Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

ANTONELLO ha scritto:Scusate la mia ignoranza, :OOO:
venivano dentellati singoli fogli o più fogli insieme posti uno sotto l'altro?
Nel secondo caso come potrebbe risultare la dentellatura nel caso gli aghi fossero usurati o rotti?

Ciao: Ciao: Ciao:


I fogli venivano perforati a gruppi di 4/5, fissati ed allineati con degli spilli.

Quando gli aghi si usuravano, perdevano di capacità tagliante, determinando la dentellatura cieca.

In caso di rottura di un ago, si ha la mancanza di un foro nella perforazione.

Nei casi rarissimi, nella battuta che precede la rottura, quando un ago (maschio), esce dal suo riscontro (femmina) si ha un foro irregolare nel francobollo, simile ad uno strappo.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Luciano :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

Dal catalogo di Zanaria:



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Non posso non notare la ricca variazione di tonalità che sconfesserebbe la monotonalità citata in questo dibattito (qualche pagina fà)
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

Strano anche l'annullo Battipaglia (puglia ?) Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2011
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

Pino ed amici del Forum, di questo cosa ne pensate?
Regno 1,75.jpg

1,75 001.jpg

Ciao: Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da cirneco giuseppe »

Immagino tu abbia già misurato la dentellatura, vero? :-))

Famme vedè un bell'ingrandimento ;-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

Così va bene?
1,75 001.jpg

Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da cirneco giuseppe »

:$$: :$$:
Se è un trucco, è fatto molto bene.
Corrisponde anche Bologna come città d'uso.

Se invece è OK, allora che cu......loski che hai avuto!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

No, non è un trucco Pino, all'inizio non ci avevo neanche fatto caso, cercavo franchigie militari, era in un mazzetto di lettere polverose e cenciose che solo noi filatelisti come quelli del maiale di cui non si butta nulla abbiamo il coraggio di maneggiare, mentre la spolveravo con una spazzoletta, quelle che si usano per i neonati, l'occhio è caduto sulla dentellatura che tra l'altro non si vedeva molto bene per via del timbro che copriva il francobollo, il campanello dell'attenzione si è alzato quando con maggior accortezza ho visto l'annullo di Bologna e soprattutto la data, poi il resto è venuto da solo. Hai pienamente ragione che cu..ski e non saprei neanche darle un valore.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andy66 »

Se è buona è un gran colpo! :clap: :clap: :clap:
L'unica cosa che mi par strana è il posizionamento dell'etichetta di raccomandazione in quella posizione e sotto il fb. Gli annulli sono passanti?

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da ecas »

Complimenti... :clap: :clap: :clap: :evvai: :evvai: :evvai:
Ciao: :quad:
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

Gli annulli sono passanti, mostro anche il retro, è vero l'etichetta della raccomandazione è sotto il francobollo ma è un caso.
regno dent 13 retro 001.jpg

Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andy66 »

Sembra tutto a posto, comunque controlla in controluce che sotto quell'etichetta non ci sia nulla.

In tal caso mi sembra che tu possa offrire un brindisi a tutto il forum! :cin: Anche virtuale...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

Nulla sotto l'etichetta, il contenuto nella lettera all'interno è una minaccia di citazione davanti al giudice per una mancata restituzione di una caparra. Ho cercato in giro anche su vecchi cataloghi d'asta ma non ho visto in vendita il francobollo su busta e malgrado non sia digiuno nel campo non riesco a darle una valutazione, una vostra stima dopodiché scatterà la bevuta!
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da Erik »

Ciao Andrea,
complimenti, davvero un gran cu... ehm ... :-)) colpo di fortuna :quad:
Per farti un'idea della valutazione, sul sito di Filatelia Sammarinese ce n'è uno in vendita a 2.500 euro, descritto come leggermente difettoso (mentre il tuo mi sembra perfetto, forse solo qualche macchia di sporco, ma non so se è un effetto dovuto alla scansione).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andrea di lena »

Grazie Enrico, il francobollo è in ottime condizioni, la busta sul lato destro ha sofferto un pochino, forse umidità, se lo avessi avuto tra le mani 40 anni fa lo avrei sicuramente staccato dalla busta, quanti guai ho fatto da ragazzino! Grazie per l'interessamento e sicuramente oltre ad un brindisi virtuale :cin: con gli amici del forum, una lugana :wine: con il compianto Lucio che è lassù e minimo un :coffee: o una :beer: reale quando vi incontrerò da vivo.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao Andrea...ecco in Santachiara,penso 2009 ....trovato sul web....e complimentissimi.gianni

24 1.75L Parmeggiani (242) dentellato 13 ¾ isolato su raccomandata spedita da Toscanella (Bologna) per Imola il 5.7.1929. Perfettamente conservato e con dettagliato cert. Raybaudi (1980). Bollo di arrivo al retro. 4500
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da andy66 »

L'Unificato di Storia postale 2014 lo quota 8500 Euri, con quotazioni più alte per utilizzo a Roma e in Sicilia.
Io lo ritengo uno dei pezzi più rari di V.E.III, per di più essendo un'emissione ordinaria e non parte di una delle emissioni 'filateliche' o con sovrapprezzo. Un ritrovamento come il tuo rimane nei miei 'sogni' di filatelico e chissà se non si possa avverare in futuro; anche io sono uno di quelli che perde tempo a cercare nel 'ciarpame'...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: 1,75 L. Serie Parmeggiani 1929

Messaggio da ingegné »

Erik ha scritto:Per farti un'idea della valutazione, sul sito di Filatelia Sammarinese ce n'è uno in vendita a 2.500 euro, descritto come leggermente difettoso

Quello di Filsam è annulato a Roma e il Sassone lo quota 20.000 euro contro i 13.500 di esemplari di discreta centratura su lettera da Bologna.
Questo che ci mostra Andrea mi sembra anche ben centrato (ottimamente non so) per cui dovrebbe avere un plus valore del 25%.
Malgrado i difetti della busta credo che una bel brindisi sia più che giustificato!!

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM