che quel certificato valga più di qualunque opinione privata perché all'estero le cose funzionano in genere in questo modo.
Se poi il perito italiano non è all'altezza del suo compito, comprendo bene perché nelle aste americane considerano valide solo le perizie di Emilio/Alberto/Enzo Diena e di Raybaudi e diffidano di tutto il resto.
Così torniamo al solito argomento tanto dibattuto: occorre fare un po' di pulizia in casa nostra...

Amedeo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Davvero un bel Gronchi rosa

Messaggio da dogri »

Fiore ha scritto: non c'è maniera di segnalare ad e-bay che il tizio sta facendo questo?
Che il francobollo sia falso è facilissimamente dimostrabile, mi pare,
Proprio non si può fare nulla, ad un livello diverso da "avvisare il venditore"?


SI: in fondo alla pagina click su "contact us" poi su "Report an item" quindi inserire il numero dell' articolo (in questo caso 221303332952) e seguire le istruzioni: si segnalerà a ebay la vendita di un oggetto falso. Io l'ho fatto.
Ebay.com chiede che la vendita di copie o oggetti falsi sia chiaramente inserita nell' annuncio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM