1861 - La varietà "doppia stampa" del Cent. 1 per le stampe

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

1861 - La varietà "doppia stampa" del Cent. 1 per le stampe

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti! Ciao:

Secondo voi, è considerabile come doppia stampa...? qualcuno ha un esemplare simile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da marco castelli »

Ciao Danilo,
posto la coppia che possiedo con il cert. Sottoriva.
Alcuni amici del Forum da me interpellati non considerano questa varietà la doppia stampa
classificata dal Sassone (19f), e dal Lajolo (1) che ne riporta anche una immagine, ma illegibile....
La considerano invece come una stampa parassita...

A di là della eventuale rarità , mi piacerebbe davvero vedere una immagine della vera doppia stampa. :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

marco castelli ha scritto:Ciao Danilo,
posto la coppia che possiedo con il cert. Sottoriva.
Alcuni amici del Forum da me interpellati non considerano questa varietà la doppia stampa
classificata dal Sassone (19f), e dal Lajolo (1) che ne riporta anche una immagine, ma illegibile....
La considerano invece come una stampa parassita...

A di là della eventuale rarità , mi piacerebbe davvero vedere una immagine della vera doppia stampa. :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Marco


Secondo me non è una doppia stampa.
Mi stupisce che il perito l'abbia classificata così.
Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.
È tipico delle tirature degli anni '60 della IV emissione. Tipicamente il 20cent, se ne è parlato a lungo sul forum per il 20 e 40 cent.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da darkne$ »

Sul catalogo dice che è conosciuto solo un esemplare difettoso...credo che l'immagine sia difficile da trovare :mmm:

Marco, se ci fai caso nella parte bassa dell'ovale del mio esemplare presenta una doppia perlinatura molto ben impressa infatti è visibile nonostante sia coperta parzialmente dall'annullo.
Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.

Ulisse, avevi notato questo particolare? le perline sono molto ben impresse FORSE troppo per un semplice alone :mmm: Che ne dite?
Danilo Q.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Condivido il parere di Marino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

darkne$ ha scritto:Sul catalogo dice che è conosciuto solo un esemplare difettoso...credo che l'immagine sia difficile da trovare :mmm:

Marco, se ci fai caso nella parte bassa dell'ovale del mio esemplare presenta una doppia perlinatura molto ben impressa infatti è visibile nonostante sia coperta parzialmente dall'annullo.
Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.

Ulisse, avevi notato questo particolare? le perline sono molto ben impresse FORSE troppo per un semplice alone :mmm: Che ne dite?


Se guardi le posizioni della cifra punzonata e della "pseudo doppia stampa" noterai che le due cifre non sono alla stessa altezza: quella di sx è più alta e quella di dx è più bassa, mentre la "pseudo doppia stampa" è invertita (sx bassa e dx alta) ciò è dovuto al fatto che il punzone si "sporcava" quando imprimeva troppo vicino alla cornice, mentre restava pulito dall'altro lato.

Almeno, così "a mio parer" :ris: :ris:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Pri »

ulisse ha scritto:Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.


Infatti questo spiega il perchè della doppia stampa solo in prossimità della cifra in rilievo... :clap:

Credo sia abbastanza comune, visto che anch'io ne ho uno... :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Pri »

Credo sia questa la rara doppia stampa... :mmm: se poi consideriamo anche la cifra al contrario, la rarità si amplifica notevolmente... :$$: :$$: o no? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Su questo francobollo il problema e' l'originalità della cifra. Non si distinguono i dettagli. Comunque dovrebbe trattarsi di un resto di stamperia con cifra falsa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da fabrizio_63 »

Antonello Cerruti ha scritto:Su questo francobollo il problema e' l'originalità della cifra. Non si distinguono i dettagli. Comunque dovrebbe trattarsi di un resto di stamperia con cifra falsa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao: ...Anche per mè :mmm: Ciao: Ciao:
pok67
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 maggio 2013, 17:59

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da pok67 »

L'ultima immagine è un resto di stamperia con cifra capovolta falsa. Le altre sono esclusivamente impressioni dell'ovale ma non sono doppie stampe. La doppia stampa deifrancobolli per stampati è rarissima, non bene impressa, generalmente appena visibile, ma riguarda l'intera cornice e non solamente l'ovale.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

questo è un francobollo poco studiato, ma che alla fine riserva molte sorprese a guardarlo più da vicino.
Ad esempio, esistono almeno due composizioni di tavola, che si differenziano, un po' come la IV di Sardegna, dai margini tra francobollo e francobollo e dagli interspazi tra le composizioni di 50 clichet.
La seconda tavola si differenzia dalla prima per l'assenza dell'interspazio tra le due composizioni di 50 clichet (margini e interspazio uguali, pari a circa 2 mm), mentre sulla prima è apprezzabile visivamente un interspazio di circa 2,5 mm tra i margini che si mantengono a circa 2 mm.
1861 1cent grigio foglio da 100_r.jpg

Alcuni clichet posseggono (analogamente alla posizione 12 del 40 cent della IV) degli elementi caratteristici che ne rendono divertente la ricerca tra gli esemplari a disposizione, come l'esemplare di bordo superiore sinistro (perlina mancante):
1861 1cent pos1.jpg

Ciao: Ciao: :cool:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
pok67
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 maggio 2013, 17:59

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da pok67 »

Il foglio riprodotto mi pare privo di cifra impressa a secco. E' gommato?
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da gianluman »

in collezione ho questo curioso esemplare.

Scan10039.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco la doppia stampa in un blocco senza cifra e senza gomma.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da Stefano T »

Questa sì che è doppia :-)) ;-)
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da gianluman »

belli gli ultimi :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1c. nero Doppia stampa

Messaggio da aurelio »

pok67 ha scritto:Il foglio riprodotto mi pare privo di cifra impressa a secco. E' gommato?
no.... purtroppo no :dub:

Ciao: Ciao: :cool:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM