ANTONELLO ha scritto:hemscusatemi , ma se la stampa passa al verso girandolo non si dovrebbe vedere al contrario
![]()
Certamente, l'immagine del verso è stata "mirrorata" per semplificare il raffronto recto/verso.

greg
ANTONELLO ha scritto:hemscusatemi , ma se la stampa passa al verso girandolo non si dovrebbe vedere al contrario
![]()
greg ha scritto:Ciao,
stampe molto inchiostrate e con inchiostri oleosi, a mio parere, passano la carta (se sottile passano meglio).
.......
greg
greg ha scritto:Questo, invece, mi sembra un decalco da stampa.
Il verso presenta la corposità propria dell'inchiostro.
![]()
greg
greg ha scritto:Ciao, questione di punti di vista.
Ricordo che anche Vaccari (non che sia esaustivo...) classifica i seguenti bajocchi su carta a mano ai numeri
6a - 1 baj verde grigiastro 1a comp.
15a - 4 baj giallo chiaro
22a - 7 baj azzurro chiaro
24a - 8 baj bianco
come francobolli con "stampa nero oleosa passante al verso".
Forse, a causa della carta usata, in qualche caso la stampa nera oleosa riusciva a passare al verso ...
Poi, come facesse a passare, non so dirti.
![]()
greg
Ludwig ha scritto:E la pratica, dalla visione del 40 Cent ultimo postato, mi dice che può solo essere un decalco di stampa.
greg ha scritto:Ciao, questione di punti di vista.
Ricordo che anche Vaccari (non che sia esaustivo...) classifica i seguenti bajocchi su carta a mano ai numeri
6a - 1 baj verde grigiastro 1a comp.
15a - 4 baj giallo chiaro
22a - 7 baj azzurro chiaro
24a - 8 baj bianco
come francobolli con "stampa nero oleosa passante al verso".
Forse, a causa della carta usata, in qualche caso la stampa nera oleosa riusciva a passare al verso ...
Poi, come facesse a passare, non so dirti.
![]()
greg