Annulli incompleti, difettosi, "pseudo" muti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da francesco luraschi »

Ho trovato questa striscia di cent.10 in cui si può vedere che la successione delle battute del timbro a parità di impressione dei cerchi esterni ha prodotto diversi risultati a livello del nome e della data.

Purtroppo il nero dei francobolli non aiuta.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da fildoc »

Sono appunto questi i casi che mi lasciano dubbioso
sulla classificazione degli pseudomuti......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 465
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao,
allego questa lettera da Gravedona.
A conferma che i pseudomuti si riscontrano solo sui C3 e C4.


http://i.imgur.com/LtGTEYN.jpg
LtGTEYN.jpg
In questo caso, l'inserzione del datario al contrario, mi fa pensare che forse il maldestro inserimento
della parte mobile poteva creare un dislivello del bollo che dava come risultato
una cattiva timbratura.
Ciao: Ciao:
gc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Altre due curiosità in tema di annulli senza mese: un altro C1 di Padova (questo è il V sottotipo, ed è il 3° che troviamo senza mese)
Padova-6-5a - C1-5 su V emiss (senza mese).jpg

Come vedete, le impronte sono due ed entrambe col solo giorno.
Poi una new entry, il 2CO croce di Verona
Verona-1-1b - 2CO fiamma senza mese su 30 cent. - 8,65.jpg


Ciao: Ciao:
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: A proposito di rarità

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Corrado,
per quanto riguarda la lettera da Padova io parlerei di tipario poco inchiostrato: se guardiamo quello di destra presenta sotto il 2 del giorno una, seppur minuscola, impronta parziale del mese. Con la stessa inchiostrazione poi è stata fatta la battuta di sinistra che, appunto perchè debole di colore e già lasciato sulla prima impronta, ha fatto "scomparire" la visione del mese.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: A proposito di rarità

Messaggio da arkorr »

Vero Andrea, il bollo di destra ha un puntino d'inchiostro sotto il giorno; però... possibile che sia "sparito" solo il mese? Mi spiego meglio: su questo francobollo annullato a Milano
Milano-10-9b - C1-9 senza mese su 45cent n.12.jpg

è evidente che la mancanza del mese sia casuale, perché manca anche tutto il semicerchio inferiore: o è stato impresso male dall'addetto, o si è frapposto un corpo estraneo tra francobollo e timbro che è rimasto impresso solo per la metà superiore. Sull'impronta di sinistra della lettera, invece, per quanto leggera il nome c'è tutto, il cerchio anche, il giorno è ben impresso. Non suscita dei dubbi?
Ciao: Ciao:

Corrado

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da strino »

posto anche qui un immagine che ho messo sui "datari curiosi" :-))
non è di nessun aiuto, salvo forse il fatto che non essendo sulla prima emissione, magari ne posticipa il ritrovamento (come data...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da fildoc »

ed ecco cosa succede se abusiamo nella classificazione degli pseudomuti....
è manifesto che si tratta di una stortura del mercato!!!!
Ritengo queste situazioni solo occasioni che danneggiano il collezionismo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gli annulli Pseudomuti

Messaggio da francesco luraschi »

Per quanto mi riguarda il discorso degli annulli pseudo-muti non ha ragione di esistere. Allego una paginetta di una vecchia asta in cui la lettera da Lonigo per Montagnana affrancata con una marca da bollo porta due impronte: una sulla marca in cui la località è ben poco visibile e una sul frontespizio in cui invece è ben visibile.

Non è neppure il solo caso simile. E'evidente che non esiste una ragione plausibile per oscurare l'annullo: si tratta semplicemente di un tipario mal funzionante tanto da richiedere una doppia battitura. Più o meno una curiosità.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da fildoc »

sapreste dire cosa non va?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da francesco luraschi »

Che non è Varese? :mmm:

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da francesco luraschi »

... difatti quello è l'annullo di Gallarate del cui distretto amministrativo Albizzate faceva parte. Non so quello postale ...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da fildoc »

Esatto !
Uno dei tanti pseudofamosi pseudomuti......
A cui oramai attribuire una valutazione a parte mi sembra fuorviante.

Non solo nella descrizione si scrive "Varese" all'inizio... :att
ma poi nel testo insistono: Imbucata a Varese! :att
:att + :att = :out
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

..e comunque quando mai Varese ha avuto in dotazione il C4 ????? :what: :what: ... :leggo: :leggo: ...

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da fildoc »

....da quest'autunno!
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: una grossa imprecisione su un'asta importante...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
fildoc ha scritto:....da quest'autunno!
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:

Bella questa Doc!

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Censimento degli annulli pseudomuti....

Messaggio da fildoc »

Dopo l'ennesimo caso ho deciso di fare una specie di crociata contro chi vuole artificiosamente censire e quotare annulli mal impressi con il nome di pseudomuti, al fine di creare una categoria di annullamenti pseudopreziosi, giocando sulla falsariga dei timbri muti che con cosa ben diversa!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Censimento degli annulli pseudomuti....

Messaggio da fildoc »

ecco quindi Gallarate:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Censimento degli annulli pseudomuti....

Messaggio da fildoc »

ed ecco una busta di Mirano per 6.000 euro ... una delle due note!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Censimento degli annulli pseudomuti....

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Comincio subito.

Pseudo muto di Mirano, indicato come una delle due lettere esistenti (che poi non è vero che sono solo due).

Qui comunque siamo già fuori di di testa per il prezzo richiesto (6.000 euro di base...)
-photos-auctions-xlarge-2140.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM