
Secondo voi, è considerabile come doppia stampa...? qualcuno ha un esemplare simile?
Moderatore: spcstamps
marco castelli ha scritto:Ciao Danilo,
posto la coppia che possiedo con il cert. Sottoriva.
Alcuni amici del Forum da me interpellati non considerano questa varietà la doppia stampa
classificata dal Sassone (19f), e dal Lajolo (1) che ne riporta anche una immagine, ma illegibile....
La considerano invece come una stampa parassita...
A di là della eventuale rarità , mi piacerebbe davvero vedere una immagine della vera doppia stampa.![]()
![]()
![]()
![]()
Marco
Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.
darkne$ ha scritto:Sul catalogo dice che è conosciuto solo un esemplare difettoso...credo che l'immagine sia difficile da trovare![]()
Marco, se ci fai caso nella parte bassa dell'ovale del mio esemplare presenta una doppia perlinatura molto ben impressa infatti è visibile nonostante sia coperta parzialmente dall'annullo.Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.
Ulisse, avevi notato questo particolare? le perline sono molto ben impresse FORSE troppo per un semplice aloneChe ne dite?
ulisse ha scritto:Ritengo che sia il solito alone dovuto al punzone che si è sporcato dal foglio ancora umido di stampa.
Antonello Cerruti ha scritto:Su questo francobollo il problema e' l'originalità della cifra. Non si distinguono i dettagli. Comunque dovrebbe trattarsi di un resto di stamperia con cifra falsa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
no.... purtroppo nopok67 ha scritto:Il foglio riprodotto mi pare privo di cifra impressa a secco. E' gommato?