Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Pri »

Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania... :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

....Forse imprecando in tedesco?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Pri »

O forse con una spinta? :mmm: Da dietro ovviamente... :-)) :-)) :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Grazie a tutti per i commenti però mi piacerebbe che chi conosce l'idioma tedesco traduca ciò che è scritto nella perizia... voglio capire l'arrampicata sugli specchi :-)) :-)) .


Vado direttamente al sodo, cioè alla parte finale:

"Il piccolo porto, città fortificata PESCHIERA, ubicata sulla riva meridionale del lago di Garda, apparteneva alla provincia di Verona, in Veneto ed era austriaca fino al 1866. Quest'annullo venne probabilmente apposto all'arrivo di una spedizione (o magari di più lettere impacchettate) in condizioni di non validità postale, il francobollo sardo da 3 lire era chiaramente privo di valore: si tratta quindi del rarissimo annullamento di un francobollo sardo al di fuori del territorio della sua validità postale mediante un annullo austriaco. Il pezzo è esente da difetti."

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania... :-)) :-)) :-)) :-))


Austria, Vienna...

Periodicamente saltano fuori sul Forum francobolli di Sardegna con annullo del Veneto (mi sembra di ricordare Vicenza e forse Padova) e ogni volta partono le disquisizioni sul come e perché ciò possa essere avvenuto, cercando di studiare l'originalità dell'annullo. Ricordo anche un amico che a Veronafil mi aveva mostrato un esemplare, del quale avevo nella mia raccolta il gemello identico (stesso annullo, stessa data).
Questa è la prima volta che ne vedo uno accompagnato da un certificato e devo dire che ciò rafforza la mia convinzione secondo la quale, cercando bene, si trova sempre almeno un perito disposto a certificare QUALSIASI COSA, ovviamente "a suo parere".
Credo che ognuno sia libero di pensare ciò che vuole su queste "stranezze", soprattutto quando se le è comprate, però trovo davvero poco serio che qualcun altro "certifichi" ciò che, nella migliore delle ipotesi, resta nel campo della pura congettura.
Roberto


I periti del VOB (l'associazione di categoria austriaca) non certificano "a mio parere" ed hanno un assunzione personale di responsabilità valida 5 anni.

Ferchenbauer è la massima autorità mondiale sui classici d'Austria, a livello filatelico (per la storia postale lo è Puschmann), è ricchissimo ed ha fatto il fattibile. Non ha bisogno di fare un certificato in più o in meno ed in generale, è molto severo.

Ha preso un granchio. Però l'annullo è convincente. Esistono francobolli sardi usati in arrivo in Francia principalmente. Esistono francobolli lombardo veneti ed austriaci annullati in transito a Desenzano.

Quindi quanto ipotizzato da lui è improbabile, ma non impossibile.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ma qui siamo davanti ad un vaticinio, non ad una perizia.
Un 3 lire (anzi due 3 lire) non annullati in partenza ed annullati in arrivo....
Una spedizione sicuramente molto pesante.....
Un'affrancatura poderosa che, in partenza, non venne annullata (perchè?) ma lo fu in arrivo per il noto scrupolo degli impiegati postali di scuola austriaca.
Beh, non credo che esita un falsario con questa fantasia; anzi, nessun falsario degno di questo nome potrebbe realizzare la falsificazione di un oggetto non credibile.
Se il certificato non è falso, si manifesta una fantasia degna di un grande scrittore, non di un grande perito.
Temo molto che, questa volta, Ferchenbauer abbia commesso un errore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Ma qui siamo davanti ad un vaticinio, non ad una perizia.
Un 3 lire (anzi due 3 lire) non annullati in partenza ed annullati in arrivo....
Una spedizione sicuramente molto pesante.....
Un'affrancatura poderosa che, in partenza, non venne annullata (perchè?) ma lo fu in arrivo per il noto scrupolo degli impiegati postali di scuola austriaca.
Beh, non credo che esita un falsario con questa fantasia; anzi, nessun falsario degno di questo nome potrebbe realizzare la falsificazione di un oggetto non credibile.
Se il certificato non è falso, si manifesta una fantasia degna di un grande scrittore, non di un grande perito.
Temo molto che, questa volta, Ferchenbauer abbia commesso un errore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Credo pure io che abbia commesso un errore, ma anche i più grandi hanno i loro scheletri nell'armadio (proprio tutti).
Ed alcuni errori clamorosi ha commesso di recente: (2)1 giugno di Milano su 30 centesimi, per esempio.
Ma un suo certificato rimane una garanzia maggiore di tutti i certificati di tutti periti italiani messi insieme (ma nella sua area di competenza, quando tocca gli ASI diventa inaffidabile).

Quanto alla ricostruzione storica, talvolta la realtà supera la fantasia.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Vacallo »

Tergesteo ha scritto:I periti del VOB (l'associazione di categoria austriaca) non certificano "a mio parere" ed hanno un assunzione personale di responsabilità valida 5 anni.


Sul certificato, Ferchenbauer scrive "nach meinem Dafürhalten", che tradotto significa "secondo il mio parere" o "secondo il mio giudizio".
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Sul certificato, Ferchenbauer scrive "nach meinem Dafürhalten", che tradotto significa "secondo il mio parere" o "secondo il mio giudizio".


E' vero! Ma è un parere vincolante. Le condizioni di garanzia del VOB sono specificate dietro i certificati.

img960.jpg


(E' un certificato di Uwe Steiner, ma il concetto non cambia)

Che si tratti di opinione, pare o altro, tutto dipende se ha valore legale o meno. In questo caso, lo ha.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da sergio de villagomez »

Ricordo un altro annullo falso di LV che ogni tanto si trova su francobolli di Sardegna, quello di Fino Mornasco: venne copiato pari pari a quello pubblicato sull'Alianello, sia nella foggia che nella data.
Non avendo il testo, chi possiede il succitato catalogo, potrebbe gentilmente controllare quale è la data dell'annullo di Peschiera sulla pubblicazione? Grazie.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Sergio,
la data nel tipario riprodotto sull'Alianello è 6/9.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie Andrea!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Sullo Zanetti è disegnato un 1/2.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da francesco luraschi »

Sempre con analogie con il pezzo in esame vi segnalo che esistono francobolli di Pontificio con annullo di LV, Milano in particolare.

Sono francobolli che a destino non potevano essere usati in senso contrario ma che comunque vennero annullati.

Quelli che ricordo sono esemplari sciolti, neppure tanto rari... Risalgono al periodo della convenzione.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Tergesteo »

Però, qualcuno mi dovrebbe togliere una curiosità:

Tecnicamente, chi mi spiega con dovizie di particolari motivati perché quest'annullo è falso?

Differisce dal tipario autentico già illustrato?

In quali dettagli?

Ipotizzando un uso fraudolento postumo di un tipario originale, sarà l'inchiostro a differire dall'originale.

Da quali particolari visionati a video si può affermare con certezza che l'annullamento sia fasullo?

Fermo restando che l'annullo in arrivo o in transito è altamente improbabile, ma non impossibile.

Gli stessi italiani, ognitanto annullavano dei francobolli persino austriaci in transito a Desenzano.

Anch'io dubito assai che sia buono, ma solo così per capire...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Pri »

Tergesteo ha scritto:
Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania... :-)) :-)) :-)) :-))


Austria, Vienna...



:OOO: :OOO: mi ha tratto in inganno l'idioma tedesco :OOO: :OOO:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da sergio de villagomez »

Pri ha scritto:
Tergesteo ha scritto:
Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania... :-)) :-)) :-)) :-))


Austria, Vienna...



:OOO: :OOO: mi ha tratto in inganno l'idioma tedesco :OOO: :OOO:
Che fai, mi prendi in giro? :grr: :grr: :grr: :grr:















































:grr: :grr: :grr:

































































:grr: :grr:






























































































:grr:



























































































:ris: :ris:

:abb: :abb:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da Pri »

Ero sicuro d'aver scritto 'idioma' :mmm: :mmm:













































:-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da fildoc »

Alcune riflessioni

Francamente l'annullo non sembra falso
Un tre lire nuovo in ottime condizioni sarebbe un delitto rovinarlo con un annullo falso
Perchè annullare un tre lire con un timbro del LV quando annullandolo anche con un banale Torino acquisirebbe un notevole plusvalore senza destare discussioni?
Come è possibile che un alto valore sfuggisse agli annulli?
Una missiva da tre lire o piu' destava attenzione, mi sembra che fosse difficile che potesse sfuggire all'annullo dell'impiegato postale.

Per contro su un francobollo da 3 lire molto difettoso un annullo strano poteva creare interesse e invogliare un acquisto.
Ora sorge una domanda: il 3 lire su frammento nasconde al retro qualche grosso difetto?

Esistono al mondo solo una quarantina di buste con il tre lire, molte inviate all'estero;
alcune sono indirizzate a Venezia e Trieste (estero anch'esse!)
Se l'annullo doveva essere frutto di una falsificazione doveva essere di un posto di frontiera....
quindi Peschiera!

Ora la domanda sorge spontanea:
E' piu' probabile che una busta con una affrancatura molto elevata sia sfuggita all'annullamento in partenza e venga poi annullata in transito a Peschiera oppure che un abile falsario abbia creato un annullo falso molto ben imitato e lo abbia poi usato dapprima su un francobollo di poco valore e poi su un francobollo di miglior aspetto creando un frammento molto credibile?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: parere su un 3 lire usato

Messaggio da chilandro »

fildoc ha scritto:Alcune riflessioni
..............

Scusate, intervengo da profano :OOO: ,ma ho letto tutto il post, davvero con grande interesse :oo: , ma all'inizio della discussione gabriel riportava:
Come si spiega un annullo di Peschiera, che è rimasta sotto il dominio austriaco fino al 1866, su un francobollo del Regno di Sardegna con validità fino al 31 dicembre 1863?
Ciao: Ciao: Gabriele:

...credo che questo tagli la testa al toro... o no? :-))
Ciao:
sergio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM