Paradossalmente, dell'annullo FELDPOST N°3, molto meno raro del N°5 (13 punti del Sassone anziché R4), non riesco a trovare immagini.
Nel Sirotti-Colla sono mostrati il n°4 ed il n°5. Nel Ferchenbauer, solamente il N°5.
Per la data, escludiamo a priori il n°5.
Sono rappresentati all'inizio del capitolo, ma sono disegnati e non ripresi dagli originali.
Oltre a piccoli dettagli delle singole lettere, è (come detto prima) la nitidezza dell'annullo a darmi il sospetto che non sia il N°4, delle tre lettere affrancate con francobolli, tutte hanno un annullo male impresso, e sono sia di date precedenti che posteriori (14, 17 e 29 maggio).
La data però è conturbante (anche se negli stessi giorno l'ufficio che adoperava il N°3 operava per le truppe presenti in Lombardia e Veneto).
A prescindere, l'annullo non sarà mai periziabile come N°4, bisogna accontentarsi dell'ipotesi peggiore, cioè N°3. A meno che si riesca a trovare un segno inconfutabile, ma ne dubito.
Bisognerebbe trovare un FELDPOST N°3 completo per capire bene le differenze tra i due.
Attenti non è questo, con la N in corsivo, che ha tutta un'altra storia:
img222864.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno