La tariffa da Cent. 7

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

La tariffa da Cent. 7

Messaggio da andy66 »

Buonasera a tutti,

questa sera vorrei parlarvi brevemente di un'affrancatura particolare, non molto conosciuta e neanche tanto comune: si tratta degli invii di stampe raccomandate entro il distretto.
Come ben sappiamo, le stampe nel Regno hanno sempre avuto fin dagli albori un'affrancatura agevolata, inizialmente di 2 cent. per periodo lunghissimo fino al 1919 per poi passare a 5 e 10 c. negli anni successivi. Come tutta la corrispondenza, esse potevano godere del servizio di raccomandazione, e qui invece le cose cambiarono più volte nel corso degli anni. Infatti fino al 1889 la raccomandazione costava 30 cent. per qualsiasi tipo di corrispondenza, per cui le stampe raccomandate pagavano 32 cent. per qualunque destinazione all'interno del Regno; penso che ben pochi si avvalessero di questo servizio, visto il costo, e mi pare che tali affrancature siano molto inusuali. Dal 01.08.89 venne introdotta la raccomandazione specifica per le stampe pari a 10 cent. e quindi la tariffa si ridusse notevolmente, per cui l'utilizzo del servizio divenne molto più diffuso. Dopo circa un anno, il 21.07.90, venne introdotta un'altra variazione per cui c'era un ulteriore sconto per le raccomandate entro il distretto, sia lettere che stampe, e la tariffa venne ulteriormente ridotta a 5 cent. Ecco quindi che nasceva la tariffa 7 centesimi.
Tale combinazione fu possibile esclusivamente per questo tipo di corrispondenza e per le altre la cui tariffa era 2 cent., e cioè i campioni (possibile) e i biglietti da visita (praticamente impossibile). In linea teorica poi i 7 centesimi potevano essere composti da invii tariffati 1 centesimo (stampe tra sindaci e periodici) per sette porti.
Questa tariffa rimase in vigore per un periodo lunghissimo di quasi trent'anni fino al 1919, quando aumentò la tariffa stampe e venne abolita la raccomandazione specifica. Nonostante questo lungo periodo questo servizio non ebbe mai un largo utilizzo, e, mentre le stampe raccomandate normali a 12 centesimi sono abbastanza comuni, quelle entro il distretto sono più difficili da trovare, sebbene non rare. Eccone un esempio:
stampe0001.jpg

Questa è sicuramente la combinazione più comune: 5 c.Leoni + 2 c.Floreale. Esistono però molte altre possibilità, alcune delle quali possono essere anche rarissime.
Ad esempio potremmo avere varie combinazioni dei valori da 1 e 2 centesimi, sia con la serie Floreale che con i DLR che con gli stemmi di Umberto I. Diventano rarissime (io sinceramente non ne ho mai viste) le combinazioni miste tra queste tre serie di piccoli valori.
Chiudo qui questa mia 'pillola', sperando di aver acceso l'interesse in qualcuno di voi

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da fabrizio544 »

Grazie Andy

Veramente interessante. :clap: Ciao:

Saluti Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
arbulent
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da arbulent »

Ciao:
:clap: non si finisce mai d'imparare :clap:
grazie!
Ciao: arbulent
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1967
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da Vacallo »

Grazie Andy per questa interessatissima dissertazione.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da raz »

Ciao Andy, solo per dirti che apprezzo molto anche io le tue pillole di storia postale :clap:

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da andy66 »

raz ha scritto:Ciao Andy, solo per dirti che apprezzo molto anche io le tue pillole di storia postale :clap:

Ciao:


ok, ma anche tu e chiunque altro può fare queste 'pillole'. Forza ragazzi contribuite

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da enrico54 »

Anche se non riferibile alla tariffa da 7 cmi, la lettera di seguito è estremamente interessante e rara; è uno stampato del Novembre 1889 il cui diritto di raccomandazione, che poteva essere pari a 10 cmi, fu invece fissato in 25 cmi, per i motivi ben spiegati nella relazione storico postale allegata, a firma di Gabriele Serra.

L'argomento stampe, raccomandate o non, è rilevante, anche se, chissà perchè, abbastanza sottovalutato.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da raz »

andy66 ha scritto:
raz ha scritto:Ciao Andy, solo per dirti che apprezzo molto anche io le tue pillole di storia postale :clap:

Ciao:


ok, ma anche tu e chiunque altro può fare queste 'pillole'. Forza ragazzi contribuite

Ciao:


Cercherò di contribuire postando qualche pezzo, ma dal fare anch'io qualche piccola lezione di storia postale preferirei astenermi, in quanto non ritengo di avere ancora la competenza necessaria...

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
ROBbe
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 febbraio 2015, 22:35

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da ROBbe »

Ciao a tutti, ecco il mio piccolo contributo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBbe
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 febbraio 2015, 22:35

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da ROBbe »

Altre stampe raccomandate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da andy66 »

enrico54 ha scritto:Anche se non riferibile alla tariffa da 7 cmi, la lettera di seguito è estremamente interessante e rara; è uno stampato del Novembre 1889 il cui diritto di raccomandazione, che poteva essere pari a 10 cmi, fu invece fissato in 25 cmi, per i motivi ben spiegati nella relazione storico postale allegata, a firma di Gabriele Serra.

L'argomento stampe, raccomandate o non, è rilevante, anche se, chissà perchè, abbastanza sottovalutato.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue


Questa è una gran bella rarità. Complimenti

:clap:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da andy66 »

ROBbe ha scritto:Altre stampe raccomandate.


il piego affrancato 21 centesimi non penso sia una raccomandata, ma una rispedizione

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da fabrizio544 »

Rinnovando i complimenti ad Andy per la bella 'pillola' posto una piccola 'chicca'
Sicuramente la tariffa non è rara ( stampe raccomandate 12 cent. ) ma l'insieme direi che merita almeno uno sguardo.....
Fotografie (stampe) Raccomandate ( nr.336) con annullo Regia Nave Lombardia 24-giugno-1902.
Al verso timbro di arrivo ( non postato perché purtroppo poco leggibile :tri: :tri: )

Saluti
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da andy66 »

fabrizio544 ha scritto:Rinnovando i complimenti ad Andy per la bella 'pillola' posto una piccola 'chicca'
Sicuramente la tariffa non è rara ( stampe raccomandate 12 cent. ) ma l'insieme direi che merita almeno uno sguardo.....
Fotografie (stampe) Raccomandate ( nr.336) con annullo Regia Nave Lombardia 24-giugno-1902.
Al verso timbro di arrivo ( non postato perché purtroppo poco leggibile :tri: :tri: )

Saluti
Fabrizio


Sicuramente l'annullo, peraltro viola, è il maggior punto di interesse di questo documento. Le Regie Navi tra fine '800 e primi '900 sono abbastanza rari

:clap:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ROBbe
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 febbraio 2015, 22:35

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da ROBbe »

Si effettivamente la tariffa da 21 cent è una rispedizione.
Ciao:
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da cesare »

:-)
.....qual'è il mese (illegibile) del bollo nominale a sbarre di RAVENNA?
.....quale il nome, tra parentesi in basso, della sezione ravennate del Tondoriquadrato?
:mmm:
maurizio
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1630
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da Andrea61 »

Visto che il discorso sulle stampe si sta allargando, allora c'è da dire che le stampe inviate per espresso sono meno comuni di quelle raccomandate.

Esempio:

stampa espresso.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
ROBbe
Messaggi: 14
Iscritto il: 15 febbraio 2015, 22:35

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da ROBbe »

Veramente bella, peccato che l'annullo sia un po sbiadito, comunque un bel pezzo.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da andy66 »

Rieccomi a ripresentare questo post, in quanto sono riuscito a reperire un altro documento che riguarda l'argomento del thread. Questo è decisamente più interessante di quello postato in origine: abbiamo infatti un utilizzo misto di francobolli floreali e Umbertini, con il 5 cent. dell'ultima emissione del 1897 e il 2 c. floreale a formare la tariffa di stampe raccomandate entro il distretto. Non sono pezzi molto facili da trovare, a questo purtroppo è stata tolta la parte stampata interna, come avveniva spesso anche per i pieghi delle amminstrazioni pubbliche. Comunque lo costudirò per bene...in attesa di trovarne un altro migliore
Ciao:
5e2c0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: la tariffa 7 centesimi

Messaggio da psycopis »

enrico54 ha scritto:fu invece fissato in 25 cmi
Bellissima!!!!!!!!

Qualche contributo alla tariffa 7 centesimi Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM