Il Centes. 5 su fascetta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da Tergesteo »

Alcune considerazioni:

L'uso della tariffa agevolata per stampati, anche per invii in città era abbastanza comune e ne motro due esempi della 4a e della 5a emissione.

img222367.jpg


img222321.jpg


Non ne possiedo della seconda emissione, ma ne ho visti parecchi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da Tergesteo »

Che poi ci fosse un rapporto "diffidente" a questa tariffa, che obbligava a lasciare la missiva sprovvista di sigillo, posso mostrane due prove sorprendenti:

-Raccomandata per città, sempre della 5a emissione, però uno stampato è:

img222362.jpg


img222363.jpg


img222364.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da Tergesteo »

Ma ancora più sorprendente, ciò che può sembrare una banalissima lettera ordinaria, già impreziosita dalla filigrana nel francobollo, si avvera uno stampato!

img222365.jpg


img222366.jpg


Lo stampato emana da una stamperia, i motivi legati alla privacy dello stampato padovano risultano comprensibili, ma in questo caso, non si capiscono i motivi dell'invio normale.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da debaphil »

Questa (11 porti) ad esempio era nella collezione Jerger se ben ricordo... : è per uno Stato della Lega Postale Austro-Italica, quindi non per l'interno ma in base alla convenzione valevano gli stessi regolamenti...o sbaglio? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da fildoc »

Lo stampato emana da una stamperia, i motivi legati alla privacy dello stampato padovano risultano comprensibili, ma in questo caso, non si capiscono i motivi dell'invio normale.


essendo chiusa diventava una lettera.

...ma facciamo contento Francesco...
Mi ero dimenticato di avere questa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da fildoc »

E a questo punto uno dei pezzi piu' rari dell'intera mia collezione:
Un giornale agricolo di Ferrara spedito nel Polesine austriaco ed affrancato con un 5 centesimi in entrata al confine sul PO !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da fildoc »

... e ormai
visto che stasera ho fatto mostra di rarita'....

Questa è un stampato raccomandato per citta'

E' per la cronaca una convocazione notarile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da Tergesteo »

Cita:
Lo stampato emana da una stamperia, i motivi legati alla privacy dello stampato padovano risultano comprensibili, ma in questo caso, non si capiscono i motivi dell'invio normale.


essendo chiusa diventava una lettera.


Certo!

Ma ci si chiede il perché, il contenuto non sembra così delicato da richiedere la sua segretezza.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da fildoc »

Difficile dirlo a distanza di tanto tempo....
Forse dentro c'era un biglietto aggiuntivo, scritto a mano, dove comunicava di offrire uno sconto per grossi qiantitativi.....
biglietto volante che è andato perduto...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da stiraeammira »

Bah a me sembra un eccesso di "riverenza" nel senso che un tipografo invia a delle "eccellentissime" persone l'avviso di un lavoro svolto per conto loro. Dalla qualità del lavoro che mostrerà e dalla "riverenza" palesata nel chiudere "come riservata" una missiva apparentemente non riservata forse ne derivava la possibilità di future ulteriori commesse e quindi lavoro.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da Tergesteo »

Ho uno stampato della stessa ditta speditrice destinata alla stessa persona di quello di Fildoc, però nel suo caso sotto fascetta, mentre il mio è uno stampato normale col francobollo incollato direttamente sopra.

Perché il Giuseppe Berton cambiò modo di affrancare? :dub:

E avevano il brutto vizio di tagliare i francobolli troppo stretti! :grr:

img222216.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il 5 centesimi usato su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Alla fine in quest’ultima pagina sono stati postati tanti oggetti diversi tutti intriganti: dalle fascette per giornali ai sottofascia per finire agli stampati confezionati in maniera diversa pur rientrando nella tariffa di porto moderato, alcuni pure in raccomandazione!

Per ognuno di essi si potrebbe aprire un capitolo a sé.

Mi soffermo ora sulla fascetta postata da Benjamin affrancata con il Mercurio: il particolare del timbro di partenza come annullatore non chiarisce il contenuto dato che in alcuni casi ben delineati dal regolamento era proprio l’ufficio di impostazione, e non quello di distribuzione, a timbrare la marca per gazzette apposta sulla fascia dalla redazione mittente.

Questa fascetta, in particolare, appartiene alla tipologia di quelle inviate alle preture per il saldo delle inserzioni: lo si capisce dall'indicazione in alto, in parte nascosta dall'etichettina, che dice "Al N° 4356", cioè era la pezza contabile aggiunta alla pratica di ordine e pagamento dell'inserzione.

Il talloncino è postumo e risale alla prima metà del XX secolo quando fu aggiunto a scopo decorativo.

L’altro caso di giornali è quello di Massimiliano riguardante la rara spedizione di un giornale di seconda mano affrancato con un bollino giallo della postalettere. Il francobollo però tecnicamente è su fascetta e non su fascia.

Vienna infatti distingueva le due modalità tanto da intervenire più volte in tema, non sempre con successo:

"

…Venne però a superiore conoscenza che parecchie redazioni in opposizione alla precitata disposizione, impostano le proprie gazzette per l’innoltro con mezzi postali senza le prescritte fascie, impastando soltanto sui singoli fogli delle liste di carte coll’indirizzo del destinatario e ciò in modo che queste non possono esser distaccate senza lacerare la Gazzetta stessa. Essendo una tale pratica affatto inammissibile in quanto viene con ciò paralizzata l’esecuzione della succitata Ordinanza n° 4147-C si avvertono gl’ii. rr. uffici postali di stare bene attenti affìnchè per parte delle Redazioni delle gazzette si osservino fedelmente le disposizioni emanate intorno alle spedizioni delle Gazzette sotto fascia.

"
Riguardo la fascia per nove porti postata da Luca confermo che in periodo C1 di Milano, ovvero dal 1852 in avanti, l’uso dei francobolli della postalettere era l’unico modo per inviare giornali all’estero.

In precedenza era stato differente.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un altro caso su giornale

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da fildoc »

sempre della tipologia
stampato per l'estero.

Quindi ricapitolando tre tipologie :
giornale o stampato del LV per l'estero
giornale in entrata da confine per il LV
stampato entro il LV per il LV

poi vi sono gli stampati sigillati trattati come posta normale senza agevolazioni di tariffa.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Sì,

nella categoria "giornale o stampato del LV per l'estero" va distinto l'uso su giornale del francobollo per gazzette possibile solo nel 1851, poi (come in questo caso) si poté usare solo il francobollo della postalettere a tariffa di convenzione. Per lo stampato generico spedito aperto o sottofascia solo francobollo della postalettere.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da fildoc »

ok
ma stiamo parlando dell'uso del 5 cent solamente
quindi le categorie sono quelle descritte.

quindi in ordine di rarita' crescente uso del 5 cent isolato (sempre pregiato):
stampati LV per LV
giornali e stampati per l'estero (ok dopo il 1851 per i giornali)
giornali in entrata dall'estero con 5 cent posto al confine (3-4 casi conosciuti)

Poi ovviamente vanno considerati caso per caso i lotti multipli e le stampe chiuse con sigillo e pertanto trattate come posta ordinaria.
Poi non dimentichiamo gli stampati per la Francia con la tariffa da 15 cent (ma questo esula dall'uso del 5 cent trattato in questo topic)

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco una rara fascetta per giornali in vendita da Filsam. Questa volta troviamo un francobollo da 10/100.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11516
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da fildoc »

piu' che giornali forse meglio dire stampe...
o allegati ci sono ancora i giornali?

trattasi comunque di doppio porto

Mi pare di ricordare che Benjamin abbia i nove porti proprio per Ferrara...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2796
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

La dimensione e la compilazione fanno pensare a un gruppo di giornali.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da robymi »

Un documento che ho acquistato di recente mostra un uso simile a quello postato più sopra: a prima vista poteva sembrare un utilizzo non postale di due francobolli da 5 centesimi, per quanto annullati con il riquadrato di Verona.
Infatti il testo fa riferimento ad atti di natura amministrativa, come pagamento di un debito e archiviazione dei documenti.
IMG_0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM