Bolli, Affrancature e Altro del Lombardo-Veneto - Materialità Postale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2830
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Bolli, Affrancature e Altro del Lombardo-Veneto - Materialità Postale

Messaggio da francesco luraschi »

Fino dalla sua nascita Google Books ha rappresentato un'importante fonte in cui reperire notizie per lavori di approfondimento basati su documenti coevi. In quest'ottica si è sempre mossa la rivista Storie di Posta il cui numero 8 contempla l'articolo "Materialità Postale" relativo al periodo lombardo-veneto con cui si è voluto allargare la conoscenza dei temi postali agli storici locali e non solo ai collezionisti aperti al nuovo.

Costituisce quindi uno step importante quello di essere riusciti a fare accogliere su questa piattaforma di dimensioni mondiali l'ultimo numero della rivista a conferma dell'importanza in termini comunicazionali di una versione digitalizzata ad affiancare la più tradizionale edizione cartacea così da renderne veramente capillare la fruibilità.

In questo numero è presente pure la prima parte di un importante lavoro sulle mappe italiane a partire dal '600 (cursore verso l'alto) mentre in una prossima puntata si approfondirà il periodo lombardo-veneto così da introdurre nello studio delle lettere nuovi dati quali la conoscenza degli itinerari, i tempi di percorrenza e le frequenze.

Buona lettura quindi ;-)


http://books.google.it/books?id=qLREAgA ... le&f=false

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2021
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Google e "Materialità Postale": un inedito di tendenza

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Francesco,
congratulazioni per il bel lavoro fatto! :clap: :clap:

Attendo con interesse la prossima puntata... ;-)

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2830
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Google e "Materialità Postale": un inedito di tendenza

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Andrea,

ti ringrazio per avere apprezzato l'articolo che spero avrai letto nella versione integrale cartacea dato che nella versione online manca la parte con rilievi marcofili e filatelici: la filosofia di Google libri è infatti quella di pubblicare solo anteprime di testi recenti o brevissime citazioni, se così non fosse scatterebbero i divieti del copyright. Nel nostro caso sono stati generosi, segno di un certo interesse per la materia e per il taglio dell'articolo.

Sia il dott.Fedele sia il sottoscritto, impegni lavorativi e familiari permettendo, sperano di continuare il lavoro di approfondimento dello studio della storia postale del LV. Già ora abbiamo fatto passi avanti e l'idea di allargare la cerchia degli interessati anche a "non filatelici" sembra dare buoni risultati.

Grazie

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1360
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Google e "Materialità Postale": un inedito di tendenza

Messaggio da Laurent »

... e si svolge anche di accettare la sfida di mostrare che la storia postale possa contribuire alla scienza storica "tout court", ed illuminare la società odierna su vita e particolari delle società del tempo remoto.

:clap:
Avatar utente
desmodavid
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25

Re: Google e "Materialità Postale": un inedito di tendenza

Messaggio da desmodavid »

Molto interessante , complimenti !
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2830
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Google e "Materialità Postale": un inedito di tendenza

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie anche a te Desmodavid!

Rispondo a Laurent: lo stesso "taglio" dell'articolo ottenuto mixando pezzi collezionistici, postali e non, e materiale storico l'avevo notato pure in alcuni tuoi interventi precedenti. Penso sia la soluzione ottimale anche perché per esperienza personale fare sfogliare una collezione prettamente filatelica o postale a persone non esperte provoca qualche inevitabile sbadiglio. Quindi ben vengano, cartoline, manifesti, doc coevi per calamitare l'attenzione e allargare le conoscenze.

Effettivamente scavando negli archivi, specialmente se opportunamente guidati :clap: , si fanno scoperte impensate che rimettono in gioco quanto appreso durante gli studi o le letture quotidiane :idea: . Porto l'esempio della sede di Milano dove un lamentela sul consumo abnorme di candele di sego innescò un'indagine interna che ha poi fruttato nel III millennio dei dati inediti sulla mole di materiale lavorato, la tempistica e gli addetti.

In seconda battuta nasce la riflessione su quanto appreso finora, a scuola o attraverso i moderni mezzi di comunicazione: austriaci oppressori, taccagni all'inverosimile. E' pur vero che gli Asburgo austriaci non nuotavano nell'oro e conducevano una vita piuttosto spartana se confrontata con la corte francese e spagnola e di riflesso condizionavano i propri sudditi postali: tuttavia analizzando altre fonti dei nostri giorni emerge che se nel III millennio per avere un'ora di luce sono sufficienti pochi secondi di lavoro nel XIX secolo servivano diverse ore per comperare una candela. Ecco quindi il motivo dell'indagine di cui vi era stato un primo accenno già durante lo studio dell'UP alla stazione di Coccaglio

Sarà solo un caso che l'Auer direttore della I.R.Stamperia a Vienna fece costruire un impianto di illuminazione a gas? :mmm: (Fedele/Luraschi " 'I.R.Stamperia di Corte" in Storie di Posta 7, maggio 2013)

Una news inaspettata, almeno per me, grazie alla storia postale!

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM