ANTONELLO ha scritto:Scusate la mia ignoranza,![]()
venivano dentellati singoli fogli o più fogli insieme posti uno sotto l'altro?
Nel secondo caso come potrebbe risultare la dentellatura nel caso gli aghi fossero usurati o rotti?
![]()
![]()
I fogli venivano perforati a gruppi di 4/5, fissati ed allineati con degli spilli.
Quando gli aghi si usuravano, perdevano di capacità tagliante, determinando la dentellatura cieca.
In caso di rottura di un ago, si ha la mancanza di un foro nella perforazione.
Nei casi rarissimi, nella battuta che precede la rottura, quando un ago (maschio), esce dal suo riscontro (femmina) si ha un foro irregolare nel francobollo, simile ad uno strappo.

