8 febbraio 1854 - Lettera da Thonon a Parigi affrancata con la serie completa della II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

Antonello Cerruti ha scritto:Ho letto con sorpresa i messaggi ed i rimproveri di illustri componenti dello staff.
Mi sono andato poi a rileggere il regolamento.
Però, probabilmente sono distratto io, non ho trovato dove sta scritto che - sul Forum - "è concesso dire fesserie ma guai a chi lo fa notare".
Aiuto; qualcuno mi può indicare dove è scritto?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



E' scritto qui:
l) Questo è uno spazio libero dove poter esprimere liberamente la propria opinione e le proprie conoscenze nel rispetto assoluto degli altri, sia delle idee che della conoscenza.

Considerato che i toni, anche delle risposte, devono essere improntati al rispetto per il prossimo.

:abb:
Ultima modifica di Topollastro il 16 dicembre 2013, 12:33, modificato 1 volta in totale.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7002
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Antonello Cerruti »

Topollastro ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Ho letto con sorpresa i messaggi ed i rimproveri di illustri componenti dello staff.
Mi sono andato poi a rileggere il regolamento.
Però, probabilmente sono distratto io, non ho trovato dove sta scritto che - sul Forum - "è concesso dire fesserie ma guai a chi lo fa notare".
Aiuto; qualcuno mi può indicare dove è scritto?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



E' scritto qui:
l) Questo è uno spazio libero dove poter esprimere liberamente la propria opinione e le proprie conoscenze nel rispetto assoluto degli altri, sia delle idee che della conoscenza.


E' vero. Ma allora anche le mie...o le mie no?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da andrea.marini »

Una cosa è far notare che si dicono castronerie (che è più che lecito anzi, con motivazioni che l'avallano, è anche doveroso), una cosa è proibire a chi dice castronerie scrivere sul FORUM.
;-)
:abb:
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Erik »

Antonello Cerruti ha scritto:Ho letto con sorpresa i messaggi ed i rimproveri di illustri componenti dello staff.
Mi sono andato poi a rileggere il regolamento.
Però, probabilmente sono distratto io, non ho trovato dove sta scritto che - sul Forum - "è concesso dire fesserie ma guai a chi lo fa notare".
Aiuto; qualcuno mi può indicare dove è scritto?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Ciao Antonello,
non so se ti riferisci anche a quanto da me scritto, in quanto membro dello Staff (ma quello che ho scritto l'ho scritto in quanto Enrico Carsetti, non è che mi sono consultato prima con gli altri :-) ).
Se così fosse ti faccio notare che io non ho scritto "guai a chi lo fa notare", ma esattamente il contrario:
Erik ha scritto:... così come ha fatto benissimo chi ha dimostrato l'inconsistenza di questi dubbi

e mi sembra che lo stesso concetto sia stato espresso anche dagli altri membri dello Staff che sono intervenuti, ma magari saranno loro a puntualizzarlo.

:abb: :abb: :coffee:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

qualche volta, per "alleggerire" alcuni argomenti , scrivo delle cose che vorrebbero essere ironiche ma non sempre lo sono o non sono capite per quello che vorrei dire (.... qualcuno si ricorderà di una certa ADUNANZA che ha scatenato un putiferio .... avrò sbagliato io a postare l'argomento, succede)


ma quante cose ho imparato e sto imparando sul Forum



qualche volta mi pongo una domanda




... se non ci fosse questo Forum .......




... vi ricordate i passati periodi di crash .....




... tutti orfani del Forum ....




...forza e coraggio




Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Andrea61 »

Antonello Cerruti ha scritto:La mia "crociata" a favore della prudenza e della verità è dettata soprattutto dalla constatazione che, per pochi messaggi fuori dalla realtà, questo Forum non viene preso della giusta considerazione.
Dovrebbe essere una fonte di informazioni e, soprattutto, svolgere un'importantissima funzione di formazione dei nuovi filatelisti.
Ma gli sforzi di tanti vengono vanificati dalle farneticazioni di pochissimi.


Delle svariate cose dette negli ultimi messaggi, vorrei soffermarmi su questo passo perché fra le righe sembra lasciar intendere un certo modo in cui dovrebbe procedere l'apprendistato e la fase di formazione che non mi trova molto d'accordo.

Io penso che nell'apprendere una qualunque disciplina, sia essa la filatelia o qualunque altra cosa, occorra una certa dose di criticismo. Il che non vuole dire, come forse qualche volta qualcuno in certe situazioni può aver detto, che i tuoi maestri debbano essere sempre e comunque criticati e contraddetti per principio. Vuol dire, però, che le nozioni non dovrebbero essere assorbite passivamente e le argomentazioni addotte da chi ha più esperienza e conoscenza non devono essere accettate acriticamente per l'autorità di chi le pronuncia, ma devono essere comunque valide e riconosciute tali in un processo del tutto personale e autonomo. Questa è una condizione necessaria perché si formino nuove idee, che a sua volta è l'essenza del progresso.

Di questa operazione di comprensione personale della materia, il porsi e porre domande anche se apparentemente "sciocche" o "farneticanti" dal punto di vista del maestro, è forse la componente fondamentale ed imprescindibile. Perché è sostanzialmente l'unico modo in cui le idee ancora informi dello studente possono venire a contatto con le conoscenze più strutturate del maestro.

Quindi, da questo punto di vista, non vedo dove sia il problema in questa discussione su sulla busta Thonon. Anzi, mi sembra che per quanto strampalate le obiezioni addotte combinate con le ferree controdeduzioni formino un insieme ben più "formativo" che non sarebbe stato lasciare il dubbio inespresso. Vorrei anche dire--a costo di scandalizzare qualcuno--che portare (nei modi dovuti di forma) obiezioni su un pezzo corredato di "cotante firme" mostrando così una certa indipendenza di pensiero dovrebbe essere paradossalmente più lodato che rimproverato.

Il problema, credo, stia più nel fatto che qui non si fa Accademia. Qui non stiamo parlando ne' dell'influenza del movimento dada sul cinema tedesco tra le due guerre, ne' stiamo parlando su come risolvere le singolarità delle equazioni di campo di Einstein. Qui stiamo parlando di soldi, stiamo parlando di un pezzo di carta con dei bollini appiccicati sopra che pochi giorni fa ha cambiato mano per una cifra pari a quella che un buon operaio porta a casa in 5 anni.

Capisco benissimo che queste discussioni, che penso vengano iniziate in realtà con puro spirito accademico, rischino di avere un effetto deprimente su un mercato che già di per se non se la passa molto bene, tra una pesante crisi economica da una parte e una disaffezione progressiva del pubblico dall'altra. Ma allora bisogna decidersi su cosa debba essere questo Forum e sui motivi per cui certi "maestri" lo frequentino. Se si vuole che le discussioni del Forum siano da palestra e da sollecitazione per nuove generazioni di filatelisti allora bisogna anche accettare che discussioni come questa avvengano rispondendo serenamente con le proprie argomentazioni senza sminuire e rimprovevare chi avanza dubbi anche sciocchi. Se invece allora si vuole che il Forum sia altro, se deve essere un appoggio incondizionato ad un certo modo di intendere la filatelia, allora sia pure, ma le due cose forse non sono molto compatibili tra loro, e la seconda in particolare--come è stato già fatto notare--non è molto compatibile con la realtà del web e la natura intinseca di un Forum pubblico.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
AntonioCalì

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da AntonioCalì »

Se il mio intervento ha violato le regole che venga rimosso;se io ho violato le regole allora sospendetemi o cancellatemi,accetto ogni decisione.
Sicuramente faccio filatelia a modo mio,scrivo castronerie e parlo tanto per dare fiato alla bocca e pur essendo neofita e pur non capendo niente collezionò lettere e FB e non pareri altrui.
Ma resto della mia idea:non credo ai grandi maestri del passato e non credo alle grandi rarità,sono l'unico a pensarla in questo modo ma non riesco proprio a pensarla diversamente e ne vado fiero.
Noto che tanti non rispondono quando apro un post sicura mente per il mio modo di parlare di qualcuno e magari il fatto di cancellare le firme dei diena viene visto come un omicidio.
Nel caso dovessi "saltare" ne approfitto per augurarvi buone feste
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da robymi »

Mah Antonio, non credo sia il caso di essere melodrammatici.
E' più che scontato ribadire che non hai offeso nessuno e che sei libero di avere e manifestare idee diverse dagli altri.
Nel momento in cui le rendi pubbliche, accetti implicitamente il fatto di ricevere critiche, più o meno esplicite. Non vedo il problema.
Un'osservazione generale, riferibile a molti interventi su F&F: magari un po' più di cautela nell'utilizzo della parola scritta, soprattutto via web (mail, forum, facebook, etc) non guasterebbe.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Maurizio Lamancusa
Messaggi: 190
Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
Località: Torino

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Maurizio Lamancusa »

Ciao: a tutti
e basta.......
Datemi sta busta a me, che mi manca il 5 c.
Li stacco tutti e così la facciamo finita se sia vera o falsa :uah: :uah: :uah: :uah:
Maurizio

sostenitore 2009/2015

Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Purtroppo oggi giorno sono cambiati i tempi
una volta....un ragazzo tipo me....a scuola che diceva una castroneria
veniva rimesso in riga dal maestro e quanto tornava a casa raccontando l'accaduto le prendeva pure dai genitori
oggi invece certi genitori se la rifanno quasi sempre col maestro che ha brontolato il proprio ragazzo
............ragazzo che invece di maturare......... non impara e........marcisce
Chi vuol capire ...capisca, ma esiste anche un comportamento che si chiama UMILTA' che spesso è il veicolo giusto per stare in un forum dai contenuti spesso riservati ed importanti........
:abb: :abb:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Andrea61 »

Massimo Bernocchi ha scritto:Purtroppo oggi giorno sono cambiati i tempi
una volta....un ragazzo tipo me....a scuola che diceva una castroneria
veniva rimesso in riga dal maestro e quanto tornava a casa raccontando l'accaduto le prendeva pure dai genitori
oggi invece certi genitori se la rifanno quasi sempre col maestro che ha brontolato il proprio ragazzo
............ragazzo che invece di maturare......... non impara e........marcisce
Chi vuol capire ...capisca, ma esiste anche un comportamento che si chiama UMILTA' che spesso è il veicolo giusto per stare in un forum dai contenuti spesso riservati ed importanti........
:abb: :abb:


Caro Massimo,
tu confondi la sostanza con la forma.
Il mio mestiere è insegnare ai giovani che vogliono impararla i fondamenti di una scienza.
Non voglio annoiare te e gli altri amici del Forum col racconto delle mie esperienze di insegnamento negli Stati Uniti ed in Italia e delle differenze sostanziali di comportamento e di atteggiamento che ho trovato.
Barti dire che lì mi subissavano di domande anche le più sciocche, qui devo pregarli io di farmi domande e dirmi se e dove non hanno capito (e non lo fanno lo stesso, per paura di far brutta figura e chissà, forse anche di "ritorsioni" (???) all'esame.)
Ma non è che qui sono umili e lì mi mancavano di rispetto. Tutt'altro.
Hai ragione: quando eravamo ragazzi e a scuola facevamo domande "sciocche" venivamo zittiti come dei cretini. E' capitato anche a me.
Ma così non si insegna a ragionare, ne' ad essere umili. Si insegna solo ad accettare passivamente e acriticamente quello che ti viene inculcato, a non discutere l' "autorità". Non viene stimolata ne' la tua creatività, ne' la tua autostima.
Oggi, se vai a guardare la lista delle 100 università migliori del mondo per qualità di insegnamento e produzione scientifica troverai alcune decine di università statunitensi, alcune inglesi, alcune tedesche ed alcune francesi. Di italiane, neanche l'ombra.
Un caso?
Forse.
Ma forse no.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da valerio66vt »

Maurizio Lamancusa ha scritto:Ciao: a tutti
e basta.......
Datemi sta busta a me, che mi manca il 5 c.
Li stacco tutti e così la facciamo finita se sia vera o falsa :uah: :uah: :uah: :uah:


:ris: :ris: :ris:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Andrea61 ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:Purtroppo oggi giorno sono cambiati i tempi
una volta....un ragazzo tipo me....a scuola che diceva una castroneria
veniva rimesso in riga dal maestro e quanto tornava a casa raccontando l'accaduto le prendeva pure dai genitori
oggi invece certi genitori se la rifanno quasi sempre col maestro che ha brontolato il proprio ragazzo
............ragazzo che invece di maturare......... non impara e........marcisce
Chi vuol capire ...capisca, ma esiste anche un comportamento che si chiama UMILTA' che spesso è il veicolo giusto per stare in un forum dai contenuti spesso riservati ed importanti........
:abb: :abb:


Caro Massimo,
tu confondi la sostanza con la forma.
Il mio mestiere è insegnare ai giovani che vogliono impararla i fondamenti di una scienza.
Non voglio annoiare te e gli altri amici del Forum col racconto delle mie esperienze di insegnamento negli Stati Uniti ed in Italia e delle differenze sostanziali di comportamento e di atteggiamento che ho trovato.
Barti dire che lì mi subissavano di domande anche le più sciocche, qui devo pregarli io di farmi domande e dirmi se e dove non hanno capito (e non lo fanno lo stesso, per paura di far brutta figura e chissà, forse anche di "ritorsioni" (???) all'esame.)
Ma non è che qui sono umili e lì mi mancavano di rispetto. Tutt'altro.
Hai ragione: quando eravamo ragazzi e a scuola facevamo domande "sciocche" venivamo zittiti come dei cretini. E' capitato anche a me.
Ma così non si insegna a ragionare, ne' ad essere umili. Si insegna solo ad accettare passivamente e acriticamente quello che ti viene inculcato, a non discutere l' "autorità". Non viene stimolata ne' la tua creatività, ne' la tua autostima.
Oggi, se vai a guardare la lista delle 100 università migliori del mondo per qualità di insegnamento e produzione scientifica troverai alcune decine di università statunitensi, alcune inglesi, alcune tedesche ed alcune francesi. Di italiane, neanche l'ombra.
Un caso?
Forse.
Ma forse no.



Giusto Andrea
la sostanza è che la lettera in questione è originalissima
la forma , invece che non si può smontare la sostanza solo per il gusto di sparare a zero
comunque io ho finito, anche perchè oltremodo a questo punto non serve a molto
come la penso si capisce e anch'esso non serve, ma rimane molto chiaro
:abb: atutti Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da valerio66vt »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Valerio.
Per evitare che gli occhi ci ingannino, ci sono oramai dei sistemi più precisi e che... non ci raccontano bugie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello e ciao a tutti

Mi piacerebbe continuare a "giocare" con questa lettera, chiaramente facendo l'avvocato del diavolo, ma apportando allo studio supporti tecnici.....ognuno poi giudicherà come crede opportuno... tanto è un gioco.

Antonello, conosco bene la funzione con cui hai ottenuto quest'immagine che proponi.

Si può variare la granatura a vari livelli da più fine a più spessa.
Ne riporto un esempio con grana fine che, a mio avviso, rende meglio i particolari:





1---evidenze.jpg


Cosa possiamo evincere da quest'immagine?

1) Le frecce rosse indicano zone d'inchiostrazione, evidenziate dalla funzione "rilievo" meno evidenti degli annulli...... cosa potrebbero essere?

Siamo nel campo delle ipotesi chiaramente: Quella più a destra, evidenziata da molte frecce rosse, sicuramente converrete una sbavatura d'inchiostro, come potrebbe esserlo quella al centro che avevo ipotizzato un annullo cancellato..... resta quella a sinistra (su questa ho un problema a definirla sbaffatura in quanto troppo precisa, non intacca il francobollo adiacente proprio nella sua zona di maggior spessore ed inoltre si correla con il cerchio dell'ipotetico annullo cancellato che avevo proposto che però qui non viene messo in evidenza dalla funzione rilievo.

2) Sicuramente proprio la funzione rilievo ci fa chiaramente vedere che il nome del destinatario differisce abbastanza dalla tipologia di inchiostrazione del resto dell'indirizzo. Sicuramente qualcosa è successo in questa zona.
Si confrontino per controprova le firme peritali poste da differenti inchiostri come appaiono differenti.
Inoltre non sono un grafologo ma le lettere non mi sembrano molto simili tra loro tra nominativo del destinatario e resto dell'indirizzo, ma questo punto è soggettivo.

Giocateci anche voi un pochino, ma non prima di lasciare un ultimo inciso.

Questa funzione mette in evidenza quello che sono appunto i segni visibili ottenuti da un'immagine elettronica del documento....
img418.jpg

Copia di img418.jpg


... ma se vengono abilmente cancellati......

img419.jpg


le cose cambiano..... in questo caso la lineetta della A è cancellata per bene mentre le aste della A sono cancellate con pressappochismo.... questo è il risultato......

Copia di img419.jpg


Ciao a tutti

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da bomber »

Maurizio Lamancusa ha scritto:Ciao: a tutti
e basta.......
Datemi sta busta a me, che mi manca il 5 c.
Li stacco tutti e così la facciamo finita se sia vera o falsa :uah: :uah: :uah: :uah:


:ris: :ris: anche a me manca... :tri: ...essendo una coppia... :fii: :fii: :-)) Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7002
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Valerio,
circa le macchie sulla coppia, come hai fatto notare, non credo ci sia da dubitare circa la loro origine dovuta all'inchiostrazione.
Forse, anche a tracce lasciate della mano dell'impiegato postale che potrebbe averla appoggiata sulla coppia mentre la incollava alla busta o per farla meglio aderire.
Circa l'indirizzo e la diversa grafia di parte di esso, credo che sia stato ripetutamente scritto che parte dello stesso è stata riscritta in tempi successivi, per travisare l'archivio di provenienza o per eliminare freghi di penna deturpanti apposti sul nome dell'originario destinatario per motivi di "riservatezza".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Giovanni Piccione »

Antonello Cerruti ha scritto:
Erik ha scritto:Io rivendico il mio diritto a scrivere qualche stupidaggine ogni tanto e ad esprimere liberamente la mia opinione anche se poi questa si dovesse rivelare priva di fondamento.


Bravo: lo hai fatto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Al di la di come si sia sviluppata questa discussione, per alcuni versi interessante e per altri solo polemica, sono pienamente d'accordo con il messaggio postato da Erik, e se qualcuno pensa che sia una stupidata, al punto che ritiene importante sottolinearlo, si trova assai fuori strada.
Personalmente ritengo assai più stupidi, qualora vi fossero realmente, coloro che sono magistralmente descritti da Erik in uno scorcio del suo intervento che mi piace citare
Se c'è qualcuno che non riconosce il giusto valore a questo forum perché in alcuni messaggi sono scritte delle inesattezze o addirittura delle vere e proprie falsità (in almeno il 99% dei casi comunque corrette o smentite da un messaggio successivo), mi spiace, ma vuol dire che proprio non ha capito nulla di forum e di internet in generale. Mi permetto di consigliargli di non estrapolare singoli messaggi, ma di leggere le discussioni fino in fondo, anche se per me può tranquillamente continuare a cuocere nel proprio brodo, il forum non ha bisogno dell'apprezzamento di gente così, che giudica dall'alto del proprio piedistallo.

Questi eventuali soggetti avrebbero potuto fare loro un forum da tenere in giusta considerazione, suppongo non avrebbero avuto problemi a reperire risorse sia materiali che culturali; se non l'hanno fatto ed ora snobbano questo forum perchè bla bla bla, ebbene non sono loro che "non tengono in giusta considerazione il nostro Forum" ma è il nostro Forum che se ne sbatte di loro e non li tiene in considerazione per nulla, che è molto meno della giusta considerazione, perchè non sono serviti al Forum in passato, non servono al Forum nel presente (visto che non lo tengono in giusta considerazione) e non ci serviranno nemmeno nel futuro, perchè di "pontefici" qui non ne sentiamo ne il bisogno ne la mancanza.
Siamo il primo forum italiano di filatelia, siamo il più importante (questi dati sono pubblici, basta fare una ricerca con i motori), organizziamo un Congresso di cui si parla a livello nazionale, ed anche fuori, in maniera assai compiaciuta e dovremmo stare a preoccuparci perchè qualche "stupido" ci guarda con sufficienza?
Non credo proprio, e personalmente suppongo, ma questa potrebbe essere la stupidata che voglio esprimere il giorno di Natale, che le cose stiano come raccontate di seguito...
Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat, summis saliens viribus. Quam tangere ut non potuit, discedens ait: "Nondum matura es; nolo acerbam sumere." Qui, facere quae non possunt, verbis elevant, adscribere hoc debebunt exemplum sibi.

Ciao: Ciao: Ciao:

P.S. Desidererei, con fermezza, che non si commentasse polemicamente in risposta a questo mio messaggio.
Mi sono preso molti giorni per pensare e rispondere in maniera equilibrata. Pur se alcune risposte non mi sono piaciute ho lasciato decantare le emozioni per potere rispondere con la ragione. Se riaccendessimo la polemica potrei non avere voglia di mettere a tacere le emozioni e ci potrebbero essere delle conseguenze. Quindi lasciamo le cose come stanno e va bene così, chi aveva da intendere avrà inteso.

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM