Servizio dei Conti Correnti Postali - Le buste Mod. 1427 - I Mod. ch 42-E

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Servizio dei Conti Correnti Postali - Le buste Mod. 1427 - I Mod. ch 42-E

Messaggio da andy66 »

Questa curiosa busta, non affrancata nè a carico mittente nè destinatario, è anche assicurata per 200 Lire.
Porta un annullo in partenza Ufficio dei conti, più al retro un 'bollo del revisore', oltre ai bolli di transito e arrivo in quanto reindirizzata da Montegrotto a Padova.
Mi è parso un documento curioso, ma io, collezionando solo documenti affrancati, non sono un intenditore. Avete informazioni a riguardo?
ass002.jpg
ass003.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Sotto il talloncino dell'assicurata cosa c'è scritto?
Alberto Del Bianco
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da andy66 »

...bisognerebbe staccare il talloncino...presumibilmente esente da tassazione?

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da Andrea61 »

Posta di servizio esente da tassa.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
acquarius1

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da acquarius1 »

Andrea61 ha scritto:Posta di servizio esente da tassa.
Concordo
Con i conti correnti con la posta si spedivano all'epoca stampe a tariffa ridotta e veniva usato in particolare dagli editori. Dette venivano poi contabilizzate in rendiconti che l'ufficio amministrativo spediva in esenzione di tassa alla ditta richiedente il servizio.
In questo caso si tratta probabilmente di pubblicità delle terme inviata a clienti e medici. Ne ho un esempio nella mia collezione su Salsomaggiore.
Interessante è l'errore nella località di invio. Tutti saremmo stati convinti che l'amministrazione delle terme di Montegrotto fosse stata a Montegrotto ed invece era a Padova. Ho altri tre quattro esempi di località termali del nord Italia la cui amministrazione era nella città capoluogo Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da andy66 »

acquarius1 ha scritto:
Andrea61 ha scritto:Posta di servizio esente da tassa.
Concordo
Con i conti correnti con la posta si spedivano all'epoca stampe a tariffa ridotta e veniva usato in particolare dagli editori. Dette venivano poi contabilizzate in rendiconti che l'ufficio amministrativo spediva in esenzione di tassa alla ditta richiedente il servizio.
In questo caso si tratta probabilmente di pubblicità delle terme inviata a clienti e medici. Ne ho un esempio nella mia collezione su Salsomaggiore.
Interessante è l'errore nella località di invio. Tutti saremmo stati convinti che l'amministrazione delle terme di Montegrotto fosse stata a Montegrotto ed invece era a Padova. Ho altri tre quattro esempi di località termali del nord Italia la cui amministrazione era nella città capoluogo Ciao:
:mmm: :mmm: :mmm:
Io avrei qualche dubbio sul fatto che fossero semplici stampe o pubblicità, visto che vengono spedite in assicurata. Questo documento mi ha proprio incuriosito per il fatto che fosse assicurato. Probabilmente doveva contenere qualche documento importante, non un semplice estratto conto.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da enrico54 »

Se accedi alla sezione conto corrente del sito http://www.postaesocieta.it con questo link:

http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... rrente.htm

trovi ben spiegato il servizio di conto corrente postale, e l'uso dei modelli ch, ovviamente anche di quello ch 42-E, che è quello della tua busta.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
acquarius1

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da acquarius1 »

Scusa ho fatto confusione con Conto corrente con la posta
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Assicurata in franchigia?

Messaggio da andy66 »

enrico54 ha scritto:Se accedi alla sezione conto corrente del sito http://www.postaesocieta.it con questo link:

http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... rrente.htm

trovi ben spiegato il servizio di conto corrente postale, e l'uso dei modelli ch, ovviamente anche di quello ch 42-E, che è quello della tua busta.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Grazie per l'ottimo link, non conoscevo quel sito.
Comunque per il caso specifico, si cita sempre l'invio raccomandato per questo oggetto, senza far menzione dell'assicurata.
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Servizio dei Conti Correnti Postali - Le buste Mod. 1427 - I Mod. ch 42-E

Messaggio da rogerbarrett »

Altro oggetto curioso.
Si tratta di una busta per invio assegni postali da vidimare, spedita in espresso (godeva della franchigia del porto ordinario): immagino non sia particolarmente usuale.
La data di partenza è il 04.09.1960
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Busta per invio assegni postali da vidimare in espresso

Messaggio da Antonio Bove »

Essendo correntista postale da una vita da qualche parte in qualche cassetto o chissò dove devo avere ancora almeno una cinquantina di queste buste...
Comunque è bello vederne una affrancata come espresso!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Busta per invio assegni postali da vidimare in espresso

Messaggio da rogerbarrett »

Grazie di aver risposto :-) . Visto che hai lunga esperienza da correntista ed io sono addentro allo studio del servizio espresso, mi domandavo se avevi già visto altri oggetti del genere in espresso.
Potresti, nel caso, spiegare come funzionava questa spedizione? Io ho qualche perplessità:
1. ad esempio, perchè era il correntista a spedire e non l'ufficio postale, che avrebbe potuto mandare la busta in franchigia sanche del servizio espresso.
2. oppure perchè gli assegni non venivano considerati alla stregua di valori e, quindi, imbustati in una assicurata?

Ti ringrazio ancora per il tuo interessamento.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Busta per invio assegni postali da vidimare in espresso

Messaggio da Antonio Bove »

rogerbarrett ha scritto: ... mi domandavo se avevi già visto altri oggetti del genere in espresso.
Potresti, nel caso, spiegare come funzionava questa spedizione? Io ho qualche perplessità:
1. ad esempio, perchè era il correntista a spedire e non l'ufficio postale, che avrebbe potuto mandare la busta in franchigia sanche del servizio espresso.
2. oppure perchè gli assegni non venivano considerati alla stregua di valori e, quindi, imbustati in una assicurata?

Ti ringrazio ancora per il tuo interessamento.
Non ne ho mai viste affrancate! Normalmente viaggiavano in franchigia.
Come puoi vedere sulla busta stessa è il correntista che invia all'ufficio postale dove è radicato il conto per ottenere la vidimazione o, nel caso di postagiro, accreditare l'importo sul conto del creditore.
Gli assegni non vidimati erano solo pezzi di carta e fino a qualche anno fa far accettare un assegno postale da un creditore era un'impresa ciclopica. Fortunatamente una decina di anni fa Poste Italiane ottenne l'iscrizione all'ABI e da allora tante cose sono cambiate in meglio. C'è voluto comunque un po' di tempo per far capire agli impiegati come funzionava il sistema bancario e, almeno per quanto mi riguarda, ho dovuto spiegare anche a qualche direttore come funzionavano le cose forte del fatto che, oltre che correntista postale, sono stato per moltissimi anni correntista dell'allora Banca d'America e d'Italia.
Antonio

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
FerdinandoM
Messaggi: 131
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
Località: Rende CS

Re: Servizio dei Conti Correnti Postali - Le buste Mod. 1427 - I Mod. ch 42-E

Messaggio da FerdinandoM »

Anche se forse questo mio intervento non è attinente alla discussione, gradirei avere qualche informazione relativamente al pezzo che allego alla presente.
Si tratta di un avviso di ricevimento di un assegno postale dell’11 agosto 1941 emesso dal Banco de Italia y Rio de La Plata di Genova e vistato dall’Ufficio Conti Correnti di Genova.
Il modello ha viaggiato con tariffa ordinaria ed il francobollo da cent.50 è stato annullato con un bollo particolare, riportato anche sul retro dell’avviso.
Il bollo presenta la seguente dicitura: in alto, Ufficio dei Conti di Genova; la data al centro; in basso la dicitura Vidimazione.
Suppongo che questo timbro sia stato concepito espressamente per vidimare gli assegni o forse anche i conti correnti.
Gradirei sapere se l’uso di questo timbro su corrispondenza ordinaria è da intendersi una eccezione o se era normale questo utilizzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM