La serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Una veloce verifica di due piccoli accumuli del 30 Lire italia al Lavoro, con filigrana ruota I tipo a destra e III tipo a sinistra
30 lire confronto I e III tipo.jpg

La fluorescenza dell'inchiostro in esemplari con ruota I tipo ed il 50% della luminesceza della carta con ruota III, non mi sembrano casuali.

In qualche caso in cui era comparso una luminescenza della carta nel gruppo I tipo, in realtà mi sono accorto che era un esemplare III tipo mal classificato

Prossimamente una classificazione per tipo di luminescenza/fluorescenza, per controllare le carattaristiche a luce naturale.

Penso che controllando i vostri accumuli avrete lo stesso risultato

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

Vengo anch'io! :-)) Foglio n° 6086
Ciao: Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

tahiti-48 ha scritto:Vengo anch'io! :-)) Foglio n° 6086
Ciao: Antonio

Ciao: quasto per confronto è un foglio del 4° quarto ruota I tipo, in quanto sembra che il tuo sia un foglio 4° quarto stelle.
Foglio 50c 4°q ruota I v2 R.jpg


Invio una tabella delle varietà di riporto relativo a questo quarto,
Italia al lavoro c50 quarto 4° ruota I tipo.pdf


Non mi sembra di riscontrare gli errori di posizione che trovo nella ruota I tipo, per cui penso che sia ottenuto con un nuovo cilindro.

Dico questo perchè dalla lettura delle varietà di riporto ripostato sul Sassone spec. Repubblica, mi ero fatto l'idea che per la filigrana stella si fosse utilizzato il cilindro delle tirature ruota.

A rafforzare l'ipotesi di un nuovo cilindro la strana linee che si vede in alto sotto il numero di foglio.
Italia al Lavoro part riga R.jpg

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

Certo Michele!
Stelle IV tipo!
Un saluto
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

Comunque nella scansione del foglio non compaiono gli ultimi 5 mm in basso dove si vede nuovamente la linea di colore continua e, subito sotto un'altra linea sempre blu spezzettata in segmenti da 12 mm intervallati da 1 mm di spazio, cosa che compare appena nella parte superiore.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

tahiti-48 ha scritto:Certo Michele!
Stelle IV tipo!
Un saluto
Antonio


:ris: :ris: :ris:
ovviamente stelle I Tipo -

4° è il quadrante, come si vede in basso a destra identificato dai quattro puntini ( .... )

La varietà di riporto sono riferite ovviamente allo stesso quadrante dei quattro fogli stampati contemporaneamente dal cilindro.

Quello che trovo interessante è che pensavo, vedendo le stesse varietà di riporto classificate nelle stesse posizione dei quadranti, mi ero fatto l'idea che anche la tiratura del 1955 su carta filigranata con stelle I tipo fosse stata stampata con lo stesso cilindro di quelle stanpate su carta con filigrana ruota, e non è cosi almeno per quello che si vede nel tuo foglio. :evvai:

Ciao:
michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

mikonap ha scritto:
tahiti-48 ha scritto:Certo Michele!
Stelle IV tipo!
Un saluto
Antonio


:ris: :ris: :ris:
ovviamente stelle I Tipo -

4° è il quadrante, come si vede in basso a destra identificato dai quattro puntini ( .... )

La varietà di riporto sono riferite ovviamente allo stesso quadrante dei quattro fogli stampati contemporaneamente dal cilindro.

Quello che trovo interessante è che pensavo, vedendo le stesse varietà di riporto classificate nelle stesse posizione dei quadranti, mi ero fatto l'idea che anche la tiratura del 1955 su carta filigranata con stelle I tipo fosse stata stampata con lo stesso cilindro di quelle stanpate su carta con filigrana ruota, e non è cosi almeno per quello che si vede nel tuo foglio. :evvai:

Ciao:
michele

Scusa, hai ragione, nella fretta di scrivere ho fatto confusione! Il 50 c su carta stelle è stato stampato solo qu quella del 1° tipo!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

tahiti-48 ha scritto:Comunque nella scansione del foglio non compaiono gli ultimi 5 mm in basso dove si vede nuovamente la linea di colore continua e, subito sotto un'altra linea sempre blu spezzettata in segmenti da 12 mm intervallati da 1 mm di spazio, cosa che compare appena nella parte superiore.
Antonio


Grazie Antonio, :clap: io credo che sia molto utile scambiarsi immagini del materiale d'archivio e quello che hai postato, per me è stato molto interessante.

Come puoi vedere ho molti fogli del 50c (i colori identificano i fogli di ogni singolo quarto) ma sono tutti filigrana ruota I. Non ho trovato ancora fogli con altri tipi di filigrana.
archivio 50c.jpg


Il tuo foglio stelle ci ha immediatamente fatto capire che la fotocomposizione del cilindro di stampa era un'altra.

Ho pubblicato le varietà di posizione del 4° quarto ruota perchè potessi verificare quello che mi sembra d'intravvedere: - non vi sono errori di riporto nelle stesse posizioni -

Se ne hai vogla :pray: , altro aspetto interessante sarebbe vedere se in qualche posizione :lente: vi siano anomalie di stampa, in questo caso andrebbero scannerizzate ad una risoluzione migliore per verificare se si rintracciono su altri fogli stella o su esemplari sciolti. In tal caso insieme all'immagine andrebbe segnalata la posizione, perchè si potrebbero riscontrare varietà di posizione.

Grazie di nuovo :pea:

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

X Michele!
Ciao!
Ho effettuato la scansione del foglio a risoluzione maggiore ma il sistema non accetta file oltre i 4MB quindi ho fatto le scansioni delle singole file (dalla prima fila a sx all'ultima a dx)
te le allego.
Comunque ci sono imperfezioni anche uguali a quelle da te segnalate ma in posizioni diverse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:abb: Grazie Antonio

Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Antonio Bove »

Continuo con le immagini, ieri ho dovuto interrompere!
Queste le altre file!
Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:-)) :abb:
Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:ups: :f_no: :f_???:

mikonap ha scritto:Come abbiamo visto, il cilindro stampava quattro blocchi da 50 francobolli (formato Italia al Lavoro - 5 righe x 10 colonne)
(...)

Le bobine di carta era prodotte in una dimensione doppia rispetto a quella utilizzata per stampare. Prima di andare in stampa la bobina orginale veniva tagliata nella parte centrale, dove la filigrana lettera era stata distanziata proprio per agevolare l'operazione.
Filigrana - bobina completa F.jpg


Ma allora come si genera una filigrana doppie lettere distanziate come quella sulla quartina presentata da pescatorediperle :f_???: :f_???:

Quelle lettere non dovevano essere su bobine diverse :mmm: :??: :??:
Facciamo qualche riflessione

Ciao: michele


:OOO: In un momento di pausa mi sono riletto questa intera discussione a partire dall'inizio e mi sono accorto che
in realtà Luciano Garagnani aveva già riposto al mio interrogativo, con grande chiarezza, su questo stesso topic

luciano garagnani ha scritto:La bobina prodotta dalla cartiera era così:
Bobina intera.jpg


Solitamente veniva tagliata a metà, tra le due righe in filigrana "POSTE ITALIANE" più distanziate. la bobina che andava in macchina era così:
Bobina1.JPG


Nel 1947 il Poligrafico doveva stampare con la macchina "tirabozze" alcuni francobolli di San Marino (serie Roosevelt) che avendo più di 2 colori non potevano essere stampati con la rotativa Goebel.

Nel tirabozze di stampano, con diversi passaggi, dei fogli singoli. Questi fogli singoli sono stati ottenuti con le due estremità della bobina comprese tra due righe singole di filigrana lettere. La bobina è stata pertanto tagliata due volte e non una sola, come si faceva normalmente.

La parte centrale, che si presentava così, è rimasta bobina ed stata utilizzata sulla Goebel:
Bobina taglio anomalo.jpg

E' per questa ragione che esistono alcuni francobolli con la varietà filigrana lettere in doppia fila distanziate. Ciao: Ciao:


Quindi l'immagine che vi ho dato dei quattro quarti, molto condizionata da quello che si vede sui fogli del primo periodo del Regno a partire dai De la Rue, per quelli in rotocalco è assolutamente sbagliata :ups:
filigrana v2 R errata.jpg

Più realisticamente e funzionalmente l'aspetto di quello che stampava il cilindro doveva essere questo
cilindro.jpg

con i quattro quarti stampati in linea e solo dopo tagliati nei due fogli da due quarti (1°-2° e 3°-4°) che spesso ritroviamo ancora uniti dal ponte.

:??: :??: sarà cosiì o no :f_???: riflettiamoci :mmm:

L'esperienza mi ha insegnato, che quando l'argomento interessa settori delle proprie specializzazioni, e sempre bene non guardare solo le news ma andarsi a rileggere quello che è stato scritto anche anni addrietro. :leggo:

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Fermo restando la correttezza di quanto scrive Luciano Garagnani :dub: Ho riflettuto sulle considerazioni a cui sono pervenuto questa mattina in relazione alla composizione del gruppo di quattro fogli stampati dal cilindro.

Per verificare il dubbio espresso alla fine del mio intervento :f_???: , ho cercato documentazione della fase di stampa e mi sono ricordato di un filmato dell'istituto Luce di prima della guerra, ma negli anni '50 le cose dovevano essere cambiate poco.

Questi sono i fotogrammi chiarificatori:

il raggruppamento dei quattro fogli in fase di fotocomposizione
1940 stampa 1.jpg
le dimensioni larghe e compatte del cilindro
1940 stampa 2.jpg
la fase di stampa su due colonne di fogli
1940 stampa 3.jpg

Se le cose sono rimaste così anche dopo la guerra, queste immagini confermano l'ipotesi che il cilindro stampasse i quattro fogli su due linee che si ripetevano in successione. Per cui resta l'ipotesi che la composizione dei fogli fosse questa
filigrana v2 R.jpg
per cui l'ipotesi che la bobina filigranata venisse tagliata prima della stampa è la più corretta.

In questo caso è comprensibile come si sia potuti stampare in rotativa, utilizzando la parte centrale della bobina, dopo che si era utilizzato la parte sinistra e quella destra per i fogli da utilizzare nel tirabozza, come cita Luciano Garagnani.

Preferisco, anche se giunge probablmente a conclusioni errate, di non cancellare il precedente intervento, come momento di riflessione sulla ricostruzione di un processo produttivo che m'interessa comprendere.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Grazie all'aiuto fornito dagli amici occhiodilince e tahiti-48 :abb: ho sufficiente materiale per fare una carrellata sul 50c, tavole con filigrana ruota I, ruota III e stelle I.

Queste sono le ricostruzioni di ciò che stampavano i tre diversi cilindri

Ruota I nessuna greca sui bordi e sul ponte centrale
R1 foglio intero v2.jpg
Ruota III greca intersa sul bordo sinistro, greca parziale sul bordo destro, nessuna greca sul ponte centrale
R3 foglio intero v2.jpg
R3 sin - Q III e IV part.jpg
Stelle I , mezza greca frangiata all'esterno sul bordo sinistro, mezza greca sul bordo destro, greca completa sul ponte centrale
S1 foglio intero v2.jpg
A questo punto verrebbe da pensare che, essendo cilindri diversi, avranno varietà di posizione diverse.

Facendo una verifica, prendendo a caso il 3° quarto, si può notare, ad esempio, nelle posizioni 2 e 4 che effettivamente hanno varietà di riporto diverse.
R1 - pos 02.jpg
R1 - pos 02 part.jpg
R3 - pos 02.jpg
R3 - pos 02 part.jpg
S1 - pos 02.jpg
S1 - pos 02 part.jpg
R1 - pos 04.jpg
R1 - pos 04 part.jpg
R3 - pos 04.jpg
R3 - pos 04 part.jpg
S1 - pos 04.jpg
S1 - pos 04 part.jpg
Ma se guardiamo le posizioni 20 e 25
Sulla posizione 20 notate la differenza delle rigature sul bordo destro
R1 - pos 20.jpg
R1 - pos 20 part.jpg
R3 - pos 20.jpg
R3 - pos 20 part.jpg
S1 - pos 20.jpg
S1 - pos 20 part.jpg
R1 - pos 25.jpg
R1 - pos 25 part.jpg
R3 - pos 25.jpg
R3 - pos 25 part.jpg
S1 - pos 25.jpg
S1 - pos 25 part.jpg

ritroviamo le stesse varietà di posizione (in azzurro ho indicato le varietà permanenti ed in rosso quelle relative al singolo cilindro)

Se guardiamo la riga dietro le spalle della posizione 1 del 1° quadrante
Confronto pos 1 - 1° qua.jpg
Conf I - III pos 1.jpg
vediamo che è una varietà permanente anche se ritoccata nella stampa su carta filigranata stelle I.
Possiamo verificare però che sovrapponendo un esemplare con filigrana ruota I tipo con uno ruota III tipo una parte della scritta sul bordo non coincide.

:??: Ma come è possibile la coesistenza di varietà permanenti e di varietà relative al singolo cilindro :f_???:

Io un idea me la sono fatta, ma mi farebbe molto piacere sapere voi cosa ne pensate.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da robindebois82 »

Anche per me l'Italia al lavoro e' la serie piu' bella...
Ecco una cartolina, non filatelica, con affrancatura mista (valori gemelli) Italia-Trieste

un cordiale saluto

Albert
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Igor Paulinich
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 maggio 2014, 8:56

Varietà lavoro 100 lire

Messaggio da Igor Paulinich »

Una mia aggiudicazione di qualche settimana fa ad un prezzo mi pare intorno a venti euro; firmata, e riconfermata, da Caffaz. Guardate quanti articoli e studi si possono fare, per i quali sinceramente non credo di avere al momento il tempo e le possibilità; la Repubblica è una selva oscura anche più del Regno. :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 951
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: Varietà lavoro 100 lire

Messaggio da Ketty Castellana »

Bellissimo! Si la repubblica lo e'. Ciao:
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Igor Paulinich
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 maggio 2014, 8:56

Re: Varietà lavoro 100 lire

Messaggio da Igor Paulinich »

Ringrazio sempre per i pareri positivi e anche per quelli negativi: entrambi aiutano ad accrescere la nostra preparazione; ho visto che in questo sito, fortunatamente, si parla ben poco di valore commerciale, ma più spesso di valore culturale. E per molti argomenti, (vedo gli annullamenti del Regno e tante tirature di ordinari della Repubblica), la maggior parte degli studi vanno ancora scritti. Un grazie, a presto, Igor
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà lavoro 100 lire

Messaggio da robindebois82 »

Igor Paulinich ha scritto:Ringrazio sempre per i pareri positivi e anche per quelli negativi: entrambi aiutano ad accrescere la nostra preparazione; ho visto che in questo sito, fortunatamente, si parla ben poco di valore commerciale, ma più spesso di valore culturale. E per molti argomenti, (vedo gli annullamenti del Regno e tante tirature di ordinari della Repubblica), la maggior parte degli studi vanno ancora scritti. Un grazie, a presto, Igor

complimenti, splendida varietà sottoquotata dal catalogo (110€....). Non penso ci fosse bisogno del giudizio del perito.
conoscer il valore commerciale di cio' che si possiede o si vuole acquistare e' fondamentale , per quale motivo dici che ,fortunatamente, non se ne parla ? Fortunatamente per chi ?

ciao

Albert
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM