Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: il decalco nella prima emissione
confermo che si tratta di un rectoverso con un solo francobollo al verso!
Concordo con Benjamin che tali francobolli sono stati usati frequentemente nel 1858
Ho fin pensato che tali francobolli, certamente giudicati difettosi, vennero ridistribuiti (un vecchio accantonamento?) verso la fine dell'emissione, quando già era stata programmata la nuova emissione; per non rimettersi a stampare ancora quei francobolli dai clichè assai logori arancio carico che non erano certamente belli come dettaglio!
Concordo con Benjamin che tali francobolli sono stati usati frequentemente nel 1858
Ho fin pensato che tali francobolli, certamente giudicati difettosi, vennero ridistribuiti (un vecchio accantonamento?) verso la fine dell'emissione, quando già era stata programmata la nuova emissione; per non rimettersi a stampare ancora quei francobolli dai clichè assai logori arancio carico che non erano certamente belli come dettaglio!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il decalco nella prima emissione
Purtroppo, questa variante manca alla mia collezione.
Però, ce l'ho in Austria:
In questo caso la contro stampa è leggermente inclinata, mentre nel caso del francobollo di Luca sembra assolutamente coincidente all'altro lato.
E' una cosa che non avevo mai visto.
Benjamin
Però, ce l'ho in Austria:
In questo caso la contro stampa è leggermente inclinata, mentre nel caso del francobollo di Luca sembra assolutamente coincidente all'altro lato.
E' una cosa che non avevo mai visto.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: il decalco nella prima emissione
confermo che si tratta di un rectoverso con un solo francobollo al verso!
Concordo con Benjamin che tali francobolli sono stati usati frequentemente nel 1858
Ho fin pensato che tali francobolli, certamente giudicati difettosi, vennero ridistribuiti (un vecchio accantonamento?) verso la fine dell'emissione, quando già era stata programmata la nuova emissione; per non rimettersi a stampare ancora quei francobolli dai clichè assai logori arancio carico che non erano certamente belli come dettaglio!
Il fatto è che gli ultimi n°1 stampati per il Lombardo Veneto lo furono nel 1851.
Il tipo di stampa e le carte corrispondono a quelli adoperati per la seconda e la terza tavola del 15 centesimi.
Si trattava di una tariffa poco usata. Non a caso, non siamo riusciti a censire i n°1 usati in località non piccole come Thiene, ma bisogna anche tener conto del fatto che molti 5 centesimi furono usati in affrancatura bicolore col 10 centesimi o in strisce di tre per la tariffa ordinaria.
Non furono ristampati su carta a macchina e la medesima tariffa, nella nuova valuta in soldi non fu stampata nella terza emissione.
Quanto al recto verso, sul mio 1 kreuzer, si vede la stampa debolissima della stampa originaria ed il colore molto carico della nuova stampa.
Non ho dati sull'utilizzo di questa varietà in Austria, ma è certo che le I.R. poste saranno state restie ad usare un valore che si prestava in alcuni casi ad un facile riutilizzo, quando la controstampa non era stata eseguita molto spostata rispetto alla stampa originale.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: il decalco nella prima emissione
io ne ho un paio (tutti e due con stampa capovolta) di cui uno con margini ottimi al recto e al verso da un lato non lo sono per l'evidente controstampa un po' inclinata (piu' o meno la stessa inclinazione del kreuzer di tergesteo).
Presi a suo tempo il francobollo per il minuscolo spazio tipografico in basso a sx...ed evanescente a dx
il resto fu una sorpresa
Presi a suo tempo il francobollo per il minuscolo spazio tipografico in basso a sx...ed evanescente a dx
il resto fu una sorpresa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il decalco nella prima emissione
Grazie mille
Certo che il lombardo veneto e una miniera di possibili scoperte
I pochi 5 centesimi li avrò guardati decine di volte e se non avessi pensato di montare il tutto nei fogli trasparenti
, non me ne sarei mai accorto




Certo che il lombardo veneto e una miniera di possibili scoperte
I pochi 5 centesimi li avrò guardati decine di volte e se non avessi pensato di montare il tutto nei fogli trasparenti




Re: il decalco nella prima emissione
Grandissimi i fogli trasparenti!!! 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Decalco del 45 cent
Lo so, lo so che non si fa, ma giuro che non sono stato io a tagliarlo così "maxililliput"! Il decalco però è notevole e ha anche una falla di colore vicino lo scudo! E' un difetto noto?
Ezio



Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Decalco del 45 cent
credo sia occasionale
i cliche 150 e 238 hanno difetti simili , ma diversi.
i cliche 150 e 238 hanno difetti simili , ma diversi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Decalco del 45 cent
Altro decalco (30 cent. n° 8 o 9?) difettoso in alto!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Decalco del 45 cent
N°8!
Bel decalco! Non è facile da trovare, contrariamente al n°7, mentre il n°9 è introvabile.
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Bel decalco! Non è facile da trovare, contrariamente al n°7, mentre il n°9 è introvabile.


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: il decalco nella prima emissione
Tempo fa ho avuto la possibilita' di aggiudicarmi per pochissimi euro un decalco parziale su un trenta centesimi molto, ma molto difettoso....
L'ho guardato con attenzione
il decalco non sembra frutto di alcuna manipolazione!
L'ho guardato con attenzione
il decalco non sembra frutto di alcuna manipolazione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il decalco nella prima emissione
Oggi mi è arrivata una seconda aggiudicazione
questa volta nettamente piu' cara anche se pure questo francobollo è leggermente difettoso...
interessante è che non è una manipolazione
il decalco riprende tra l'altro due difetti presenti al recto:
interruzione del ramo dell'alloro e dello scudo li' vicino
Si tratta di quindi di una rara tipologia di decalco!
questa volta nettamente piu' cara anche se pure questo francobollo è leggermente difettoso...
interessante è che non è una manipolazione
il decalco riprende tra l'altro due difetti presenti al recto:
interruzione del ramo dell'alloro e dello scudo li' vicino
Si tratta di quindi di una rara tipologia di decalco!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il decalco nella prima emissione
Bel pezzo!
Te l'avevo conteso su Ebay.
Questi decalchi parziali credo provengano da una piega del foglio.
Per questo sono così rari, il caso essendo piuttosto difficile da verificarsi.
Benjamin.



Te l'avevo conteso su Ebay.
Questi decalchi parziali credo provengano da una piega del foglio.
Per questo sono così rari, il caso essendo piuttosto difficile da verificarsi.


Benjamin.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: il decalco nella prima emissione


La mia è una partecipazione assolutamente decoubertiana

... anch'io ho trovato un decalco, eccolo!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il decalco nella prima emissione
Il decalco è lieve, ma intanto si tratta di una prima tiratura usata il 20 giugno 1850!
Ecco un confronto della mia collezione di qualche giorno prima, con un francobollo palesemente della stessa tiratura:
Benjamin

Ecco un confronto della mia collezione di qualche giorno prima, con un francobollo palesemente della stessa tiratura:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: il decalco nella prima emissione
Molte grazie Benjamin!!
Come al solito veloce e ricco di informazioni!
E' un piacere stare sul Forum!
sergio

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Come al solito veloce e ricco di informazioni!

E' un piacere stare sul Forum!
sergio


Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Quando un decalco è da mostrare........
Sono andato qualche giorno fa nel magazzino di un commerciante di quelli che fanno le scatole ad un euro....
poi lo ho girato !
e ho trovato questo
piccola grinza di carta, dentelli in gran parte imperforati un po' di macchie rugginose....poi lo ho girato !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Quando un decalco è da mostrare........
P.S. Non lo ho pagato ovviamente un euro..............
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: Quando un decalco è da mostrare........
Scusami ma sono ignorante in materia, ma il decalco non dovrebbe avere il profilo dalla parte opposta?, questo sembra più una trasparenza.
Scusa l ignoranza ma sono curioso di questa materia che non conosco minimamente.
Ciao
Scusa l ignoranza ma sono curioso di questa materia che non conosco minimamente.
Ciao
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Quando un decalco è da mostrare........
Ci sono un paio di aspetti che mi lasciano perplesso... 
