Biglietti Postali Urgenti di Servizio

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Biglietti Postali Urgenti di Servizio

Messaggio da Jan80 »

Suppongo si tratti di un intero postale, ma la cosa che non ho capito è che sia affrancato.... raro? Si tratta di una sovrattassa per la quale anche i Comuni dovevano pagare?

Appena l'ho visto mi ha incuriosito subito e non ho resistito all'acquisto!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7689
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Biglietto postale urgente di servizio

Messaggio da somalafis »

Non e' un ''intero postale''. E infatti e' normalmente affrancato con un francobollo adesivo. I biglietti urgenti di servizio sono dei normali stampati (senza valore fiduciario) di cui erano provviste le varie amministrazioni pubbliche: si trovano affrancati o non affrancati a seconda dell'autorita'mittente (che poteva godere di esenzione dalle tasse postali o magari del diritto di porre l'affrancatura a carico del destinatario). Ne esiste un'ampia tipologia. Qui di seguito alcuni esempi presi al volo dal web
b1.jpg
b3.jpg
b4.jpg
b5.jpg
b6.jpg

Analoghi - secondo me - sono i cosiddetti telegrammi espressi di servizio.
te2.jpg
te3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Biglietto postale urgente di servizio

Messaggio da Jan80 »

Grazie per la risposta.... peccato per la mia collezine di interi!

Ciao: Ciao:
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Biglietto postale urgente di servizio

Messaggio da rogerbarrett »

somalafis ha scritto:Non e' un ''intero postale''. E infatti e' normalmente affrancato con un francobollo adesivo. I biglietti urgenti di servizio sono dei normali stampati (senza valore fiduciario) di cui erano provviste le varie amministrazioni pubbliche: si trovano affrancati o non affrancati a seconda dell'autorita'mittente (che poteva godere di esenzione dalle tasse postali o magari del diritto di porre l'affrancatura a carico del destinatario). Ne esiste un'ampia tipologia. Qui di seguito alcuni esempi presi al volo dal web (...)]
Riprendo questa discussione per proporre un caso abbastanza insolito e da decifrare.
Innanzitutto, a mò di introduzione, farei riferimento a quanto già (ben) detto in questa pagina:

http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... rvizio.htm

Le sue ultime righe, le più utili nella fattispecie che ri-propongo le copio ed incollo:
Questi ultimi a volte sono stati utilizzati a tariffa ridotta dai sindaci e giustamente affrancati come lettere a tariffa ridotta e occasionalmente affrancate per il servizio espresso.
E' forse il caso dell'impiego (probabile) espresso dell'oggetto già proposto e che per facilità ri-allego in immagine?
Il porto potrebbe esser stato 25 cent. (ridotto per il Podestà) + 1.25 lire per il servizio espresso.
Credo sia improbabile pensare ad una raccomandata (nonostante fosse il servizio dello stesso costo :-) ) in quanto non troverebbe nessun riscontro (talloncino o dicitura manoscritta) ed era obbligo presentare le raccomanate presso l'uffico postale (e non inserendole nella buca delle lettere), il quale avrebbe provveduto a segnalarne il servizio.

Il senso "URGENTE", che -come già ben scritto nel link in premessa- a quel tempo aveva perso il significato di "servizio espresso", potrebbe star ad indicare l'intenzione più credibile del Comune mittente.
Una volta il servizio era in franchigia ed era espresso, ma col tempo era diventato a pagamento e senza più la consegna "prioritaria" come gli oggetti espressi.

Il testo contenuto nello stesso biglietto, inoltre, è stringato ed essenziale, proprio come un telegramma, lasciando intendere che il messaggio avesse una certa urgenza di esser trasmesso presto.
Proprio in quegli specifici anni è noto che il servizio di telegramma non poteva esser usato per questioni di poca importanza (il testo parla di una bicicletta non requisita), giacchè il servizio non poteva farsi carico di ulteriori carichi di corrispondenza, già intasato com'era.
La comunicazione, data la sua modesta importanza, non sarebbe dovuta esser quindi trasmessa per telegramma in ossequio alle circolari che ne limitavano specificatamente l'impiego; a maggior ragione non potevano contravvenire all'indicazione gli organi dello Stato: che figura ci avrebbe fatto il Podestà (mittente) del piccolo paese con la Prefettura (destinataria) di Milano?

L'urgenza che pare trasparire dal messaggio scarno e conciso (sebbene di modestissima rilevanza) sembra quindi indicare il probabile invio per espresso.

Che ne pensate?

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pierpa63

B.P.

Messaggio da pierpa63 »

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM