Mistero in Via San Paolo a Ripa d'Arno!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Mistero in via San Paolo a Ripa d'Arno

Messaggio da Cinzia62& »

Maurizio , chissà se il Barone von Ferrary, in uno dei suoi lunghi viaggi,
non si sia fermato anche a Pisa, in via Ripa D'Arno al N° 3.
Ciao: Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
redcomet
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 agosto 2013, 22:52

Re: Mistero in via San Paolo a Ripa d'Arno

Messaggio da redcomet »

Cinzia62& ha scritto:Effettivamente mi sembra un'autodifesa irreprensibile. :-)
I suoi clienti a quanto pare erano consapevoli che stavano comprando delle "riproduzioni" per completare
ad un prezzo accessibile il loro abum.
La domanda che mi pongo ora è la seguente: se volessi cimentarmi in riproduzioni di francobolli :-) e le vendessi
come tali, oggi a cosa andrei incontro?

Ho cercato informazioni su Giovanni dè Sperati dal 1910 fino al 1940 ma non ho trovato nulla. Su internet si trovano
informazioni dal 1942....ma ho scoperto anche che si fa riferimento a pochissimi studi sul personaggio e tutti in
lingua inglese.
Le notizie su Internet sono inesatte e in contraddizione tra loro, addirittura si dice che fosse figlio di falsari e che si
fosse trasferito da bambino in Francia. Ma ciò che mi ha più stupito è che tutte le informazioni convergono nel datare i
primi francobolli De Sperati al 1910. E' mai possibile?

Si conoscono studi in lingua italiana?

Un'ultima domanda, ma non linciatemi :-) : secondo voi che francobolli avrà usato per inviare le lettere
ai giornali? ( era un mago anche nel riprodurre francobolli stranieri) :-)

Ciao: cinzia


Cara Cinzia,
ho da qualche giorno sotto mano la biografia di De Sperati, scritta da Lucette Blanc Girardet, l'unico lavoro completo sulla sua figura.

Per quanto riguarda i francobolli che avrebbe usato per inviare le lettere ai giornali credo fossero dei normali francobolli in corso all'epoca. Ho alcune cartoline spedite da De Sperati alla moglie e sono dei banalissimi francobolli :) Se ci pensi bene lui falsificava solo rarità fuori corso legale proprio per non incorrere nell'accusa di truffa ai danni delle poste...

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM