




Moderatore: spcstamps
francesco luraschi ha scritto: In altre parole: il bollo in questione si trova solo abbinato ad un cambio di tassa o anche nelle rispedizioni correttamente tassate?
SalveRiccardoB ha scritto: 20 gennaio 2013, 18:45 Il 1 gennaio 1851 con l'emissione dei primi francobolli del regno di Sardegna , entrava in vigore il R. Decreto 26.11.1850 n° 1109, che portava sostanziali riforme a radicali innovazioni alla struttura postale. Nel rispetto della già emanata legge n°1108 del 1.1.1850, venne legiferato l'uso facoltativo dei francobolli che però, a far data dal 1.1.1858 divenne obbligatorio. Con l'applicazione delle leggi alcune ragioni sull'uso del Retrodato vennero a mancare. La corrispondenza era affrancata in partenza , il destinatario tranne casi specifici, non aveva più motivazioni per respingerla. Di conseguenza il bollo Retrodato lo si riscontra sempre meno dopo il 1857.
Si conosce l'uso a Monaco nel 1856, a Genova nel 1863 e Torino 1862.
Tratto dall' inserto speciale de "IL FOGLIO dell' Unione Filatelica Subalpina , Torino - L'Istituto del Retrodato". Studio di Arnaldo Pace.
Riccardo