Marzocco - I difetti di cliché

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da sergio de villagomez »

Cari amici,
mi intrometto in questa interessante discussione per mostrarvi questo mio francobollo, purtroppo di seconda (o terza) scelta ma con diversi difetti di cliché
toscana - 1 crazia - difetti.jpg

- la "botta" nell'angolo in alto a destra;
- il graffio che dal piedistallo raggiunge il muso del Marzocco;
- la C e la A di CRAZIA deformate.

Secondo Paolo Bagaglia, cui avevo mostrato in precedenza il francobollo, si tratta di un esemplare su carta grigio azzurrata in quanto si nota la macchia di forma circolare di colore azzurro sotto AZ di CRAZIA, provocata verosimilmente da una particella di colore non ben disciolta nell'acqua, in fase di colorazione della carta, che ha causato quella concentrazione di colore che poi si è diffusa in modo circolare.

Sperando di aver fatto cosa gradita e speranzoso di qualche commento a riguardo, Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Sergio
innanzitutto complimenti per l'esemplare che mostri
direi che si tratta di un pezzo di seconda scelta e non terza
in quanto presenta come unico difetto diciamo la marginatura
mentre freschezza e annullo sono splendidi.

La macchia azzurra deriva sicuramente da parti del colore che usavano per pigmantare la carta
che non si soo disciolte perfettamente e si sono depositate sul supporto in quel punto
francamente ho visto tali macchie anche su esemplari in carta grigia e azzuro grigiastra.

In riferimento ai vari difetti che mostra l'esemplare posso dirti di aver visto già in precedenza quel particolare segmento o capello verticale lungo la figura del marzocco
anzi mi sembra che qualcuno in passato avesse chisto chiarimenti in proposito
vedrò se nel forum ritrovo qualcosa, al momento non sò dirti se si tratta proprio di quel clichè o di un difetto occasionale simile.
Possiede qualcosa di simile anche qualche amico del forum, ma non ricordo perfettamente chi

saluti Massimo


ho ritrovato l'immagine postata da Costantino
si tratta dello stesso clichè è sicuramente quello senza dubbio

costantino iemissione76crazievariebu0.jpg


Grande Sergio bel pezzo complimenti di nuovo
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

Aggiungo questo graffio che attraversa tutto il francobollo:
graffio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da materafil »

Ciao Pino,ma questa scansione del 9 crazie è fedele all'originale oppure è stata presa da un catalogo?
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

materafil ha scritto:Ciao Pino,ma questa scansione del 9 crazie è fedele all'originale oppure è stata presa da un catalogo?


Si riferisce a questo "francobollo" da 9 crazie della prima tiratura:
graffio2.jpg


da me ritenuto originale per via della filigrana:
graffio2r.jpg
,
filigcorona.jpg

ma messo a confronto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

Passiamo ad un test.
angolosxalto4.jpg

questo francobollo mostra tre difetti ben visibili più altri meno evidenti.
I difetti, cerchiati in rosso, sono :
-l'angolo superiore sinistro
--una piccola intaccatura in alto a destra nella cornice esterna
---una piccola intaccatura a destra in basso nella cornice esterna

Vi mostrerò altri quattro francobolli con gli stessi difetti costanti, in base agli altri piccoli difetti meno evidenti, riuscite a metterli (tutti e 5) in ordine di stampa?
angolosxalto1.jpg
angolosxalto2.jpg
angolosxalto3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da greg »

Ciao Pino e ciao a tutti.
Non credo che il quinto francobollo da te postato nell'ultimo messaggio (il 4 crazie con annullo P.D. nero non in cartella) provenga dallo stereotipo dei primi quattro.

Ciao:


greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

greg ha scritto:Ciao Pino e ciao a tutti.
Non credo che il quinto francobollo da te postato nell'ultimo messaggio (il 4 crazie con annullo P.D. nero non in cartella) provenga dallo stereotipo dei primi quattro.

Ciao:


greg


:-)) :-))
eheheheheh
non vale troppo veloce.
E gli altri francobolli?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buongiorno a tutti

concordo con Greg
l'ultimo francobollo da 4 crazie con annullo PD
non proviene dallo sterotipo degli altri quattro

Pino
il 9 crazie che hai postato con annullo di Lucca
filigrana o no che sia
è falso, lampantemente falso
a confronto parallelo come hai fatto si vede ancora meglio
se non ci credi fallo periziare a qualcuno.......... che li conosce bene
il fatto che abbia la filigrana........... non vuol dire niente
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

Massimo Bernocchi ha scritto:Pino
il 9 crazie che hai postato con annullo di Lucca
filigrana o no che sia
è falso, lampantemente falso
a confronto parallelo come hai fatto si vede ancora meglio
se non ci credi fallo periziare a qualcuno.......... che li conosce bene
il fatto che abbia la filigrana........... non vuol dire niente
Ciao: Massimo


Caro Massimo,
la questione 9 crazie è già chiusa :abb:
L'ho postato proprio per far notare la differenza e come sia pericoloso, per persone non esperte di questo settore, farsi trarre in inganno da un solo elemento (in questo caso la filigrana) senza verificare anche tutti gli altri, quali la profondità di stampa oppure le scritte oppure la carta...

Il quinto francobollo l'ho messo quale trabocchetto sperando che a rispondere per primi non foste voi, esperti del settore, ma solo per invogliare tutti ad una osservazione accurata dei particolari, proprio quello che non ho fatto io col 9 crazie precedente.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Pino
salve a tutti
mi ripeto su questo argomento in riferimento ai difetti di clichè
se si inizia a dividere i francobolli in base alle caratteristiche primarie del difetto
diciamo quello che risulta più eclatante nelle 4 sottosezioni
FRANCOBOLLO
POSTALE
TOSCANO
e vignetta MARZOCCO
classificandolo con un numero e elencando le caratteristiche secondarie
Se come avevo già scritto quello postato da pino diventa per esempio :
P1 perchè ha il difetto principale sulla Dicitura POSTALE
Primarie :Angolo superiore sinistro con ammaccatura
secondarie: quelle che hai elencato
inoltre ho notato che tutti hanno collegamento con la cornice della O di FRANCOBOLLO

Se qualcuno di voi più esperti riesce a impostare quattro tabelle opportune
via via ci si caricano le immagini e si numerano
così avremo F1 F2 ecc......P1 P2 ....T1 T2 ecc... e M1 M2 quelli nella vignetta
penso che a buon punto si arrivi
che ne pensate?
quantomeno si individueranno i vari clichè e le variazioni di essi
la posizione è impossibile da stabile anche perchè secondo me sono molti di più di 240
Ma se non si inizia a numerarli non si ottiene niente di costruttivo
dobbiamo arrivare ad un punto dove il clichè P 21 per esempio è un difetto specifico
anche perche molti clichè hanno delle caratteristiche diffici da identificare con piccole varianti
Se qualcuno è interessato io posso mettere a disposizione quanto io conosco su questo argomento
si decide insieme la grandezza delle immagini in modo da fare gli opportuni paragoni

Ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Fianlmente Pino, un nuovo test,

a cui stavolta cerco di ridpondere alle 2 di pomeriggio invece che alle 2 di notte.
Innanzi tutto sono d'accordo con Greg: il quinto esemplare è un altro clichè. Poi , il clichè di cui mostri 4 esemplari è nel foglio di prove di 2 crazie azzurro verdastro chiaro con stampa singola, alla 7 fila-8° colonna.
Per determinare l'ordine di stampa, mi sono cercato altri difetti aggiuntivi:
-punto bianco sopra prima O di francobollo ( per tutti compreso la prova)
- stanghetta di base della T di Toscano biforcuta( più o meno per tutti compreso la prova)
-stanghetta dx della N di francobollo con punto bianco( solo per 1 crazia e 1 quattrino).
- punto biancoi sopra E di Postale (solo nell'1 crazia)

Analizzando poi i vari stati dei difetti da te evidenziati secondo me l'ordine di stampa inverso è il seguente partendo dal più vicino a noi:
l'1 crazia è il più recente
il quattrino viene prima dell'1 crazia
il foglio di prova viene prima dell'1crazia e del quattrino, e deve essere più o meno della stessa tiratura del 2 crazie da te mostrato
il 4 crazie è il più antico nonostante la stampa più confusa degli altri ci farebbe dire il contrario: questa stampa più confusa è dovuta a altra causa, diversa da usura generale del clichè, magari da sbagliata preparazione della carta prima della stampa
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Mi è partito il messaggio senza saluti

quindi, sperando di averci azzeccato

Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

Allora, Giorgio, partendo dal più vecchio ovvero quello stampato per prima avremmo:
-1] 4 crazie
-2] 2 crazie
-3] 1 quattrino
-4] 1 crazia
Lasciando fuori le prove di stampa.
Nessun altro che si vuole cimentare?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ma..............che dire
si continua a parlare di difetti sugli sterotipi
e non sò proprio su quali principi Giorgio hai definito la cronologia di stampa
il 4 crazie pare proprio un n°14 della seconda emissione
e te lo ritieni il più antico come stampa
Non credo proprio
la crazia e il 2 devono essere della I emissione
il quattrino e il 4 crazie della II
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Pino,

ti volevo fare io una domanda stavolta, in attesa che qualcun altro risponda al test.
L'esemplare da 2 crazie da te mostrato con graffio, e quelli sempre con graffio da 1 crazia di Sergio e 6 crazie di Massimo, non li vedo nel foglio di prove ( analizzando anche altri difetti che presentano in aggiunta a quelli menzionati): cosa ne pensi visto che quello tuo è stato stampato prima del 1854 e l'1 crazia è su carta azzurra, mentre il foglio è datato dopo 1853?


Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Bè mi sa proprio che Pino ora mi boccia, in effetti il ragionamento che ho fatto è tutto all'incontro, visto che la stampa è in negativo, quindi i difetti col tempo si riempiono, la lista è
- 1crazia
-1 quattrino
-2 crazie
-4 crazie

Ciao:

Giorgio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

A Massimo volevo dire, a mia discolpa, per aver detto in principio un' eresia evidente, che ho gli occhi abituati a guardare i difetti tipografici in positivo ( Pontificio) .

Poi volevo dirti che il discorso che fai di incominciare a numerare questi clichè in base ai loro difetti si rende a questo punto quanto mai indispensabile.


Ciao:

Giorgio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da cirneco giuseppe »

giorgio ha scritto:Ciao: Pino,

ti volevo fare io una domanda stavolta, in attesa che qualcun altro risponda al test.
L'esemplare da 2 crazie da te mostrato con graffio, e quelli sempre con graffio da 1 crazia di Sergio e 6 crazie di Massimo, non li vedo nel foglio di prove ( analizzando anche altri difetti che presentano in aggiunta a quelli menzionati): cosa ne pensi visto che quello tuo è stato stampato prima del 1854 e l'1 crazia è su carta azzurra, mentre il foglio è datato dopo 1853?


Ciao: Ciao: Ciao:

Giorgio


Gurdandolo con forte ingrandimento manca l'inchiostro.
Che possa essere un sottile filo metallico poggiatosi sulla tavola?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da marco castelli »

Vorrei fare i complimenti a tutti quelli che sono intervenuti in questo lungo Topic e ringraziarli per la quantità di interessantissime notizie e spunti di studio. Me lo stò godendo tantissimo,
anche se conoscendo poco di Toscana su alcuni punti faccio un pò di fatica...
Vi chiedo quale letteratura per approfondire ? A tale proposito posto un piccolo articolo
apparso su La Gazzetta Filatelica del Novembre 1952, sperando che possa essere di vostro interesse.
Un salutone, Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM