Ciao Giandri,
è un vero peccato se bloccano i fondi.
Magari con il nuovo governo...
Intanto una bella notizia. Mi ha scritto il dott. Giuseppe S., il medico della base Concordia che mi aveva inviato la cover.
Gli avevo chiesto alcune informazioni. Ecco la sua cortese risposta, che ci dà di prima mano anche informazioni sulla Base e sulla vita nel freddo inverno in Antartide:
“Gent.mo Fabio V.,
sono contento che abbia apprezzato i miei auguri dal luogo più freddo ed estremo del pianeta. Il suo indirizzo e quello di altri collezionisti filatelici mi erano stati dati nel Dicembre 2006 da un collezionista filatelico di Livorno. Ed io ho scritto a tutti. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno, però l'annullo è di Dicembre perché durante l'inverno la base è isolata e i collegamenti (compreso quelli postali) ricominciano con l'estate australe a fine Novembre per interrompersi a fine Gennaio. Quindi la lettera è rimasta "ferma" in un cassetto del Centro Medico fino a Novembre. Nel periodo compreso tra Novembre e Gennaio le lettere partono da Concordia per raggiungere Dumont d'Urville e da lì, con la nave Astrolabe, fino a Hobart, in Tasmania. Quindi in Francia. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno perché è il Midwinter, data importantissima per chi sverna in Antartide. E una data mitica per un esploratore antartico come lo è il passaggio di capo Horn per un velista. Svernare sul continente antartico è, glielo posso assicurare, "roba da uomini duri". E lo è ancora di più per chi sverna in una base all'interno del continente antartico, come ho fatto io, dove le condizioni sono veramente estreme. Le basi all'interno sono solo tre: Base Concordia (Italia-Francia), Amundsen-Scott (U.S.A.) e Vostok (Russia). Consideri che proprio la zona dove si trova la nostra base, Base Concordia, ha registrato la temperatura più bassa del pianeta degli ultimi tre anni: -81,9° C (in assenza di vento, perché con il vento abbiamo registrato –108°C!). Durante il Midwinter abbiamo organizzato delle feste in occasione dell'evento ed abbiamo ricevuto molte e-mail di auguri da tutte le altre basi antartiche e da molte personalità di tutto il mondo (persino dal Sig. George W. Bush!). E' stato veramente un momento magico!....
... dopo un anno trascorso nel luogo più estremo e isolato del pianeta terra ho bisogno di un po' di tempo per "riambientarmi".Cordiali saluti Beppe S”.
Un grazie di cuore a Giuseppe S. e speriamo di avere altre informazioni, fra qualche mese, quando si sarà amibientato ai ritmi della civiltà...
ciao fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito
www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito
www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
