Caspita, impiccionissima
Adesso, dire che sia "famosa" è veramente esagerato... si tratta del mio database nel quale catalogo tutte le entità di cui vengo a conoscenza e (ovviamente) quelle che ho in collezione. Partii anni fa da una lista con circa 7000 entità che trovai su Internet, prodotta non so da chi (ma sicuramente un americano, perché era fatta sulla base "principale" dello Scott), e ad oggi ne conta 12.000. Conosco chi ha una lista con (mi pare) 18.000 entità o giù di lì, quindi la mia è ben lungi dall'essere completa... anzi, è in continua e costante evoluzione!
Io non sono affatto geloso della mia lista, anzi, è un piacere condividere il proprio lavoro con altri.
Non la ho "pubblicata" per due motivi principali:
1) come detto, è largamente incompleto ed in continuo aggiornamento. Non solo sul numero delle entità, ma anche sul contenuto dei singoli record. Mi spiego: per ogni record(entità) ho previsto diversi campi: l'immagine del francobollo, la storia dell'entità, la bandiera dell'entità,... e sono dati presenti un po' a macchia di leopardo: per una entità (ad esempio) ho l'immagine ma non la storia, per un'altra viceversa, per una terza le ho entrambe e per una quarta nessuna delle due... In qualunque momento la pubblicassi, sarebbe da aggiornare dopo due giorni.
2) è un database, come detto, ma è realizzato con un programma non troppo conosciuto ed usato, tra gli utenti Microsoft (Filemaker), essendo nato per le macchine Apple. E' vero che è possibile esportare i dati, ad esempio in una tabella Excel, ma alcuni campi non sarebbero esportabili (ad esempio, l'immagine del francobollo, o un campo con la "storia dell'entità", essendo testo spesso molto lungo). Quindi non è facile condividerlo, a meno che chi lo vuole non abbia Filemaker installato...
Non ho alcun problema (l'ho già fatto per altri amici) a esportare i dati (quelli esportabili) in una tabella Excel, o anche a rendere disponibili i file in Filemaker (ho usato il plurale perché l'uso delle immagini li rende esageratamente pesanti: ho un file "A-L" da 1,5 Gb, uno "M-Z" analogo, e uno "A-Z senza immagini" da 33 Mb), ma aggiungo sempre un consiglio, che a mia volta mi fu dato all'inizio della mia esperienza collezionistica da un amico: anche a me sarebbe piaciuta fin dall'inizio una lista "prefabbricata" con TUTTE le entità mai esistite, ma strada facendo ci si rende conto che costruendo tale lista progressivamente si ha una maggior consapevolezza di ciò che contiene. E magari ci sono anche cose da correggere, nel tempo, mano a mano che si scoprono cose nuove e che aumenta la propria "cultura" sull'argomento.
Quindi: disponibilissimo a condividere, ma ognuno ci metta del proprio, nella sua lista!
