philip70 ha scritto:1) essere di proprietà ed emesso dal Regno di Italia
2) essere emesso dopo o il 17 marzo 1861
3) essere emesso con decreto del Re d'Italia, che è l'unico documento ufficiale del Regno che emette un francobollo.
...
Indi il primo francobollo d'Italia è la serie dentellata ex sardegna.
Ciao philip,
in realtà alla serie dentellata ex Sardegna manca il requisito n. 3.
I dentellati non erano infatti considerati una nuova emissione, ma solo una variante neanche tanto significativa dell'emissione già in corso, per la quale, quindi, non c'era bisogno di alcun nuovo decreto, fu solo data comunicazione della messa in distribuzione in alcuni uffici (solo del 20 cent., peraltro) tramite una comunicazione del Ministero dei lavori pubblici, pubblicata - è vero - sulla Gazzetta Ufficiale, ma nella parte "non ufficiale" della stessa, nella sezione riservata alle notizie (G.U. del 25 febbraio 1862).
Io avevo citato il 3 lire di Toscana perché in realtà è quello il primo francobollo a far esplicito riferimento all'italia, sia pure in forma abbreviata, riportando nel tassello del valore la dicitura "3 LIRE IT.".
Non per questo, comunque, ritengo che possa essere realmente considerato il n. 1 d'Italia.
Per me il n. 1 è il 5 centesimi della iV di Sardegna.
