questa sera vorrei parlarvi brevemente di un'affrancatura particolare, non molto conosciuta e neanche tanto comune: si tratta degli invii di stampe raccomandate entro il distretto.
Come ben sappiamo, le stampe nel Regno hanno sempre avuto fin dagli albori un'affrancatura agevolata, inizialmente di 2 cent. per periodo lunghissimo fino al 1919 per poi passare a 5 e 10 c. negli anni successivi. Come tutta la corrispondenza, esse potevano godere del servizio di raccomandazione, e qui invece le cose cambiarono più volte nel corso degli anni. Infatti fino al 1889 la raccomandazione costava 30 cent. per qualsiasi tipo di corrispondenza, per cui le stampe raccomandate pagavano 32 cent. per qualunque destinazione all'interno del Regno; penso che ben pochi si avvalessero di questo servizio, visto il costo, e mi pare che tali affrancature siano molto inusuali. Dal 01.08.89 venne introdotta la raccomandazione specifica per le stampe pari a 10 cent. e quindi la tariffa si ridusse notevolmente, per cui l'utilizzo del servizio divenne molto più diffuso. Dopo circa un anno, il 21.07.90, venne introdotta un'altra variazione per cui c'era un ulteriore sconto per le raccomandate entro il distretto, sia lettere che stampe, e la tariffa venne ulteriormente ridotta a 5 cent. Ecco quindi che nasceva la tariffa 7 centesimi.
Tale combinazione fu possibile esclusivamente per questo tipo di corrispondenza e per le altre la cui tariffa era 2 cent., e cioè i campioni (possibile) e i biglietti da visita (praticamente impossibile). In linea teorica poi i 7 centesimi potevano essere composti da invii tariffati 1 centesimo (stampe tra sindaci e periodici) per sette porti.
Questa tariffa rimase in vigore per un periodo lunghissimo di quasi trent'anni fino al 1919, quando aumentò la tariffa stampe e venne abolita la raccomandazione specifica. Nonostante questo lungo periodo questo servizio non ebbe mai un largo utilizzo, e, mentre le stampe raccomandate normali a 12 centesimi sono abbastanza comuni, quelle entro il distretto sono più difficili da trovare, sebbene non rare. Eccone un esempio:
Questa è sicuramente la combinazione più comune: 5 c.Leoni + 2 c.Floreale. Esistono però molte altre possibilità, alcune delle quali possono essere anche rarissime.
Ad esempio potremmo avere varie combinazioni dei valori da 1 e 2 centesimi, sia con la serie Floreale che con i DLR che con gli stemmi di Umberto I. Diventano rarissime (io sinceramente non ne ho mai viste) le combinazioni miste tra queste tre serie di piccoli valori.
Chiudo qui questa mia 'pillola', sperando di aver acceso l'interesse in qualcuno di voi
