Cent. 40 IV emissione - La posizione 12

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da greg »

Ciao,

vi posto un foglio (non è mio) a risoluzione maggiore. Per la tinta non so.

http://www.notabile.it/GREG/40c_foglio.jpg
40c_foglio.jpg
Ciao:


greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Stefano T »

attalos ha scritto:Bisogna aggiungere che anche nell'angolo superiore destro il filetto di inquadratura cambia foggia: verso destra si inclina fin quasi a toccare la cornice.
16D rosso carminio posiz12 angolo sup dx.jpg

file-3.jpg

Amedeo


Ciao:
Diciamo anche, per completezza, che la stessa cosa accade nell'angolo inferiore destro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

ricapitolando se no ci perdiamo... :-)) ....

1) interruzione della linea bianca sopra la T di POSTE
2) interruzione della linea bianca inferiore fra C. e Q di C. QUARANTA
per tutte le tirature dal 55 al 63.....

1) doppio graffio e angoli a "scalino" dal 1861 in poi (??)...però ci sono alcune tinte del 62-63 che non hanno queste caratteristiche...

è giusto??? Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Stefano T »

Per il momento e considerando le classifiche dei colori corrette, direi di sì.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

Stefano T ha scritto:Per il momento e considerando le classifiche dei colori corrette, direi di sì.


adesso domandona finale... :-)) ...questi 3 FB che non hanno i due graffi e gli angoli a "scalino" (due con annullo 62 e 63) che tinte sono???.. :mmm: :mmm: Ciao:

ps ...o c'è un altra spiegazione??? :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da greg »

... e questo ASTI 11 FEB 62 (mi sembra un 2) ?

http://www.notabile.it/GREG/40c62.jpg
40c62.jpg

Niente graffi e scalino.

I difetti costanti
1) interruzione della linea bianca sopra la T di POSTE
2) interruzione della linea bianca inferiore fra C. e Q di C. QUARANTA

SONO ANCORA IN FASE EMBRIONALE !!! ... cominciano solo a deteriorarsi.

http://www.notabile.it/GREG/particolari40c.jpg
particolari40c.jpg
Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Greg

Sotto la C il tratto è praticamente interrotto: direi che siamo uno step dopo i miei 16c.
Tra l'altro la tinta non è del '62 ma precedente.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da greg »

Esatto,
prima si è rotto tra la C. e la Q di QUARANTA
poi sopra la T di POSTE.


Per la tinta e l'uso non so: è una questione per esperti di IV ...
Ad Asti, nel febbraio 62, che tipo si usava ?

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Pri »

Bel topic Marco, davvero interessante :clap: :clap: :clap: :clap:
Io aggiungo questo che dovrebbe essere delle ultimissime tirature... :mmm:
Sotto l'ultima A di quaranta è interrotto come sotto la Q... :lente:
Inoltre c'è anche l'appiattimento del ricciolo sinistro in basso a sinistra... :holmes:

L'altro che ho, quello del 58, è stato già recuperato da Attalos... ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco castelli »

Bravo Pri :clap: :clap:
francobollo molto bello.

Adesso però dobbiamo riuscire a capire perchè alcune tirature antecedenti il 1862
avevano già il cliscè 12 rovinato (2 graffi e filetto di inquadratura con difetto "a scalino")


A tal proposito ho rubato a Stefano 1981, che saluto, (è un pò che no lo sento ) una immagine
di un francobollo davvero bello e classificato 16D con già i graffi.... :mmm: :mmm:
Fra l'altro con effigie incrinata :clap: :clap:

Inoltre ho rubato altra immagine di Joe Falchetto (ma che fine hai fatto ?), questa mitica e che non poteva mancare.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Ecco un 40 cent con annullo del '55 (16a). Non ci sono graffi e non mi sembra che ci sia interruzione della cornice in alto. Mi sembra però che sia già presente una alterazione tra C e Q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da greg »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Ecco un 40 cent con annullo del '55 (16a). Non ci sono graffi e non mi sembra che ci sia interruzione della cornice in alto. Mi sembra però che sia già presente una alterazione tra C e Q


Mi riferisco alla tipologia senza graffi, scalino e interruzione della cornice in alto a destra.

Per data e rotture si potrebbe collocare tra i 16c di Stefano ed il mio Asti '62.

Ulteriore conferma che il primo difetto che si riscontra è l'interruzione della linea bianca inferiore fra C. e Q di C. QUARANTA

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ecas,
molto bello il tuo annullato nov.55, ingrandendo molto mi sembra invece che
anche il difetto superiore frà S e T sia già presente anche se in maniera appena accennata.
Molto simile al francobollo di Stefano.
Per quanto riguarda la coppia, è sicuramente originale e io azzarderei per la nuance un 16Da Rosso vermiglio.
Sono tipiche delle tirature del 1861 le impronte parassite all'interno dell'ovale.
Il filetto di inquadratura a sinistra è molto spesso e dunque potrebbe essere causato dai famosi cartoni tipografici
come spiega il Rattone. Ritengo che quando invece i filetti si presentano molto fini o poco leggibili
siano dovuti alla piastrina del cliscè poco limata nei bordi esterni.

Per quanto riguarda invece i difetti "a scalino" sui filetti di inquadratura, ed i "graffi" ormai è accertato che avvengono
in contemporane in una data però incerta. La letteratura parla delle tirature del 62' (i Rosa )per i l Rattone, mentre per il Lajolo
delle ultime 3 tirature del 63' .
In realtà abbiamo visto che alcune tirature del 61' presentavano già questi difetti, resta da spiegare questa icongruenza....

Io una idea me la sono fatta :
Diciamo che nel 61' il cliscè della pos. 12 non ha ancora i difetti e vengono stampati i francobolli della
tiratura del 61' (16D, Da), poi si rovina e vengono a formarsi i 2 difetti ulteriori, quello "a scalino" e i "graffi".
Siccome sappiamo che il 61' anno ufficiale dell'unità d'Italia, la richiesta di francobolli che devono rifornire i territori annessi,
è enorme ed il lavoro nella lito-tipografia Matraire era sicuramente frenetico, vengono stampate molte tirature del 16D e 16Da.
Le prime senza i difetti, le ultime già già con i difetti alla posizione 12....
Sappiamo che questi francobolli sono davvero tanti perchè li troveremo usati sino a tutto il 1863, in contemporanea con le tirature
successive. Allora non potrebbe essere che parte di queste ultime tirature siano state distribuite solo nel 1862 e 1863 ?


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

Ciao Marco, ti invio le immagini di altri 3 fb con filetto di contorno completo.
Il primo (terza immagine) Sassari '60 non presenta nè graffi nè scalino. La macchia di colore è più grande tra C e Q rispetto a quella sopra la T
Il secondo (prima immagine) Torino '62 sempre senza graffi nè scalino e con macchie un pò più grandi ed il terzo (Villagranda, già presentato precedentemente) con un graffio e scalino oltre che con le macchie sulle cornici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

12+15

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ezio,
grazie per le immagini.
Sarebbe bello avere altre immagini sia per capire se questo difetto costante nasce con la tavola,
oppure si forma in seguito; inoltre si può vedere come il filetto di inquadratura destro si evolve...
Dalla tua scansione alla coppia di prima c'è già un ispessimento consistente.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

Questi due fb hanno il filetto a destra ma non hanno le macchie sulle cornici. Sono entrambi con doppia effige ma purtroppo uno è molto difettoso. Sono anche questi della posizione 12?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

ecas ha scritto:Ciao Marco, ti invio le immagini di altri 3 fb con filetto di contorno completo.
Il primo (terza immagine) Sassari '60 non presenta nè graffi nè scalino. La macchia di colore è più grande tra C e Q rispetto a quella sopra la T
Il secondo (prima immagine) Torino '62 sempre senza graffi nè scalino e con macchie un pò più grandi ed il terzo (Villagranda, già presentato precedentemente) con un graffio e scalino oltre che con le macchie sulle cornici.
Inoltre una quarta immagine che vorrei fosse commentata con un non annullato che presenta filetti incompleti ma anche un "graffio" sulla cornice, senza macchie!. Che sarà?


il primo non ha graffi perché è un 16B usato tardivamente...il 2° un Da ed il 3° sembra un vermiglio del 55..... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Stefano T »

ecas ha scritto:Questi due fb hanno il filetto a destra ma non hanno le macchie sulle cornici. Sono entrambi con doppia effige ma purtroppo uno è molto difettoso. Sono anche questi della posizione 12?

No Ezio, se leggi con attenzione il topic vedrai che non basta che ci siano uno o due filetti per identificare la posizione 12.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

Stefano T ha scritto:
ecas ha scritto:Questi due fb hanno il filetto a destra ma non hanno le macchie sulle cornici. Sono entrambi con doppia effige ma purtroppo uno è molto difettoso. Sono anche questi della posizione 12?

No Ezio, se leggi con attenzione il topic vedrai che non basta che ci siano uno o due filetti per identificare la posizione 12.




Ciao Stefano, concordo perfettamente con te sul fatto che non siano in posizione 12 come prima di questo topic pensavo. Ormai è per me assodato che se non sono presenti anche delle macchie di colore nelle cornici non si può ritenere quella posizione. A questo punto chiederei se comunque le effigi sono originali e quale tonalità può essere. Grazie per le risposte.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

Buongiorno a tutti.
Sarebbe interessante, seguendo il progressivo deteriorarsi della posizione 12, determinare -in linea di massima- la successione cronologica delle tirature.
Che ne dite?
Saluti a tutti.
Marco
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM