Uso di francobolli con appendici pubblicitarie nelle affrancature per l'estero

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Uso di francobolli con appendici pubblicitarie nelle affrancature per l'estero

Messaggio da andy66 »

Buona sera a tutti!

Oggi vorrei sottoporvi questo bel documento che sono riuscito a reperire in Francia. Si tratta di una lettera affrancata con due esemplari da 50 cent. del pubblicitario DeMontel, spedita in fermo posta a Marsiglia. Ricordo che i pubblicitari in teoria non erano ammessi per le spedizioni all'estero, per cui solitamente la vignetta veniva tagliata o ricoperta con altri fb. In questo caso sono stati lasciati integri. L'unica cosa che ignoro è se il fermo posta fosse previsto per l'estero e se la tassazione francese di 20 c. è corretta.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da Laurent »

:clap: bel documento, Andy.

Tariffa "POSTE RESTANTE" del 14 luglio 1922 :

Abbonnamento a pagare all'ufficio postale : 20 franchi (10 per i viaggiatori di commercio)
+
Per ogni lettera o cartolina ricevuta : diritto di 20 centimes
Per ogni giornale : 5 centimes.

Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da maupoz »

andy66 ha scritto:Buona sera a tutti!

Ricordo che i pubblicitari in teoria non erano ammessi per le spedizioni all'estero, per cui solitamente la vignetta veniva tagliata o ricoperta con altri fb. In questo caso sono stati lasciati integri.



... si vede che ogni tanto ........ ne scappava qualcuno!


pubblicitari Columbia estero.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da andy66 »

maupoz ha scritto:
andy66 ha scritto:Buona sera a tutti!

Ricordo che i pubblicitari in teoria non erano ammessi per le spedizioni all'estero, per cui solitamente la vignetta veniva tagliata o ricoperta con altri fb. In questo caso sono stati lasciati integri.



... si vede che ogni tanto ........ ne scappava qualcuno!


pubblicitari Columbia estero.jpg


Ma in questi casi come avrebbero dovuto comportarsi gli impiegati postali? Considerare la lettera come non affrancata e tassarla?
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da Laurent »

L'uso per l'estero di questi francobolli colla vignetta non distaccata non costituiva un danno per l'amministrazione postale italiana, ma soltanto uno strappo alle regole dell'UPU : nel Unificato di Francaviglia & Ermentini (P. Michetti), non si parla di tassazione.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da gianluman »

Molto belle queste lettere , complimenti :clap: :clap: ,

La mia purtroppo :not: è amputata .

cartolina_vignetta_asportata.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da Antonio Bove »

Dico la mia!
La lettera postata in apertuta dell'argomento in realtà non è affrancata e come tale è stata trattata!
I due De Montel sono applicati sul rovescio della busta come dei chiudilettera e sul fronte della stessa compare solo il segnatasse per la tariffa pari a lettera non affrancata.
Ora, se si voleva o no ritenere validi per l'estero i due pubblicitari, credo che l'intenzione del mittente fosse prorpio quella di "nasconderli" nella speranza che passassero inosservati... cosa che, di fatto, è avvenuta in quanto sono arrivati integri ai giorni nostri.
Comunque bel documento! Complimenti!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da andy66 »

tahiti-48 ha scritto:Dico la mia!
La lettera postata in apertuta dell'argomento in realtà non è affrancata e come tale è stata trattata!
I due De Montel sono applicati sul rovescio della busta come dei chiudilettera e sul fronte della stessa compare solo il segnatasse per la tariffa pari a lettera non affrancata.
Ora, se si voleva o no ritenere validi per l'estero i due pubblicitari, credo che l'intenzione del mittente fosse prorpio quella di "nasconderli" nella speranza che passassero inosservati... cosa che, di fatto, è avvenuta in quanto sono arrivati integri ai giorni nostri.
Comunque bel documento! Complimenti!
Antonio


Mmmmh... :mmm: curioso quanto sostieni.
Vorrei però sapere da te quanto segue:
1 - come mai se la lettera è stata spedita (o considerata) non affrancata mancano sia il timbro T che l'annullo di partenza al recto;
2 - a quanto avrebbe dovuto ammontare la tassazione con l'applicazione dei segnatasse in Francia alla consegna al destinatario.

Ti consiglio inoltre di leggere quanto scritto da Laurent a proposito.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da Antonio Bove »

Hai ragione! Non avevo notato che la lettera era in fermo posta ed il colore del segnatasse mi aveva tratto in inganno: Il timbro nasconde quasi completamente il valore stampato ed il colore verde mi ha fatto pensare che si trattasse del segnatasse da 60 centesimi di franco che ritengo possa essere una tariffa adeguata (salvo il verificare le tariffe francesi, il diritto di porto, il diritto di tassazione per porto insufficiente ed il rapporto lire franco francese dell'epoca).
Quindi visto che il segnatasse è di 20 centesimi allora la lettera è stata considerata regolarmente affrancata.
Una curiosità: il timbro che si intravede sotto il segnatasse è quello di partenza o è stato apposto a Marsiglia? Io non lo identifico come non identifico la città da cui parte la lettera; sui timbri leggo "Ferrovia" ma non riesco a leggere il nome della città.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pubblicitari x l'estero

Messaggio da andy66 »

tahiti-48 ha scritto:Hai ragione! Non avevo notato che la lettera era in fermo posta ed il colore del segnatasse mi aveva tratto in inganno: Il timbro nasconde quasi completamente il valore stampato ed il colore verde mi ha fatto pensare che si trattasse del segnatasse da 60 centesimi di franco che ritengo possa essere una tariffa adeguata (salvo il verificare le tariffe francesi, il diritto di porto, il diritto di tassazione per porto insufficiente ed il rapporto lire franco francese dell'epoca).
Quindi visto che il segnatasse è di 20 centesimi allora la lettera è stata considerata regolarmente affrancata.
Una curiosità: il timbro che si intravede sotto il segnatasse è quello di partenza o è stato apposto a Marsiglia? Io non lo identifico come non identifico la città da cui parte la lettera; sui timbri leggo "Ferrovia" ma non riesco a leggere il nome della città.
Antonio


Il timbro sotto il segnatasse è sicuramente quello di arrivo a Marsiglia, uguale a quello che c'è sull'altro lato. Poi all'atto del ritiro da parte del destinatario è stato apposto ed annullato il segnatasse. Il timbro di partenza invece è Roma Ferrovia.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Pubblicitario Abrador

Messaggio da francyphil »

Ciao a tutti
Ogni tanto una bottarella di sedere fa bene per riprendersi e motivarsi :-)) .
Qualcuno mi può fare un'idea del range di valore di mercato (vorrei scambiarla)? ho un catalogo vecchiotto ma mi sembra ben quotato e non so per i pubblicitari su documento quale è la % di catalogo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da rodedo »

È illustrata o c'è il testo del messaggio sull'altro lato?
-
Rosario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da Antonello Cerruti »

Di norma, le vignette pubblicitarie dovevano essere asportate se il francobollo era su corrispondenza diretta all'estero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da francyphil »

è una cartolina illustrata.
Si, per l'estero teoricamente andavano asportate. Ma spesso veniva disatteso Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Usato normalmente su busta viaggia attorno ai 1.500€ di catalogo.
Puoi partire da lì.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

bella. Peccato per la tariffa.

Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da andy66 »

Antonello Cerruti ha scritto: 25 marzo 2022, 8:59 Di norma, le vignette pubblicitarie dovevano essere asportate se il francobollo era su corrispondenza diretta all'estero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da norma sì, nella pratica invece non succedeva quasi mai. Sono più difficili da reperire quelle con vignetta asportata.

Questa, se è cartolina illustrata, è stranamente sovraffaticata di ben 30 cent....

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da francyphil »

è una semplice cartolina. Fa parte di un carteggio (purtroppo l'unica cosi :-)) ) quindi penso che anche questa abbia effettivamente viaggiato. Chissà perchè è stata sovraffrancata.. forse per paura che non venisse accettato il pubblicitario? forse per abitudine?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da andy66 »

francyphil ha scritto: 25 marzo 2022, 18:03 è una semplice cartolina. Fa parte di un carteggio (purtroppo l'unica cosi :-)) ) quindi penso che anche questa abbia effettivamente viaggiato. Chissà perchè è stata sovraffrancata.. forse per paura che non venisse accettato il pubblicitario? forse per abitudine?
A oggi non ho mai visto un pubblicitario con vignetta per l'estero non accettato o ritenuto non valido.
Boh, teoricamente la tariffa 50 cent. apparteneva al periodo tariffario precedente...ma bisogna risalire a più di due anni prima!
È uno di quei casi a cui è difficile dare una spiegazione
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
peloro66
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Pubblicitario Abrador

Messaggio da peloro66 »

Salve Francesco,
mi perdoni la domanda, ma è sicuro circa l'autenticità del pezzo, intendo l'intera cartolina (inclusi i timbri... non tanto il pubblicitario). Glielo chiedo perchè in passato mi è capitato (e anche più di una volta) di imbattermi in documenti postali del regno poi risultati falsi non per i francobolli apposti ma per l'insieme e soprattutto per i timbri. Anche in quei casi, ovviamente, il valore commerciale del pezzo, se autentico, sarebbe stato più che discreto.
Nel suo caso, qualora anche lei avesse dubbi, io esaminerei a fondo i timbri, confrontando per quanto possibile quello apposto sul pubblicitario con quelli sui 5 centesimi. Per quanto riguarda la tariffa, escludendo che sul fronte della cartolina ci sia un messaggio scritto con più di 5 parole, non mi meraviglierei tanto perchè il mittente potrebbe volontariamente aver apposto il pubblicitario in più per ragioni forse anche filateliche. Non mi pare che al tempo le sovraffrancature fossero così infrequenti. E' meno probabile che allo sportello postale (se il mittente si fosse lì recato per spedire) un impiegato sovraffranchi la cartolina di propria volontà.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM