Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

E' il corsivo lineare di Motta Camastra (ME) collettoria aperta nel 3° trimestre del 1873. Fu elevata a collettoria di 1_2 classe (quindi con servizio raccomandate) il 1.11.1885.
Non comune il timbro di collettoria annullatore del francobollo.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Che ci faceva il "muto sardo" a Prato nel 1863???



Pino Ciao: Ciao:


ho visto in asta Vienna fil


PRATO annullo a rombi 25.09.1862


credo sia proprio come il "mio" :lente: :lente:


Prato, annullo a rombi confronti.JPG



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da cirneco giuseppe »

:clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Annullo borbonico con graffa ed ore sulla destra (forse Chieti) su De La Rue.
Purtroppo l'annullo non da la possibilità di maggiori informazioni in merito all'ufficio ma credo che forse o solo Chieti o pochi altri abbiano avuto quest'annullo che Diena cataloga come (1a).

Ciao: Ciao:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dopo Prato,
ecco Empoli

empoli.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Bello!
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Questo è un caso particolarissimo....... "sembrerebbe"... ma c'è un ma!.............

Vediamo chi indovina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maurino »

E' un'otto sbarre rotto?? :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

:f_no: :f_no: :f_no:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da gianluman »

ciao a tutti,
questa dovrebbe essere una griglia di Pisa

busta_griglia_Pisa_Toscana.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Annullo a punti di Alessandria d'Egitto.
:f_love: :f_love: :f_love: :eat:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

gianluman ha scritto:ciao a tutti,
questa dovrebbe essere una griglia di Pisa


:f_love: :f_love: :f_love:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

maurino ha scritto:E' un'otto sbarre rotto?? :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:


E' un comune annullo a sbarre che per puro caso è totalmente mancante di alcune sbarre sia sopra che sotto e da l'impressione di essere uno sperimentale......curioso! ;-)

Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Una fantastica carrellata di sperimentali di Firenze (grazie a Stephan per le immagini).
:f_love: :f_love: :f_love:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Fabio76 »

Ciao Valerio ecco qualche altra chicca, una bella serietta di annulli Austriaci!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Sax »

Ciao a tutti,

Da poco ho finito di fare un trasloco, e , pian pianino, sto cercando di mettere in ordine la collezione di storia postale, ora che finalmente ho anche un posto dove archiviare i raccoglitori :-) :-)

Ho ritrovato una vecchia lettera che avevo messo da parte un paio d'anni fa con su la nota "verificare", perche' il mio buon vecchio (1994) catalgo annulli non riporta questa impronta da nessuna parte.

Ora che sono entrato a far parte di questo bel gruppo, posso approfittare delle vostre conoscenza e della grande gentilezza che sempre riservate a che vi fa qualche domanda

Io son riuscito solo a capire che l'annullo e' di Mutignano (l'impronta si legge molto bene con luce radente), che dovrebbe essere una collettoria. E' presente anche il timbro ovale del Sindaco di Mutignao (girando sul web ne ho trovata una con le due impronte identiche, ma sembrerebbe una prefilatelica.E qui io mi fermo.

Di che annullo si tratta? Vale come annullo per questo argomento? E' normale trovarlo su un Vittorio Emanuele? Il colore secondo voi e' nero, verde o azzurro?

Spero che qualcuno mi possa aiutare, almeno per capire come classificarla anche a livello di valore banalmente economico :OOO: :OOO: :OOO:

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno o che comunque risponderanno a questo post

Sax

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maurino »

Ciao
E' un timbro di collettoria in corsivo, l'inchiostro per me è nero, Mutingnano secondo il Gaggero come unico annullatore ( cioè unico timbro presente sul francobollo ) è quotato 8 punti.

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

Dal Gaggero: la data di apertura del servizio rurale di Mutignano è del 1° trimestre 1871, quindi credo che l'annullo corsivo si possa trovare anche su V.E.II°. L'ufficio di Mutignano dipendeva da quello di Atri.
Oltre l'annullo corsivo, successivamente Mutignano ha avuto 2 annulli di collettoria in caratteri stampatello dritto (S.D.) in cartella rettangolare con data, differenti l'uno dall'altro per i caratteri del millesimo della data.
Per quanto riguarda l'annullo corsivo in questione, sarebbe potuto essere interessante, peccato che si presenti confuso, con "l'aggravante" della mancanza dell' angolo sinistro basso nel francobollo.
In questo stato penso che si possa valutare pochi euro, fermo restando comunque tutto il suo valore storico-postale.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Sax »

Chiari completi e totalmente esaustivi....

:clap: :clap: :clap: :clap:

Grazie mille a tutti quanti

Sax

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Non sono riuscito a resistere alla tentazione di riproporre questa quartina con varietà non catalogata che è stata annullata a BALMALONESCA (NOVARA). Lo so che non farebbe parte del topic (annullo del 1901!) Ma ha una particolarità....che per adesso non svelo (ma tanto è facile....)
Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM