Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Riccardo Amarante ha scritto:Ciao Luciano,
io ho francobolli statunitensi da cent. 90 e dovrebbero andar bene.
Però con quelli dell Nuova Zelanda forse sono un'altra cosa.
Ne hai uno o due per me?

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Riccardo!

Vanno benissimo quelli USA ( verranno annullati nella base statunitense di McMurdo ) se preferisci ti posso inviare quelli di Ross ( al facciale naturalmente ) :-))

Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da giandri »

giandri ha scritto:Se questa nuova campagna antartica è quella di cui ha parlato un telegiornale di un mese fa circa (o forse più), è una campagna triste e malinconica.
Non si tratterebbe infatti di un ritorno italiano in Antartide per proseguire con una campagna di studi, ma un ritorno in Antartide per smantellare e mettere in sicurezza quello che resterà laggiù.
Infatti i soldi per la ricerca sono finiti e purtroppo, mi rattrista molto, sappiamo che soldi per la ricerca qualsiasi governo ultimamente non li stanzia più tanto volentieri.
Evidentemente ritiene che le priorità siano altre.
Piero Angela in un suo recente articolo paragonava una lavatrice ad un satellite artificiale: in definitiva dal punto di vista del materiale di costruzione non è che ci siano delle enormi differenze, sono grosso modo le stesse materie prime quelle della lavatrice e quelle del satellite. La differenza sta nel modo in cui sono assemblate, cioè dall'informazione che viene data, e l'informazione viene dalla conoscenza.
Se si investirà sempre meno nella ricerca, l'Italia continuerà a fare solo lavatrici. :bas: :tri:
Ciao
Ciao:
Un piccolo aggiornamento.
Sul Corriere della Sera di oggi 4 febbraio si torna a parlare della base Concordia in termini sconsolati.
Proprio in queste settimane in cui entra nel vivo l'Anno Polare Internazionale durante il quale tutti i paesi aprono laboratori, l'Italia si appresta a chiudere i propri dopo vent'anni di investimenti finanziari, costruzione di basi ("Zucchelli" a Baia Terra Nova e "Concordia"), formazione di specialisti (se ne sono alternati 1.800).
Venerdì scorso una riunione della Commissione Scientifica per l'Antartico ha decretato la sospensione di tutte le attività. La legge finaziaria ha tagliato i fondi previsti; secondo il presidente della commissione Carlo Alberto Ricci solo un intervento politico può sbloccare la situazione.
Se non interverranno novità, quando in ottobre rientreranno i sei studiosi rimasti alla base "Concordia" realizzata con i francesi, termineranno le ricerche italiane.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Giandri,
è un vero peccato se bloccano i fondi.
Magari con il nuovo governo...
Intanto una bella notizia. Mi ha scritto il dott. Giuseppe S., il medico della base Concordia che mi aveva inviato la cover.
Gli avevo chiesto alcune informazioni. Ecco la sua cortese risposta, che ci dà di prima mano anche informazioni sulla Base e sulla vita nel freddo inverno in Antartide:

“Gent.mo Fabio V.,
sono contento che abbia apprezzato i miei auguri dal luogo più freddo ed estremo del pianeta. Il suo indirizzo e quello di altri collezionisti filatelici mi erano stati dati nel Dicembre 2006 da un collezionista filatelico di Livorno. Ed io ho scritto a tutti. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno, però l'annullo è di Dicembre perché durante l'inverno la base è isolata e i collegamenti (compreso quelli postali) ricominciano con l'estate australe a fine Novembre per interrompersi a fine Gennaio. Quindi la lettera è rimasta "ferma" in un cassetto del Centro Medico fino a Novembre. Nel periodo compreso tra Novembre e Gennaio le lettere partono da Concordia per raggiungere Dumont d'Urville e da lì, con la nave Astrolabe, fino a Hobart, in Tasmania. Quindi in Francia. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno perché è il Midwinter, data importantissima per chi sverna in Antartide. E una data mitica per un esploratore antartico come lo è il passaggio di capo Horn per un velista. Svernare sul continente antartico è, glielo posso assicurare, "roba da uomini duri". E lo è ancora di più per chi sverna in una base all'interno del continente antartico, come ho fatto io, dove le condizioni sono veramente estreme. Le basi all'interno sono solo tre: Base Concordia (Italia-Francia), Amundsen-Scott (U.S.A.) e Vostok (Russia). Consideri che proprio la zona dove si trova la nostra base, Base Concordia, ha registrato la temperatura più bassa del pianeta degli ultimi tre anni: -81,9° C (in assenza di vento, perché con il vento abbiamo registrato –108°C!). Durante il Midwinter abbiamo organizzato delle feste in occasione dell'evento ed abbiamo ricevuto molte e-mail di auguri da tutte le altre basi antartiche e da molte personalità di tutto il mondo (persino dal Sig. George W. Bush!). E' stato veramente un momento magico!....
... dopo un anno trascorso nel luogo più estremo e isolato del pianeta terra ho bisogno di un po' di tempo per "riambientarmi".Cordiali saluti Beppe S”.
Un grazie di cuore a Giuseppe S. e speriamo di avere altre informazioni, fra qualche mese, quando si sarà amibientato ai ritmi della civiltà...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2765
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Lucky Boldrini »

fabiov ha scritto:.....Il suo indirizzo e quello di altri collezionisti filatelici mi erano stati dati nel Dicembre 2006 da un collezionista filatelico di Livorno.....


.... :mmm: ....... ;-)

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

sospettavo che fossi stato tu..... :clap: :clap: :clap:
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

OK ragazzi,
una bella notizia :clap: :clap: :clap: per gli amanti della filatelia delle zone polari.
LEGGETE L'ARTICOLO "FILATELIA DEI GHIACCI PARTE PRIMA: L'ARTIDE"
Essendo ora in edicola la SECONDA parte di due mei articoli sulla storia dell'Artide e dell'Antartide attraverso i francobolli, posso montare in INTERNET sul sito del Cifr, la PRIMA parte,relativa all'ARTIDE ed alle esplorazioni e i tentativi di raggiungere il Polo Nord.
In dettaglio i due articoli sono intitolati LA FILATELIA DEI GHIACCI, parte 1° l'Artide (8 pagine) e parte 2° l'Antartide (6 pagine) e sono stati pubblicati nel numero di gennaio 2008 della rivista Il Collezionista e in quella di febbraio 2008, appena uscito.
Potete leggere il primo articolo, sotto forma di file pdf, andando a pagina 50, dove avevamo iniziato tempo fa a parlare di queste interessanti tematiche. Chi non avesse l'acrobat reader, troverà anche il link per scaricarlo gratuitamente e senza infrangere nessun copyright.
PLEASE, ANDATE A QUESTO LINK: http://www.fabiovstamps.com/forum50.html
Vediamo se qualcuno sarà invogliato ad iniziare uan collezione tematica.
Mi piacerebbe COMUNQUE avere qualche commento ed anche qualche critica dal FORUM F&F.
Ciao a tutti
fabivo58 Ciao: Ciao:
P.S. fra una quarantina di giorni, monterò anche il secondo articolo. Chi avesse fretta di leggerlo, lo richieda in edicola.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

fabiov ha scritto:Vediamo se qualcuno sarà invogliato ad iniziare uan collezione tematica.
Mi piacerebbe COMUNQUE avere qualche commento ed anche qualche critica dal FORUM F&F.
Ciao a tutti
fabivo58 Ciao: Ciao:


Ciao fabiov

Come arriva in edicola lo leggerò in un fiato!! ;-) critiche? ....piuttosto :clap: :clap: :clap: :clap:

Riguardo qualche nuovo collezionista antartico ci sarebbe il nostro amico Riccardo che in MP mi ha chiesto gli indirizzi delle basi antartiche per ricevere gli annulli con le rispetive spedizioni.

Fra qualche giorno posterò gli indirizzi dove spedire le proprie buste.


Ciao: Ciao: Ciao: Luciano

PS per ricevere i francobolli della Nuova Zelanda a:
New Zealand Post
Philatelic Bureau
Private Bag 3001, Wanganui 5020
New Zealand


oppure andate sul sito delle poste :http://stamps.nzpost.co.nz/Cultures/en-NZ/
pagamento online tramite Carta di Credito
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da dralex_80 »

non potendo dare nessun contributo, finora vi ho semplicemente letto con interesse.

Una gentilezza: non sono riuscito a trovare l'indirizzo "ufficiale" antartico a cui inviare le cover per la XXIV spedizione. Me lo potete gentilmente segnalare, anche in privato? grazie.
Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao drzeius!

Per ottenere le buste viaggiate in antartide delle "prossime spedizioni" :mmm: :preo: puoi inviare le tue buste alla fine di agosto al seguente indirizzo:

ENEA - Progetto Antartide
Casella Postale n°2400
00100 Roma

Vi ricordo che le buste devono essere affrancate con i francobolli della Nuova Zelanda (NZ$2,00) oppure degli Stati Uniti (US$0,90) in alternativa è possibile con quelli dei territori antartitici francesi TAAF :mmm: :mmm: ...non mi ricordo la tariffa !!!

Ciao: Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

caro drzeius,
cosa significa il tuo nick? Forse Dott. Zeius? :mmm: :mmm: :mmm:
Sono certo che anche Luciano Sechi sia del mio parere:
questo topic va bene per gente esperta, ma soprattutto per neofiti che si avvicinano alla filatelia dei GHIACCI, per cui abbiamo piacere di aiutare e supportare tutti gli amici del forum che ci leggono.
Pero' questo topic sarà tanto più attivo, quanto più i semplici LETTORI, si trasformino in scrittori, nel senso che pongono domande e postino qualche cosa.
Così io e Luciano abbiamo stimoli per rispondervi.
Per esempio cosa ne pensi dell'articolo sull'ARTIDE che ho postato al: http://www.fabiovstamps.com/forum50.html ???
Ciaoooooooo
Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da dralex_80 »

fabiov ha scritto:caro drzeius,
cosa significa il tuo nick? Forse Dott. Zeius? :mmm: :mmm: :mmm:


è il nome italianizzato (sarebbe Dr Zaius) del condottiero della razza autoctona del film Il Pianeta delle Scimmie. L'ho scelto dopo aver visto non il film, ma una puntata dei Simpsons dedicata al film. :OOO:

fabiov ha scritto:Sono certo che anche Luciano Sechi sia del mio parere:
questo topic va bene per gente esperta, ma soprattutto per neofiti che si avvicinano alla filatelia dei GHIACCI, per cui abbiamo piacere di aiutare e supportare tutti gli amici del forum che ci leggono.
Pero' questo topic sarà tanto più attivo, quanto più i semplici LETTORI, si trasformino in scrittori, nel senso che pongono domande e postino qualche cosa.
Così io e Luciano abbiamo stimoli per rispondervi.


Si hai perfettamente ragione, ma sai, non mi piace postare troppe domande/richieste e pochi contributi. Potrei sembrare più che un neofita un opportunista. Così preferisco leggere e ricercare in quei topic che trattano di argomenti per me nuovi...mai avrei pernsato alla lontanissima Antartide senza questo forum!

fabiov ha scritto:Per esempio cosa ne pensi dell'articolo sull'ARTIDE che ho postato al: http://www.fabiovstamps.com/forum50.html ???
Ciaoooooooo
Fabiov Ciao: Ciao:


L'articolo, anche se il termine è un pò riduttivo, è davvero molto bello e interessante. Apprezzo poi la ricca presenza di immagini che riportano le storie avventurose narrate, quasi fantastiche per i giorni nostri, su un piano reale e concreto, quasi a dire: "guarda che non è una favola, questo posto esiste davvero".
Essendo un piccolo collezionista di Repubblica, dubito fortemente nei miei contributi, ma certamente non mancherà il mio supporto e la mia lettura ai vostri lavori e ai siti che riportate. Da parte ho iniziato questa nuova avventura grazie a voi ed oggi anch'io posseggo, e me le riguardo, due cover annullate dagli "amici dei pinguini" a Roma, per ora, direttamente dai ghiacci perenni tra qualche mese con la XXIV spedizione.
Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao drzeius,
i SIMPSON FANNO SEMPRE SCUOLA!!!! :-)) :-))
grazie dei tuoi commenti e delle altre tue considerazioni.
Per quanto riguarda il bilanciare i post con le domande...
beh lascia giudicare a noi "vecchietti" che magari ci piace "pontificare"...
e quindi: MOLTE DOMANDE ...MOLTI ONORI!!! :fest: :fest:
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Fabio !

Finalmente mi sono portato a casa la cover della ANTARCTIC EXPEDITION of ELEPHANT ISLAND :-)) :-))

la descrizione è su questo link postato da Fabio:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#hutshackleton

PS è anche un OTTIMA cover come Isola estrema :-))

Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Complimenti Luciano! :clap:

Prima o poi la prenderò anch'io. Quanti :$$: ti è costata? :-))

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao:
Un'informazione che potrebbe interessate i collezionisti "polari".
Le poste della Finalndia hanno in vendita un album che raccoglie tutte le emissioni del 2007/2008 di Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda, Groenlandia, Canada ed USA relative all'anno internazionale polare.
L'ho scoperto sul bollettino che le poste finlandesi inviano periodicamente, mentre sul loro sito (http://www.posti.fi/english/index.html) non c'é ancora (?) nulla.
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Sul nuovo numero del "il collezionista" è presente la seconda parte dell'articolo la "filatelia dei ghiacci"

Il nostro amico fabiov ci ha descritto meravigliosamente le varie tappe nell'arco dei decenni della conquista del settimo continente.
Ho letto con grande entusiasmo le sei pagine e le illustrazioni sono decisamente precise e puntuali (lo ringrazio per avermi menzionato nelle immagini). :-))

Consiglio a tutti di leggere l'articolo e magari postare qui i vostri giudizi ;-)

Ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da giandri »

lsechi ha scritto:Sul nuovo numero del "il collezionista" è presente la seconda parte dell'articolo la "filatelia dei ghiacci"

Il nostro amico fabiov ci ha descritto meravigliosamente le varie tappe nell'arco dei decenni della conquista del settimo continente.
Ho letto con grande entusiasmo le sei pagine e le illustrazioni sono decisamente precise e puntuali (lo ringrazio per avermi menzionato nelle immagini). :-)) ....
Ai complimenti Fabio è ormai abituato per i lavori bellissimi che fa (e per l'entusiasmo che ci mette).
Un complimento anche a te :clap: :clap: :clap: per le immagini che hai "prestato" alla rivista per illustrare il lavoro di Fabio.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Hello Riccardo e Luciano,
ho visto che Riccardo aveva puntato du una cover di Elephant... ottimo! ;-) ;-)
io ho puntato su un'altra che è rimasta, ma scade domani.
Dunque ho postato un pezzo di un giornale del 1914 che parla delle sovrastampe
fatte sui bolli neozelandesi durante la spedizione di Scott.
L'articolo fa riferimento ai bolli di Victoria Land e di King Edward VII land, rari ma ben noti.
Quello che ho aggiunto è un pezzo inedito che parla della sovrastmpa per l'isola di Enderby.
Ho ritrovato una e-mail di un esperto che mi ha dato ragguagli sui bolli di quest'isola ESTREMA
(di cui pero' nemmeno lui ha saputo mostrane un'immagine).
Guardate il tutto al:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews08.html
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao!!

Oggi è arrivata la lettera di Luciano con i fb della Nuova Zelanda, grazie!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Frugando tra le mie cartoline, ho scoperto di avere una bellissima cartolina di Elephant Island,
ora ho una cartolina ed un annullo delle South Shetland islands! :fest:



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ok ragazzi!
Speriamo di avere a breve :mmm: :mmm: un esempio della sovrastampa per l'isola di Enderby.
Grazie a Riccardo ho montatoa pagina 50 una sua cartolina dell'isola di Enderby, che fa parte delle isole Auclkand, in Nuova Zelanda. Grazie a thiswas ho montato li anche la cartina:

http://www.fabiovstamps.com/forum50.html#enderbyancora
Adesso vedremo di acquisire qualche informazione sulle isole vicine, come suggerito da thiswas... ma credo che avremo poca roba... come parte filatelica... :tri: :tri:
Per inciso quella Rose island non ha niente a che fare con l'isola delle Rose (piattaforma nel mare Adriatico... di cui vi ho sufficientemente informato... o scassato i mar... :fii: :fii: )
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM