I bolli di raccomandazione

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

I bolli di raccomandazione

Messaggio da andy66 »

Buongiorno a lor tutti!

Oggi vi mostro questa cartolina, inviata come raccomandata nel 1956, che mostra il tipico annullo di raccomandazione in uso a fine '800 e primi '900, con in abbinamento anche il lineare di Bussolengo! Probabilmente all'ufficio avevano finito le targhette...
Ma io mi domando, per quanto tempo conservavano negli uffici tutti i vecchi timbri? Non ditemi che sono tutt'ora là in cassaforte!

Per quanto riguarda l'uso postale invece, non riesco a capire la tariffa applicata. Se fosse cartolina postale raccomandata aperta sarebbero L.55
L'unica cosa che tornerebbe è stampe raccomandate c/ricevuta di ritorno, ma mi par strano che la ricevuta venisse fatta pagare coll'affrancatura di partenza...

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da rjkard »

Non comprendo che cosa vedi di ottocentesco.
Io vedo un Conalbi tipico anni 60 annullatore del francobollo, R grande a filo con numero scritto a mano della raccomandata a fianco, e lineare tipico dei vaglia con il nome della città.
Molto probabilmente dovevano avere esaurito le etichette prenumerate di raccomandazione ed hanno messo il lineare lo stesso sulla busta (anche se potevano evitarlo).
Per quanto riguarda il timbro R in grande, ne ho visti addirittura su raccomandate anche negli anni 90, e non escluderei che ancora oggi qualche ufficio postale lo possegga per eventuali emergenze.
Il suddetto timbro ha subito numerose variazioni ed interpretazioni dalla fine dell'ottocento, fino anche ai nuovi tipi repubblicani, ma quello mostrato non riguarda il secolo passato.
Per quanto riguarda la tariffa, molto probabilmente è stata considerata come lettere e non cartolina, sicuramente un errore interpretativo, cmq di questi errori nelle tariffe ridotte ce ne sono tanti.
Il Sassone (2006) quota per gli isolati in tariffa euro 40 il francobollo FAO, ma solo per le lettere. Su cartolina considera nel periodo tariffario sono l'inoltro per espresso fra sindaci, ma non è sicuramente il caso mostrato.



img393.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di rjkard il 5 dicembre 2014, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da Erik »

Ciao Andy,
si direbbe che sia stata applicata la tariffa lettera (25 + 35 raccomandazione aperta), nonostante si tratti di una cartolina.
Se fossero state stampe in teoria ci sarebbe dovuto essere scritto.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da somalafis »

I timbri di raccomandazione ''R.n...'' erano tranquillamente in dotazione agli uffici postali per vari decenni anche durante la repubblica, cosi' come i timbri lineari con il nome dell'ufficio (necessario per moltissimi impieghi). Ecco ad esempio la dotazione di timbri di un piccolo ufficio nel luglio 1948 (dallo studio di Giovanni Zinelli su Reggio Emilia):
tim.jpg

Tuttavia il nostro amico andy66 ha qualche ragione: per essere stata spedita nel 1956 questa cartolina presenta un indubbio aspetto ''arcaico''.
Occorre rimarcare, comunque, che di effettivi usi tardivi di stampati postali e timbri del Regno in piena Repubblica ce ne furono moltissimi: mi ricordo un'interrogazione parlamentare ancora negli anni '80 proprio a questo proposito. E qualche piccolo ufficio (ma non trovo piu' il riferimento) si spinse in condizioni di necessita' sino all'utilizzo di qualche residuato ottocentesco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da rjkard »

Ciao Riccardo,
molto interessante la notizia sulla interrogazione parlamentare degli anni 80, non la conoscevo.
Se per caso ti capita qualcosa sotto tiro da mostrare, articolo di giornale o altro, mi faresti cosa grata nel mostrarmelo o al limite anche per mp. Ovviamente solo se puoi e se la trovi o la ricordi :-) :-)
Invidio il tuo archivio non poco.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da andy66 »

Grazie per le pronte risposte, sinceramente non sapevo che questi annulli fossero in uso a tutti gli anni '80, anche perchè mi sembra compaiano abbastanza raramente.
Il timbro R che ho mostrato comunque a me sembra proprio uguale uguale a quello umbertino,
racc0001.jpg

e a giudicare da come è mal impresso parrebbe che sia stato ben a lungo utilizzato!

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Un annullo ottocentesco nel '56

Messaggio da Andrea61 »

Io ho un R n. ... umbertino usato in provincia di Venezia a metà anni '90.

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM