Milano, 1 giugno 1850 (forse...)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Milano, 1 giugno 1850 (forse...)

Messaggio da Tergesteo »

Ricevendo stamattina il catalogo della vendita "Italia" di Paolo Vaccari, sono stato molto turbato dalla vista del lotto n°1.

30 centesimi primo tipo, prima tiratura, primo giorno d'uso, 01/06/1850.

img222434.jpg


Mesi fa trovai in un lotto questo 45 centesimi primo tipo, prima tiratura, celeste, che ritenni un improbabile candidato a "primo giorno".

img222436.jpg


In effetti, su tutti gli annulli mostrati nei cataloghi, l'1 è perfettamente centrato sopra la I di GIU(gno).

img222433.jpg


img222432.jpg


Il piazzamento dell'1 nel mio francobollo sotto la A di MILANO ed un pò di sporco a sinistra dell'1 mi fecero propendere per un probabile 21 giugno.

Ora il francobollo di Vaccari si presenta praticamente identico al mio, sia nel piazzamento dell'1 che nella sporcizia a sinistra.

Il pezzo è pure certificato da Ferchenbauer, che nel suo catalogo si raccomandata di stare molto attenti a gli esemplari sciolti col 1° giugno, spesso non valutabili in mancanza di un testo datato su una lettera.

Ora, vista l'autorevolezza del venditore e del perito, credo che abbiano buoni motivi e riscontri per affermare che la cifra 1 si mosse durante il primo giorno d'uso dei francobolli del Lombardo Veneto.

E di conseguenza le azioni del mio "celeste" riprendono quota...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da Daniele »

Nella mia immensa ignoranza e miopia mi par di scorgere una macchia di inchiostro prima della cifra 1 sul 30 cent di Vaccari....diciamo..tra le foglie

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ho provato a congiungere i vari punti neri alla sx dell’1, ed il risultato può essere questo.

http://i61.tinypic.com/33xvxco.jpg
33xvxco.jpg


La cosa che mi lascia perplesso è il certificato di Ferchenbauer. Lo avrà redatto lui?
Se un suo collaboratore, l’autorevolezza scende parecchio.
Sul certificato Vaccari, non saprei.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da robymi »

Tendo a dare più credito a Benjamin e Marino in questo caso...
Complimenti!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da lucasa »

ho provato a cercare un 21 giugno certo ma ho solo il 20 ed il 22 che vi posto per vostre considerazioni

20 to 22 giugno.jpg


due osservazioni

1) il francobollo è meglio impresso a dx essendo anche la G poco visibile . se fosse stato il contrario sarebbe stato meglio
2) alcune tracce di inchiostro coincidono con la posizione del due ed assomiglia molto al 22

una domanda ; è possibile lo spostamento laterale del tassello del giorno all' interno di un tipario quadrato ? dovrebbe essere saltato uno dei lati o un fermo laterale ? Non lo si puo escludere

siccome stiamo facendo uno studio prioprio sui riquadrati ed i circolari, documentazione o notizie in proposito sarebbero molto utili
Fra l'altro l'impronta mostrata del 22 giugno è una delle pochissime a me note che mostrano i bordi del tipario ed i segni di un perno/vite ( giusto di fianco al mese a dx )

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da Tergesteo »

A proposito del tassello, ecco un 5 giugno dove si vede chiaramente:

img143.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da lucasa »

grazie !!!! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da fildoc »

Io questo l'ho sempre battezzato per un 21 giugno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da fildoc »

questo potrebbe avere il segno del blocchetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da fildoc »

Questo è un mio 11 giugno:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da fildoc »

Mi dispiace per Ferchenbauer e gli altri,
ma dall'1 al 9 il numero nell'annullo piccolo di Milano su tre righe è al centro sopra la I di giugno....

Non sara' facile convincere Paolo Vaccari....
ma per me non si tratta di un primo giugno.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da arkorr »

Io ho questi due:
6 giu - Milano SD-1 su 3a vermiglio scuro.jpg

6 giugno, cifra del giorno centrata sopra la I del mese.
15 giu - Milano SD-1 su 7b.jpg

15 giugno, con un piccolo segno del blocchetto a destra, sopra l'ornato floreale destro del francobollo. Ho sempre avuto un piccolo dubbio che si trattasse di un 5 giugno perché il 5 è quasi esattamente al centro della I del mese e non tra I e U (la posizione è praticamente identica al 5 giugno di Benjamin), ma i trattini a sinistra del 5 lasciano poco spazio ad altre ipotesi.
A proposito del francobollo in asta, penso anch'io che sia minima la probabilità che si tratti di un 1° giugno.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da Tergesteo »

Tutto bene, ma vista l'autorevolezza del perito (la figura di maggior spicco dell'area) e la serietà del venditore (anche lui ottimo perito), sarei curioso di avere un riscontro sulle valutazioni che sono state fatte per decretare l'appartenenza al primo giorno d'emissione.

Altrimenti ci troveremo di fronte ad un errore indegno di un principiante e a questo non voglio credere.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da stiraeammira »

all'inizio di Agosto erano apparsi su ebay questi e rimasero invenduti...e non riproposti.

8 Giugno
$_5.jpg


3 Giugno
$_35.jpg



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Anche per me non si tratta di un 1 GIUGNO.
Negli annulli le simmetrie e le relative posizioni delle lettere e delle cifre esistono per qualche motivo.
E' ovvio che se ho una sola cifra per il giorno (1) questa cadrà sopra la I di GIU, se ne ho due (11 o 21) queste cadranno leggermente spostate verso lo spazio tra le lettere dando una forma piramidale all'insieme.

..... 1
G I U


...2 1
G I U


Vedendo poi quelle tracce di annullo davanti all'1 simili ad un altro numero...
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da debaphil »

1 Giugno.. :ris: La cosa è del tutto evidente...non aggiungo commenti ma consiglio di osservare anche il 1 Giugno che abbiamo nel catalogo . Alla lettura del catalogo la mia sorpresa è stata pari a quella di Benjamin... Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ma adesso chi lo spiega a Ferchenbauer e soprattutto a Vaccari?

:ang: :ang:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da Tergesteo »

Ma adesso chi lo spiega a Ferchenbauer e soprattutto a Vaccari?

:ang: :ang:


Una persona autorevole e diplomatica.

Senno, io farò certificare il mio 45 centesimi (2)1 giugno da Ferchenbauer e lo venderò a Vaccari.

A parte gli scherzi, sono certo che data la sua estrema serietà e probità, Paolo Vaccari ritirerà il lotto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da debaphil »

Anche a me dispiace di questo infortunio che riguarda una ditta seria che tanto bene ha fatto e fa alla filatelia . Comunque riguardo a Ferchenbauer è certamente uno dei massimi esperti di LV ed Austria ma non esente anche lui da errori, certo che questo è particolarmente grave per la sua evidenza . :what:
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Milano 1° giugno 1850

Messaggio da debaphil »

lucasa ha scritto:ho provato a cercare un 21 giugno certo ma ho solo il 20 ed il 22 che vi posto per vostre considerazioni

20 to 22 giugno.jpg


due osservazioni

1) il francobollo è meglio impresso a dx essendo anche la G poco visibile . se fosse stato il contrario sarebbe stato meglio
2) alcune tracce di inchiostro coincidono con la posizione del due ed assomiglia molto al 22

una domanda ; è possibile lo spostamento laterale del tassello del giorno all' interno di un tipario quadrato ? dovrebbe essere saltato uno dei lati o un fermo laterale ? Non lo si puo escludere

siccome stiamo facendo uno studio prioprio sui riquadrati ed i circolari, documentazione o notizie in proposito sarebbero molto utili
Fra l'altro l'impronta mostrata del 22 giugno è una delle pochissime a me note che mostrano i bordi del tipario ed i segni di un perno/vite ( giusto di fianco al mese a dx )

Ciao: Ciao: Ciao:

Ritengo che lo spostamento laterale sia altamente improbabile, le cifre del datario erano saldate su un tasello mobile di larghezza fissa, che si incastrava nel tipario con un meccanismo di chiusura laterale che non conosciamo . Doveva esserci un certo gioco per permettere l'estrazione dei tasselli e cambiare le date velocemente, ma non così ampio da giustificare lo spostamento in questione . . La riprova è semplice : di tutte le date a due cifre non ne ho mai vista una con uno spostamento di questa portata ed i tasselli che le portavano dovevano per forza avere la stessa lunghezza di quelli per le date a cifra singola .
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM