
Marzocco - I difetti di cliché
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
bel pezzo...freschezza ottima
ideale, ben sopra la media ...non mi pare la piccola macchia

- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
questa è la grande macchia..la piccola la puoi visionare nella mia ex collezione di prove che tramite Giovanni ho inserito nel Forum
Alberto Del Bianco
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Alberto Del Bianco ha scritto:questa è la grande macchia..la piccola la puoi visionare nella mia ex collezione di prove che tramite Giovanni ho inserito nel Forum
Giorgio Di Raimo ha scritto:bel pezzo...freschezza ottimaideale, ben sopra la media ...non mi pare la piccola macchia



........siete perdonati, diamo la colpa all'afa e all'orario

dai ragazzi, è evidente che non può essere la ...Grande.

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Non è assolutamente la cosidetta GRANDE MACCHIA
questo ha la piccola macchia...anzi ha una delle due simili...note

questo ha la piccola macchia...anzi ha una delle due simili...note


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Massimo Bernocchi ha scritto:Non è assolutamente la cosidetta GRANDE MACCHIA
questo ha la piccola macchia...anzi ha una delle due simili...note![]()

Ezio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ciao e buona domenica a tutti. Posto le immagini di questi due marzocchi che hanno, credo, lo stesso difetto del cliscè. Ho ragione?
Ezio




Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco





Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Qualcuno possiede o conosce un gemello di questa falla di stampa sul giglio dello scudo (è un n°15)?
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Tergesteo ha scritto:Qualcuno possiede o conosce un gemello di questa falla di stampa sul giglio dello scudo (è un n°15)?
![]()
![]()
Benjamin
Non sembra essere un difetto costante di cliches, ma una impurità di stampa, o addirittura una scoloritura postuma, somiglia ad una abrasione provocata, sembra di colore diverso......


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ti ringrazio Massimo,
Il francobollo non è abraso.
Corrisponderebbe più a quella che chiami un impurità di stampa, o magari una goccia d'acqua o di gomma caduta sul foglio ancora fresco.
Benjamin

Il francobollo non è abraso.
Corrisponderebbe più a quella che chiami un impurità di stampa, o magari una goccia d'acqua o di gomma caduta sul foglio ancora fresco.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Tergesteo ha scritto:Ti ringrazio Massimo,![]()
Il francobollo non è abraso.
Corrisponderebbe più a quella che chiami un impurità di stampa, o magari una goccia d'acqua o di gomma caduta sul foglio ancora fresco.
![]()
![]()
Benjamin
Osservando meglio...........
La sbiaditura nella macchia e la concentrazione di colore intorno alla macchia stessa lascerebbe pensare ad una cosa del genere



Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Osservando meglio...........
La sbiaditura nella macchia e la concentrazione di colore intorno alla macchia stessa lascerebbe pensare ad una cosa del genere![]()
![]()
Credo che abbiamo risolto il mistero!





Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Ezio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- Robertoilpostalista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 febbraio 2013, 12:27
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Carissimi amici dei francobolli di Toscana,
sicuramente conoscete già la pubblicazione di E. Calcagno e V. Morani: I FRANCOBOLLI E LE VARIETA' DI CLICHE'
ve ne segnalo comunque la recensione:
http://www.ilpostalista.it/recensionelibri12.htm#2
ed anche la relazione di Emilio CALCAGNO all'Assemblea dei soci ASPoT del 21 settembre ad Empoli
I CLICHE' della TOSCANA: difetti o varietà?: le motivazioni, i criteri e le principali attività che hanno portato alla pubblicazione del volume "Granducato di Toscana - i francobolli e le varietà di cliché", in:
http://www.ilpostalista.it/spt_45.htm
sicuramente conoscete già la pubblicazione di E. Calcagno e V. Morani: I FRANCOBOLLI E LE VARIETA' DI CLICHE'
ve ne segnalo comunque la recensione:
http://www.ilpostalista.it/recensionelibri12.htm#2
ed anche la relazione di Emilio CALCAGNO all'Assemblea dei soci ASPoT del 21 settembre ad Empoli
I CLICHE' della TOSCANA: difetti o varietà?: le motivazioni, i criteri e le principali attività che hanno portato alla pubblicazione del volume "Granducato di Toscana - i francobolli e le varietà di cliché", in:
http://www.ilpostalista.it/spt_45.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Di questo che vi sembra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Oliviero ha scritto:Di questo che vi sembra?
Il graffio nel riquadro, dopo la O di"toscano", è costante.
Conosciuto su 1, 10, 20 e 40 Cent.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ludwig ha scritto:Oliviero ha scritto:Di questo che vi sembra?
Il graffio nel riquadro, dopo la O di"toscano", è costante.
Conosciuto su 1, 10, 20 e 40 Cent.
Anche sul 5 cent


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Robertoilpostalista ha scritto:Carissimi amici dei francobolli di Toscana,
sicuramente conoscete già la pubblicazione di E. Calcagno e V. Morani: I FRANCOBOLLI E LE VARIETA' DI CLICHE'
Ieri sera non avevo il libro sottomano...
I difetti trovati e catalogati sono 230
facendo tutta la somma dei francobolli della prima emissione su cui sono stati trovati tutti i 230 difetti viene fuori meno di 270 francobolli
270/230 = 1,17
il che vuol dire che per ogni difetto catalogato gli autori hanno trovato solo 1,2 francobolli di tutta la prima emissione presentante tale difetto
I francobolli della prima emissione sono 9, togliamo pure il 60 crazie e anche il 2 soldi e anche il soldo e il quattrino, rimangono 5 francobolli "abbordabili"
230 x 5 = 1150
Ci sono pagine intere di difetti trovati solo sulle prove di stampa ....
saluti
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Un esempio qualsiasi:
difetto Mb 13 due macchie chiare (colombe in volo)
Ecco il difetto su una mia 1 crazia non trovato nella ricerca degli autori
saluti e grazie dell'attenzione
difetto Mb 13 due macchie chiare (colombe in volo)
Ecco il difetto su una mia 1 crazia non trovato nella ricerca degli autori
saluti e grazie dell'attenzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Le osservazioni sono, in generale, corrette e pertinenti, devo però fare presente che l'obiettivo del lavoro non era quello di elencare tutte le presenze di tutte le varietà in tutte le tirature di tutte le emissioni, ma bensì:
1- identificare in modo univoco e classificare le varietà di cliché'
2- essere sicuri che ogni varietà fosse classificabile, cioè di tipo ripetitivo e non di tipo occasionale
Le 230 varietà identificate hanno, ognuna, due o più presenze diverse e certificate (impronte di prova e/o francobolli) che ne testimoniano la non occasionalità e quindi sono classificabili come varietà di cliché'
Una volta identificata la varietà e stabilito che essa è ricorrente, che altro serve a questo fine?
Tutti i ritrovamenti successivi, come 1 crazia Mb13, confermano appunto questo fatto: la varietà è stata identificata e classificata grazie all'impronta di prova ed alla ricorrenza su 2cr, 4cr, 6cr della I emissione, il cliché' ha fatto parte anche di una tiratura da 1 crazia, e la varietà Mb13 è stata trovata su un esemplare: OTTIMO!
Se all'atto della stesura del libro avessimo avuto a disposizione questo esemplare, lo avremmo certamente inserito, ma che cosa sarebbe cambiato di sostanziale?
E' esattamente l'obiettivo di questa pubblicazione: mettere a disposizione del collezionista uno strumento per valorizzare la propria collezione ..... Mappatura dei cliché' ..
Un'ultima considerazione: da una composizione di prova ( 2 crazie), sono state generate tirature di francobolli (2 crazie verde su grigio), il fatto che non siano state ritrovate tutte le varieta' su questa emissione, non vuol dire che esse non esistono, ma che, semplicemente, finora non sono state trovate.
saluti emilio calcagno
1- identificare in modo univoco e classificare le varietà di cliché'
2- essere sicuri che ogni varietà fosse classificabile, cioè di tipo ripetitivo e non di tipo occasionale
Le 230 varietà identificate hanno, ognuna, due o più presenze diverse e certificate (impronte di prova e/o francobolli) che ne testimoniano la non occasionalità e quindi sono classificabili come varietà di cliché'
Una volta identificata la varietà e stabilito che essa è ricorrente, che altro serve a questo fine?
Tutti i ritrovamenti successivi, come 1 crazia Mb13, confermano appunto questo fatto: la varietà è stata identificata e classificata grazie all'impronta di prova ed alla ricorrenza su 2cr, 4cr, 6cr della I emissione, il cliché' ha fatto parte anche di una tiratura da 1 crazia, e la varietà Mb13 è stata trovata su un esemplare: OTTIMO!
Se all'atto della stesura del libro avessimo avuto a disposizione questo esemplare, lo avremmo certamente inserito, ma che cosa sarebbe cambiato di sostanziale?
E' esattamente l'obiettivo di questa pubblicazione: mettere a disposizione del collezionista uno strumento per valorizzare la propria collezione ..... Mappatura dei cliché' ..
Un'ultima considerazione: da una composizione di prova ( 2 crazie), sono state generate tirature di francobolli (2 crazie verde su grigio), il fatto che non siano state ritrovate tutte le varieta' su questa emissione, non vuol dire che esse non esistono, ma che, semplicemente, finora non sono state trovate.
saluti emilio calcagno