Il Centes. 15 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Buon anno! :cin: :cin:

Questo francobollo è un n°5, primo sotto tipo (ovvero secondo tipo, IIa, terza tavola).

Dovrebbe essere un colore base "rosa".

E' stato annullato il 9 marzo 1852 a Milano.

Il difetto di cliché non è censito nel Ferchenbauer, ma potrebbe essere costante.

Riveste comunque un certo interesse.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 c

Messaggio da arkorr »

Buon Anno a tutti!!!!!!!!!! :fest: :cin:
Con qualche giorno di ritardo mi sono fatto un regalino di Natale.
4.jpg

E' un n.4 con spazio tipografico, un randdruck incredibile...
4_verso.jpg

... filigrana e decalco! Forse ha un piccolo assottigliamento in corrispondenza della filigrana, dove traspare di più il colore del recto, ma resterebbe comunque un pezzo niente male!
Per giunta, potrebbe trattarsi di un 4c (ma per il colore aspetto di riceverlo perchè le immagini delle inserzioni sono spesso ingannevoli).
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da robymi »

Davvero molto bello, anche il colore sembra proprio intensissimo.
roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

Da come lo vedo allo schermo credo sia il piu' bel 4 che abbia mai visto!
Il randdruck è incredibile!
Complimenti
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Bellissimo pezzo, complimenti Corrado! :clap: :clap: :clap:

E' molto probabilmente da classificare come n°4c.

Gli spazi tipografici nei francobolli della seconda tavola sono frequenti, ma i n°4 filigranati sono rarissimi!

Nella composizione originaria, usata dal novembre 1850 (quella di cui esiste un foglio demonetizzato quasi intero al museo di Vienna), nel foglio grande c'era un cliché solo al secondo tipo in posizione filigranabile.

Nella ricostruzione dello Stritzl della seconda composizione,c'erano quattro clichés in posizione filigranabile a sinistra e due a destra. Sei in tutto!

Uno dei quattro clichés dei due quadranti di sinistra era sovrapposto ad una croce di Sant'Andrea, quindi non poteva avere uno spazio tipografico in basso.

Ho tre n°4 filigranati a destra (in realtà uno è un n°15).

Uno reca una falla costante di stampa (la n°40 del Ferchenbauer), quindi è escluso che sia lo stesso cliché del francobollo di Corrado:

img521.jpg


L'altro, parzialmente costolato presenta allo stato embrionale le due medesime "esplosioni" nel riquadro del cliché C10 del 45 primo tipo, quindi stiamo sempre parlando di un altro cliché:

img462.jpg


Vice versa, questo n°4a, usato ad Isola della Scala, pur essendo una tiratura antica, col cliché ancora integro presenta parecchie similitudini col francobollo di Corrado (randdruck già evidente, diffuse falle di stampa appena accennate). Credo che sia lo stesso cliché:

img222176.jpg


Vediamo quanto è stato logorato il cliché in pochissimo tempo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 c

Messaggio da arkorr »

Grazie a tutti per l'apprezzamento!
Di 4 filigranati ne ho altri due, ma entrambi hanno la filigrana a sinistra. Si trovavano quindi in uno dei due quadranti di destra, come dimostrano anche i randdruck a sinistra (non molto accentuati, ma presenti). Credo siano due clichè diversi, anche se entrambi hanno una minima falla di stampa sul nastro sinistro della corona, perchè uno ha un piccolo difetto di clichè sopra la 1° E di CENTES che manca nell'altro. Potrebbe però trattarsi di difetto occasionale...
4b Verona.jpg
4b R51.jpg

Sono comunque clichè diversi dagli altri mostrati da Benjamin, il che significa che saremmo a cinque clichè su 6 totali!
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 15 c

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Caspita Corrado,
pezzo veramente notevole, complimenti davvero!! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

E' presumibile che le filigrane abbiano una certa costanza....
ma tenete presente che i fogli potevano essere introdotti anche rovesci o speculari.....
La certezza di plattazione la possiamo avere solo con i difetti magari nelle coppie o appunto l'inizio di croce.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

A prescindere dalle quattro possibili posizioni del foglio (e quindi della filigrana), i clichés filigranabili restavano gli stessi.

Certamente uno slittamento di una fila era possibile, ma nel nostro caso le cose non cambiano.

Qualche trasferimento o eliminazione di cliché può invece essere avvenuta in corso d'opera.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

Concordo pienamente.
Resta il fatto che la distinzione delle filigrane sx o dx non deve essere presa come dato assoluto.
Poi è probabilmente vero che nella maggior parte dei fogli essa sia orientata in modo corretto.
Purtroppo a volte i segni della filigrana sono limitati a qualche segmento di svolazzo ed è difficile da esso plattarne la posizione. Ecco perchè ponevo la vostra attenzione su questo elemento confondente.
Per quanto riguarda lo stato del cliche' la fortissima inchiostrazione non permette di dare giudizi sull'effettivo stato di logoramento.
Invece proprio per l'inchiostrazione elevata i difetti sul 5, sulla base della prima foglia di dx e sulla E essendo bianchi non dovrebbero probabilmente essere artefatti occasionali; pertanto sono esse che dovrebbero guidarci verso la plattazione. Pertanto io propenderei per il B17 posizione 221 con tavola rovescia... Solo un'ipotesi ovviamente! In tal caso ecco un altro motivo per cui la posizione della filigrana non è un elemento assoluto.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 c

Messaggio da pablita64 »

Gran pezzo, complimenti Corrado :clap: :clap: .
A video sarei propenso anch'io per il rosso carminio scuro (4c). Comunque da verificare con dei confronti certi, mentre per il decalco non sono d'accordo, secondo me è un "carta sottile" .
Io di filigranati del n° 4 ne ho tre, di cui due con lo stesso difetto di cliche' catalogato dal Ferchenbauer come n° 40.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 15 c

Messaggio da ecas »

Questo 15 cent è un secondo tipo? Grazie per le risposte.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da johnmilano83 »

ecas ha scritto:Questo 15 cent è un secondo tipo? Grazie per le risposte.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:


Si, dovrebbe trattarsi di un sottotipo b, con la seconda E di CENTES integra, quindi numero 5 del Sassone. Comunque aspetta la conferma dei maestri del Lombardo-Veneto, che magari sanno anche identificarti la tinta...
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 15 c

Messaggio da Stefano1981 »

II tipo, n. 5, con filigrana.
Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 c

Messaggio da Tergesteo »

Secondo tipo, primo sotto tipo (IIa).

Colore molto interessante!

Con le cautele del caso dovrebbe essere un n°5b.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 15 c

Messaggio da ecas »

Grazie a John e Stefano.


[quote="Tergesteo"]Secondo tipo, primo sotto tipo (IIa).
Colore molto interessante!
Con le cautele del caso dovrebbe essere un n°5b.


Grazie Benjamin, spero che come sempre tu abbia visto giusto ;-) :quad: :abb:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 15 c

Messaggio da Stefano1981 »

Questo 15 c. potrebbe essere un 4 o lo inserisco tranquillamente nei 5?
img093.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 c

Messaggio da fildoc »

Tienilo in sospeso....... :-))
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 c

Messaggio da robymi »

Più 5 che 4, ma saperlo con certezza è difficilissimo.
Roberto
S T A F F
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: 15 c

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti,
mi son arrivate le mie prime letterine del LV di cui ho postato immagini e chiesto pareri in altro topic.
Premesso che ne capisco poco, ma potrei esser stato cosi fortunato a pescare un II tipo su busta? :-)) :-))

Terzo foto per il confronto colori.

grazie per i pareri
Saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM