IV emissione - Il Cent. 20 15i

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Si certo è Giugno!

E' chiaro che con le scansioni è difficile riconoscere sta tinta.....
Guarda così che ne pensi?
Io credo che vi siano due o tre che debbano essere valutati approfonditamente.
Uno sicuramente è molto papabile.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Si certo è Giugno!

E' chiaro che con le scansioni è difficile riconoscere sta tinta.....
Guarda così che ne pensi?
Io credo che vi siano due o tre che debbano essere valutati approfonditamente.
Uno sicuramente è molto papabile.

Valerio


La Variazione che ha utilizzato Valerio evidenzia che il celste (vedete il primo in altro) diventa Carminio chiaro mentre l'azzurro diventa rosso => (Valerio prova a fare la stessa saturazione mettendo solo il celeste, un azzurro (quello del 61' va benissimo) ed un esemplare da esaminare; vedrai che stabilire a che famiglia appartiene sarà molto più semplice...cosi la situazione è troppo caotica e non fa altro che confonderti ancora di più ;-) )
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Proverò come hai detto.
Che ne pensi se del 1861 inserisco un 16Dc?

Valerio
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 129
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da gabriel »

valerio66vt ha scritto:Che ne pensi se del 1861 inserisco un 16Dc?

Valerio


Se ci riesci è un miracolo! :-)) :-))
Ciao: Ciao: Gabriele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

:ris: :ris: :ris: :ris: intendevo 15Dc :OOO:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ecco un esempio....

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

Valerio...il Dc sembra + un azzurro grigio...e poi le tinte del 61 sono diverse da quelle del 57... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Ecco un esempio....

Valerio


Ciao Valerio..per azzurro del 61' non intendevo il Dc ma una tinta 'pura' (senza grigio e senza oltremare) tipo questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

riproverò stasera o domani

ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Danilo

Scegli quale vuoi tra questi 15Dc da scansionare assieme agli altri.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Ciao Danilo

Scegli quale vuoi tra questi 15Dc da scansionare assieme agli altri.
Valerio


Nessuno di questi ha la tinta che intendevo.. allora usa un N. 11 del regno (11 oppure 11a) quello sicuro è azurro puro ;-)
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Un esempio...
etestewtewrwrtryers.jpg
etestewtewrwrtryer.jpg


Josè faresti anche tu la stessa prova che ho fatto io con il tuo 15i, un celeste ed un 11/11a? :pray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Altra prova con un 15Aa sicuro
p2.jpg
p2s.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Guardate questa coppia....quello a destra proprio non riesco a convincermi a classificarlo 15Aa :mmm:
E' molto scuro...Ma ha delle sfumature lattee che mi incuriosiscono :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Concordo con te. Molto interessante.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ecco la scansione che chiedevi con il 15

Sono 3 cose differenti tutti e 3

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

con saturazione stessa cosa 3 tinte differenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:con saturazione stessa cosa 3 tinte differenti


Usando la variazione che ho usato per i miei,si vede che il celeste diventa sempre giallo ,l'azuro diventa verde...l'ipotetico 15i diventa verde giallognolo...l'unico dubbio che ho è che, come il mio genova 58', somiglia troppo al 15c. (quindi troppo verde).La platina giallognola potrebbe indicare solo che è più chiaro..secondo me il 15i deve variare con base giallo verdatra...

P.S.
La variazione che uso è:
Saturazione +60
colore -144
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Danilo

La saturazione che ho fatto io è all'incirca con i paramentri da te indicati.
In linea di massima sono d'accordo con te sulla variazione del 15i sul giallo verdastro ma c'è il fatto che non è solo un celeste scurissimo ma c'è anche l'oltremare e quindi credo che sia pittosto un verde giallastro, proprio per la presenza del'oltremare. T'avrei dato ragione in pieno se fosse stato solo un celeste scurissimo che virato m'avrebbe dato un giallo verdastro ma più base gialla.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Questa è sempre la stessa variazione fatta con quello di josè... che ne dici? :mmm:

P.S.
Bisognerebbe capire la componente oltremare a che colore corrisponde nella variazione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM