
alcune giustissime osservazioni:
Un topic molto bello, ottimamente illustrato, e mi pare molto didattico e comprensibile.
Potrebbe mancare il caso del decalco coesistente con la controstampa nel 5 cent.
Io però mi sono fatto un'idea.
Se il decalco d'appoggio dipendesse esclusivamente dal fatto del foglio che si posava su uno stampato di fresco, lo dovremo avere sempre.
Penso che tra un foglio e l'altro venisse interposto un foglio di carta. Anche oggi nelle stampe artigianali viene messo un foglio di carta velina sulla carta appena stampata. Il decalco potrebbe essere la conseguenza di una distrazione del garzone/stampatore che non ha fatto in tempo ad interporre il foglio di protezione.
Nel tuo doppio decalco, lo stampatore si accorge del giro a vuoto del rullo, è indaffarato a capire o a controllare che le pinze prendano il foglio successivo sulla "maestra" del cilindro, intanto la macchina completa il "giro" deponendo il foglio stampato precedentemente nella gabbia dove sono gli altri senza che sia stata interposta una carta di protezione.
Oppure semplicemente l'incaricato a mettere questo foglio si stava facendo una birra! (A quei tempi non esisteva ancora lo Spisal con le norme di sicurezza sul lavoro e il divieto di bere alcolici sul luogo di lavoro!!!)