Modena - Scalfiture nei clichés

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Ducati di Parma e di Modena
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Modena - Scalfiture nei clichés

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Posto questo 9 cent molto comune che ha (penso...) la rottura orizzontale dello stereotipo. Non mi sembra una piega a fisarmonica. I degli stereotipi di questo valore d'altronde sono molti! Qualche commento in proposito? Grazie per le risposte. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da Ludwig »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Posto questo 9 cent molto comune che ha (penso...) la rottura orizzontale dello stereotipo. Non mi sembra una piega a fisarmonica. I degli stereotipi di questo valore d'altronde sono molti! Qualche commento in proposito? Grazie per le risposte. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:


A prima vista lo si confonde con il difetto costante della tiratura, tipico della posizione n. 2 del terzo gruppo, ma non lo è poichè la scalfitura è situata più in alto.

A mio avviso si tratta di semplici graffi o scalfiture, in quanto un cliscè rotto è inutilizzabile per svariati motivi tecnici di applicazione, anche in tempi in cui si recuperavo di tutto....... Ma non insisto più di tanto, rimaniamo con lo "stereotipo rotto" :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da ecas »

Ludwig ha scritto:
ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Posto questo 9 cent molto comune che ha (penso...) la rottura orizzontale dello stereotipo. Non mi sembra una piega a fisarmonica. I degli stereotipi di questo valore d'altronde sono molti! Qualche commento in proposito? Grazie per le risposte. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:


A prima vista lo si confonde con il difetto costante della tiratura, tipico della posizione n. 2 del terzo gruppo, ma non lo è poichè la scalfitura è situata più in alto.

A mio avviso si tratta di semplici graffi o scalfiture, in quanto un cliscè rotto è inutilizzabile per svariati motivi tecnici di applicazione, anche in tempi in cui si recuperavo di tutto....... Ma non insisto più di tanto, rimaniamo con lo "stereotipo rotto" :-))




Ciao Luigi, la tua competenza in materia è notevole per cui se dici che è improbabile che sia rotto, è sicuramente così. Sarà una grossa scalfittura lungo tutto il fb. Ci dici perchè uno stereotipo rotto nopn poteva essere utilizzato? Io la butto là :fii: , magari non si sarebbe mantenuto nella posizione? :?:
Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da Ludwig »

ecas ha scritto:.........
Ciao Luigi, la tua competenza in materia è notevole per cui se dici che è improbabile che sia rotto, è sicuramente così. Sarà una grossa scalfittura lungo tutto il fb. Ci dici perchè uno stereotipo rotto non poteva essere utilizzato? Io la butto là :fii: , magari non si sarebbe mantenuto nella posizione? :?:
Ciao: Ciao: Ciao: Ezio


Rompere un cliscè, più che improbabile direi che è impossibile... :-))

Un cliscè di circa due centimetri quadrati non si spacca in quel modo neanche a prenderlo a martellate. :fiu:
Potrebbe succedere con un cliscè di dimensioni maggiori, tipo cartolina. E neanche accidentalmente......

Cliscè più grandi potrebbe si spaccarsi, sbattendoli fortemente, ma il riutilizzo è sconsigliato (per non esagerare col termine vietato), per il semplice fatto che lo stereotipo in piombo, piccolo o grande che sia, modificandosi nella planarità (superficie di stampa), alcune parti o risultano più basse e quindi non stampano, oppure, nel caso opposto e ben più grave, i bordi deformati lungo la frattura risultano più alti ed è sufficiente uno spessore maggiore di un decimo di millimetro per incidere sulla carta il bordo stesso, nei casi più estremi il bordo deformato (rialzato) andrebbe a perforare/tagliare la carta.

Bisogna tener conto che la fase di stampa vera e propria avviene grazie alla pressione di circa in decimo di millimetro.
Sia sulle macchie antiche che su quelle ultramoderne........
Quindi, se si tolgono due decimi non avviene alcuna stampa, al limite qualche imbrattatura.
Se viceversa si aggiungono due/tre decimi potrebbe verificarsi il ...patatrac: blocco della macchina, rotture di ingranaggi ecc. ecc., quindi non esagero se dico che nessun tipografo, a suo tempo, avrebbe lasciato o inserito un clisce rotto nella forma.
Inutile discorrere poi delle fantomatiche riparazioni, ritocchi, saldature ecc. ecc.: tutti questi interventi sono solo fantasie letterarie....
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da ecas »

Come sempre molto preciso ed esaustivo.... :clap: :clap: :evvai:
Ciao: :quad:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da attalos »

Il tuo fb. occupa la pos. 28 del terzo gruppo.

Ho una domanda per Ludwig: queste composizioni erano uguali per tutti i valori? Oppure variavano di valore in valore (o di tiratura in tiratura)?
Ho un 40 cent. (Sass. 10) adf inferiore destro (quindi pos. 60 del quarto gruppo) con le stesse caratteristiche del n° 2 del terzo gruppo. Sul foglio del 9 cent in quella posizione non si nota alcun difetto di stereotipo.

Ciao:

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 352
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da karkostas »

Mi intrometto per mostrare un paio di esempi di "difetti" simili:

Su 5 centesimi verde emissione col punto dopo la cifra (Sass. 7) - striscia di 3 - esemplare di sinistra

II emissione - Sass 7 - 5 cent verde.png


Su 40 centesimi azzurro scuro emissione col punto dopo la cifra (Sass. 10) - coppia angolo di foglio - esemplare di destra


II emissione - Sass 10 - 40 Cent azzurro scuro.png


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da attalos »

Stessa posizione del mio 40 cent. di cui scrivevo poco sopra (pos. 60, quarto gruppo).

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da chilandro »

Salve! Ciao:
Se può tornare utile, allego scan di un n. 8. Il difetto è meno evidente, ma presente.
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da Ludwig »

Dopo una breve ricerca sono arrivato a concludere che scalfiture simili a quella che presenta l'esemplare di ecas, il primo postato, sono in tutto 5, (per adesso). :-))

Si possono rilevare altri graffi di pochi millimetri come l'esemplare postato da chilandro.


Ecco l'elenco dei cinque tipi di scalfittura, ovviamente in posizioni diverse, partendo dal basso:

1
5 cent di karkostas, 5 cent senza punto e 9 cent per giornali, pos. 2 nel terzo quarto di foglio (122 del foglio intero)
1 5+5+9.gif


2
5 cent, 40 cent di karkostas e 9 cent, pos. 60 (240)
2 5+40+9.gif


3
9 cent con doppia scalfitura, pos. 6 (66)
3 9 doppia.png


4
9 cent di ecas, pos. 28 (148)
4 9+9.gif


5
9 cent pos 54 (114)
5 9.png



per attalos
I cliscè erano uguali per tutti i valori ma in posizioni diverse nelle varie composizioni.
Più o meno la stessa procedura come per i Marzocchi.

Attenzione, le posizioni elencate appartengono a fogli conosciuti e quindi sono solo indicative.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da ecas »

Ciao: ecco un'altro fb con scalfittura orizzontale; sembra il primo tipo presentato da Luigi.
Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da Ludwig »

Ritornando alla problematica di una eventuale possibilità di rottura di un cliscè stereotipico, posto il cliscè di stampa, senza il rigo indicante il valore (credo di averlo già postato qualche anno fa), che rende l'idea di quanto sia la massa di piombo di cui è composto.
Immagine non nitidissima a causa del vetro dietro cui custodito presso il Museo delle Poste a Roma.

La superficie ramata indica la realizzazione in elettrotipia, quindi un Galvano.

Sul retro dello strato di rame formatosi nel bagno elettrolitico, o galvanico, è stato colato il piombo fuso all'altezza giusta per la stampa, poco meno di 25 millimetri.
Questo è solo uno dei vari procedimenti, altri prevedevano una altezza (spessore) variabile da 4 a 6 millimetri per poi bloccarlo su un zoccolo di legno o di piombo.

E' più che evidente che anche uno spessore di soli 4 millimetri sarebbe improbabile poterlo rompere o fratturare, anche intenzionalmente e addirittura imprimergli una linea di rottura arcuata…..
modena-A.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: stereotipo rotto in fb da 9 cent...

Messaggio da cirneco giuseppe »

E questo è il mio clichè difettoso,
anzi doppio difettoso su prova del 5 cent

mod difetto.jpg


Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Ducato di Parma e Ducato di Modena”

SOSTIENI IL FORUM