bomber ha scritto:ha la stampa identica all'altro...secondo me (e te lo dico perché anche i miei sono così) quello non è il "rosa" del rattone ma un vermiglio tenue molto carico che da l'impressione che ci sia del rosa
Josè, siamo tutti d'accordo che il mio Torino non è il 32a Rattoniano Vermiglio rosa vivace: è un semplice 16c Sassone vermiglio rosa.
Purtroppo finora nessun altro ha portato ulteriori confronti "sicuri", e gli altri che ho non si discostano molto da quanto già mostrato.
bomber ha scritto:....questa stampa con punti di colore nell'impasto è tipica del vermiglio tenue...si va poi perdendo nel vermiglio e nel vermiglio scuro (che poi sarebbe il vermiglio carico brillante)
bomber ha scritto:....il 16c (secondo me) deve avere il rosa tipo del 60 e 62 e deve essere "vivace" e non opaco...

Concordo con la prima parte, per la seconda non ho elementi di confronto e quindi di giudizio.
Unica cosa.
Se per il Rattone esiste un solo Vermiglio rosa che deve essere assolutamente vivace, va benissimo, posso essere d'accordo con lui: il rosa tenue non ci rientra, forse rientra nel 32e Vermiglio pastoso chiaro che compare a partire dal febbraio '56.
Però, allo stesso tempo, il Rattone dice anche che il 32a deve essere un Vermiglio rosa, non un Rosa vermiglio.
E sempre secondo il Rattone deve avere la stampa nitida, non confusa o secca, e comparendo nel dicembre '55 immagino debba avere le stesse caratteristiche di stampa pulita nei particolari, inchiostrazione e tinta piena dei Vermigli "comuni".
Mi sa che ti tieni il dubbio fino al prossimo incontro
