Gian Paolo ha scritto:Una cosa che sui vari siti non sono riuscito a capire è quanti fogli contiene un album...dubito che uno solo possa contenere tanti fogli ad esempio per la classica collezione Regno d'Italia...
Una album a 22 anelli e relativa cartella possono arrivare a contenere una settantina di fogli.
A volte ne metti qualcuno in più o qualcuno in meno, salvo le difficoltà maggiori o minori nello sfogliare le pagine.
Ma quel numero, una settantina, è praticabile.
Una precisazione: io stampo i miei fogli a 22 fori 27x29 (in sostanza passo standard) su carta da 200 gr./mq.
Se fossero da usare i fogli Marini, che sono più leggeri (mi pare 160 gr. ma non ricordo con precisione) ovviamente saranno più sottili e la capienza sarà maggiore.
Per contro si rovineranno quando li sfogli, se un po' compressi in un album troppo pieno, per via della carta più debole.
Va però fatta una precisazione a mio avviso importante sui fogli industriali e su quelli autocostruiti.
I fogli industriali per una nazione presa a campione potrebbero essere 200.
Per la stessa nazione, e quindi per le stesse identiche emissioni, i fogli autocostruiti potrebbero essere anche solo 180.
A volte anche meno.
Why?
Because i produttori industriali tendono a spaziare maggiormente i riquadri tra loro.
Saranno un poco più eleganti ma soprattutto un cliente dovrà pertanto comprare...qualche foglio in più.
Appunto 200, tanto per fare numeri a caso, ma attinenti alla realtà.
Gli autocostruiti, salvo qualche raro caso nel quale chi li prepara predilige ampi spazi, normalmente vengono ad essere creati - a mio parere - con maggiori attenzioni verso la praticità.
Non praticità d'uso, poiché non cambia nulla, ma sono con meno "fronzoli" rispetto agli industriali.
Comprensibilmente gli industriali, dovendo ogni azienda acquisire clienti con mille lusinghe, curano dei dettagli che forse ai più possono anche non interessare.
Ne consegue che una serie di fogli di marca per una o due nazioni potrebbero rendere necessaria anche qualche cartella e relativo album in più.
Se tu acquisti Marini, per Italia Repubblica ho visto ora questo prezzo sul loro sito:
Italia King 1945/2012 + 8 Cartelle Postiglione con stemma Repubblica € 1723.50 Una singola cartella Postiglione viene venduta sul loro sito ad € 37,00.
Otto cartelle sul loro sito costano € 296,00, per cui i fogli costano € 1.427,00.
Non saprei se per un acquisto cumulativo i fogli con gli album abbiano subito sconti.
Ma francamente nemmeno mi interessa, viste queste cifre.
Mi sembra che Marini venda ogni foglio finito, con taschine applicate, a circa 4/5 € l'uno.
Ma non saprei essere preciso.
I fogli che io stampo per Italia Repubblica completa, sono circa 350.
Per cui per i miei fogli sono necessarie 5 cartelle con album, e non 8.
Quindi a parer mio trova perfetta applicabilità questa tua frase:
Gian Paolo ha scritto:...si rischia che valgano di più i contenitori che il contenuto...:
anche se poi probabilmente tu ti riferivi al valore intrinseco della tua collezione, ovvero ai francobolli.
Però la cifra, in ogni caso, è importante.
fernando ha scritto:...se fosse il Regno in Hompage di questo sito ci sono a parer mio naturalmente dei bei fogli da stampare in A4 come puoi vedere, tutto per darti un' idea.
Ottimo consiglio.
Ma sì, puoi stampare una manciata di A4 sul vil cartaccia, tanto per capire come sono gestiti gli spazi, i riquadri ecc. ecc.
Senza applicare taschine, ne strisce ne francobolli.
Vedi, appoggi sopra qualche francobollo, riempi il tavolo della sala sperando che tua moglie non si arrabbi

e poi fai un pensiero se per fogli di marca od autocostruiti.
Ed in tale caso, rifletti se prendere autocostruiti in tutto e per tutto simili agli industriali di marca
Concludendo:
Filippo ha scritto:... i normali album con le pagine bianche?
Temo che le sostanze con le quali viene trattata la carta possano attaccare anche i francobolli...
Dipende.
Se usi la carta della cartoleria, devi cercarne una già speciale.
Io per esempio uso
esattamente la stessa identica carta degli album famosi industriali.
Nella versione da 200 grammi.
In ogni caso, se la carta fosse "cartaccia", con le taschine o strisce a doppio lembo (per cui uno protegge il retro del francobollo) problemi zero.
Se poi la carta è professionale, meglio ancora.
In ultimo, con la carta che uso io, vado a tuono con le linguelle per gli usati.
E tutti quei francobolli che superano un centinaio di Euro di valore unitario a catalogo magari li metto con la taschina o dentro una bustina di pergamino.
E via.
