



Moderatore: spcstamps
Grazie a tutti per i commenti però mi piacerebbe che chi conosce l'idioma tedesco traduca ciò che è scritto nella perizia... voglio capire l'arrampicata sugli specchi![]()
.
Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania...![]()
![]()
![]()
Periodicamente saltano fuori sul Forum francobolli di Sardegna con annullo del Veneto (mi sembra di ricordare Vicenza e forse Padova) e ogni volta partono le disquisizioni sul come e perché ciò possa essere avvenuto, cercando di studiare l'originalità dell'annullo. Ricordo anche un amico che a Veronafil mi aveva mostrato un esemplare, del quale avevo nella mia raccolta il gemello identico (stesso annullo, stessa data).
Questa è la prima volta che ne vedo uno accompagnato da un certificato e devo dire che ciò rafforza la mia convinzione secondo la quale, cercando bene, si trova sempre almeno un perito disposto a certificare QUALSIASI COSA, ovviamente "a suo parere".
Credo che ognuno sia libero di pensare ciò che vuole su queste "stranezze", soprattutto quando se le è comprate, però trovo davvero poco serio che qualcun altro "certifichi" ciò che, nella migliore delle ipotesi, resta nel campo della pura congettura.
Roberto
Ma qui siamo davanti ad un vaticinio, non ad una perizia.
Un 3 lire (anzi due 3 lire) non annullati in partenza ed annullati in arrivo....
Una spedizione sicuramente molto pesante.....
Un'affrancatura poderosa che, in partenza, non venne annullata (perchè?) ma lo fu in arrivo per il noto scrupolo degli impiegati postali di scuola austriaca.
Beh, non credo che esita un falsario con questa fantasia; anzi, nessun falsario degno di questo nome potrebbe realizzare la falsificazione di un oggetto non credibile.
Se il certificato non è falso, si manifesta una fantasia degna di un grande scrittore, non di un grande perito.
Temo molto che, questa volta, Ferchenbauer abbia commesso un errore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tergesteo ha scritto:I periti del VOB (l'associazione di categoria austriaca) non certificano "a mio parere" ed hanno un assunzione personale di responsabilità valida 5 anni.
Sul certificato, Ferchenbauer scrive "nach meinem Dafürhalten", che tradotto significa "secondo il mio parere" o "secondo il mio giudizio".
Tergesteo ha scritto:Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania...![]()
![]()
![]()
Austria, Vienna...
Che fai, mi prendi in giro?Pri ha scritto:Tergesteo ha scritto:Anch'io sono curioso di sapere come ci si arrampica sugli specchi in Germania...![]()
![]()
![]()
Austria, Vienna...
![]()
mi ha tratto in inganno l'idioma tedesco
![]()
fildoc ha scritto:Alcune riflessioni
..............