Il Mod. 22: A.M. su strisce e ricevute

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Striscia personalizzata

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie ancora Riccardo.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Cartoncini calibratori per macchine affrancatrici

Messaggio da eugenioterzo »

Esistevano dei cartoncini calibratori con il valore impresso da L.8 e da L. 20, probabilmente in vendita per gli utenti privati, mentre gli uffici postali ne utilizzavano un tipo senza valore come il presente che è stato usato per il servizio delle tassate.
Il cartoncino aveva una classificazione come mod. 22.0 (Mecc.) cod. 007900
Nel modello erano previsti i seguenti dati: Ufficio P.T. di, la Data, il servizio, lo sportello, il turno, il contabile, ed in ultimo la firma drll'impiegato.
Nella parte iniziale di sinistra vi è l'indicazione di come inserire il cartoncino nella macchina.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Cartoncini calibratori per macchine affrancatrici

Messaggio da rjkard »

eugenioterzo ha scritto:Esistevano dei cartoncini calibratori con il valore impresso da L.8 e da L. 20, probabilmente in vendita per gli utenti privati, mentre gli uffici postali ne utilizzavano un tipo senza valore come il presente che è stato usato per il servizio delle tassate.
Il cartoncino aveva una classificazione come mod. 22.0 (Mecc.) cod. 007900
Nel modello erano previsti i seguenti dati: Ufficio P.T. di, la Data, il servizio, lo sportello, il turno, il contabile, ed in ultimo la firma drll'impiegato.
Nella parte iniziale di sinistra vi è l'indicazione di come inserire il cartoncino nella macchina.
Eugenio



Molto intrigante, una conferma (se mai ce ne fosse bisogno) di quanto gli Usi postali collegati alla Storia Postale relativa alla modulistica interna repubblicana, sia molto più affascinante che rispetto ad epoche considerate da tutti più "nobili".
La complessità e l'articolazione sia interna che di servizio presso la clientela (o utenza), in periodi moderni (termine del tutto relativo) è di gran lunga superiore alle poche regole che vigevano in tempi "nobili".
Questo Repubblicano è ancora un settore largamente da esplorare.
Ma si sà, il fascino dell'antico è sempre un ottimo viatico preferenziale nella stragrande maggioranza dei collezionisti.
Sempre a proposito di Conti Correnti ecco una busta (con timbratura meccanica personalizzata) Mod. 42-G del 1961 per i certificati di allibramento.

img046.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartoncini calibratori per macchine affrancatrici

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Riccardo, è proprio vero quello che dici, c'è proprio una carenza in certi settori, che invece meriterebbero piu interesse, restituendo una grande soddisfazione.
Io mi sto divertendo attraverso il mio sito, inserendo cose molto semplici ma di un certo interesse, per esempio le etichette per raccomandate o assicurate di ogni ufficio postale della liguria, voglio vedere quanti uffici riesco a inserire, sono a buon punto. http://www.genovacollezioni.it
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - July 2016
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM